Redazione - 31 marzo 201931 marzo 2019
Suggerimenti pratici per cambiare aspetto a un mobile, come colorarlo e decorarlo, tra pitture, chalk paint, stencil, foglia d’oro, washi tape
Redazione - 31 marzo 201931 marzo 2019
Come cambiare colore a una cucina di legno?
Ecco le mosse giuste (ci vogliono circa 3 giorni per fare asciugare i prodotti).
Ecco tre idee per trasformare e colorare un mobile.
Con la foglia d’oro (fogli di carta a imitazione dorata ma pure rame o argento). Dopo aver carteggiato le superfici, passare colla apposita, detta missione, non esagerando nelle quantità. Con un pennello morbido posizionare i fogli evitando pieghe e levigando con un panno morbido. Eliminare gli eccessi di carta. Terminare con finitura di protezione.
Con i washi tape, nastri adesivi di carta e/o plastica, dalle varie fantasie. Si pulisce il mobile e si applicano i nastri, seguendo un disegno, su una parte o su tutto lo spazio. Fissare con vernice protettiva.
Con le mascherine stencil:
Voglia di dare colori diversi agli arredi ma non di aspettare tanto tempo tra una fase e l’altra di preparazione? C’è una soluzione veloce, facile, alla portata di tutti (anche dei più pigri), grazie alle chalk paint, vernici a base di gesso e acqua con le quali è possibile colorare un mobile senza sverniciarlo, passando direttamente sulla superficie con il pennello.
Per ottenere:
Alla fine di ogni lavoro, rifinire con una cera protettiva.
Le chalk paint sono:
Molti mobili hanno finiture in laminato e ciò significa superfici molto lisce, difficili da dipingere per modificarne il colore. Però non è impossibile verniciare un mobile in laminato.
Si procede così: