Redazione - 12 marzo 201912 marzo 2019
Per chi vuole acquistare un nuovo materasso, abbiamo studiato una piccola guida all’acquisto con consigli, idee, prezzi e immagini di prodotti.
Redazione - 12 marzo 201912 marzo 2019
Non esiste un materasso a due piazze migliore in assoluto, poiché si tratta di un prodotto estremamente personale che deve essere scelto con attenzione, facendo riferimento alle proprie abitudini e caratteristiche fisiche. Vediamo insieme 4 consigli per scegliere al meglio il proprio materasso matrimoniale.
All’interno delle collezioni di materassi a due piazze Dorelan, incontriamo la linea Twin System con sistema a molle a doppia spirale, indipendenti, dal sostegno differenziato. In foto mostriamo di questa gamma il modello Twin System Fisiology Plus, dotato di fodera in memory, ergonomico, confortevole, dal sostegno delicato.
Le misure dei materassi sono regolamentate da normative europee ed è per questo che, al di là del produttore, troviamo sul mercato sempre materassi di dimensioni standard. Quanto abbiamo a che fare con un letto singolo parliamo di un materasso a una piazza di dimensioni: 80/90 cm di larghezza per 190/200 cm di lunghezza. Di solito questa è la tipologia più utilizzata per il letto delle camerette.
Ma se desideriamo dormire in modo più confortevole, possiamo superare questa misura minima e orientarci verso la scelta di un materasso a una piazza e mezza. Si tratta di un prodotto di dimensioni standard di 120 x 190/200 cm. I trenta/quaranta cm in più rispetto a un materasso singolo fanno davvero la differenza in termini di comodità e benessere del sonno. A ciò si unisce un altro vantaggio: il prezzo del materasso a una piazza e mezzo non differisce di molto da quello del materasso ad una piazza. Si tratta quindi solo di valutare se le misure del materasso sono adatte alla superficie della propria camera da letto.
Tra i prodotti di alta gamma mostriamo nell’immagine il materasso Tempur Original 25, che nella versione a una piazza e mezzo costa 2.350,00 euro. Abbiamo a che fare con un materasso ortopedico, nato dalle tecnologie spaziali della Nasa, che offre un sostegno adattabile al corpo, sufficientemente rigido. Coperto da una garanzia di 10 anni, questo materasso ha una fodera anti acaro, ipoallergenica e lavabile, non necessita di essere capovolto ed è stato realizzato per ridurre al minimo il bisogno di cambiare posizione durante il sonno, offrendo un riposo estremamente rigenerante.
È ancora la tipologia di materasso più apprezzata: il materasso a molle, sia nella versione tradizionale che nell’evoluta variante a molle insacchettate e indipendenti, piace per una lunga lista di motivi. Nella dimensione di materasso singolo per camerette, le molle, anche quelle classiche, rappresentano un’ottima soluzione poiché garantiscono un sostengo abbastanza rigido a bambini e ragazzi in fase di crescita.
Il materasso singolo a molle risulta per giunta anche stabile, resistente e in grado di far assumere alla colonna vertebrale una postura corretta durante il riposo. Oltre ai ragazzi, a chi è adatto il materasso singolo a molle?
Tra i materassi singoli a molle di ultima generazione presentiamo in foto il modello Ergosense di Doimo Armonie del Sonno. Questo materasso di 24 cm di spessore e struttura a 800 molle indipendenti con 7 zone a portanza differenziata, è disponibile in due gradi di sostegno e in 5 differenti tipologie di imbottitura. Il suo punto di forza è lo strato sagomato interposto alle molle e inserito subito dopo l’imbottitura, realizzato in schiuma Lympha®, un innovativo supporto massaggiante e rilassante, studiato anche per migliorare il ricircolo d’aria e smaltire l’umidità in eccesso.
Il materasso sottile, detto anche topper o correttore materasso, sta riscuotendo un crescente successo poiché, una volta acquistato, riesce a risolvere alcune caratteristiche poco idonee del materasso che abbiamo in casa. Il topper è un materasso di esiguo spessore, da 3 a 10 cm, realizzato in memory o lattice solitamente, che va sovrapposto al materasso di spessore standard.
Vediamo insieme i vantaggi del materasso sottile matrimoniale e quando sceglierlo:
In foto presentiamo, tra gli accessori di Permaflex, il materasso sottile con lastra in in PiClima®, dotato di imbottitura Soft Plus Excellence® e di rivestimento anallergico e antifiamma. Il Topper Permaflex ha uno spessore di 8 cm e rivestimento sfoderabile e lavabile a 30°. Il suo acquisto, al costo di 700,00 euro circa per la versione matrimoniale, assicura maggior comfort fisico e termico durante il riposo.