I box doccia possono essere rettangolari o quadrati, ma anche semircolari. La forma della cabina doccia è spesso dettata da motivi di spazio più che da desideri estetici. È quindi la superficie e la geometria del bagno che ci suggerisce forma e dimensione del box. I modelli più ricercati sono generalmente rettangolari, di dimensioni 120x80 cm quando lo spazio all’interno del bagno è confortevole, di cm 90x70 quando abbiamo a che fare con bagni piccoli. Nella forma quadrata, la cabina doccia misura solitamente 80x80 o 90x90 cm. Il consiglio è quello di non scendere mai al di sotto di 70 cm, in quanto misure inferiori non permettono la comoda e facile fruizione della doccia. I più fortunati potranno optare per box doccia extra large, con misure che raggiungono anche 140/160x80 cm. L’altezza della cabina doccia si attesta generalmente attorno a 200 cm. La dimensione in pianta del box doccia inciderà anche sulla scelta e la posizione dell’anta di accesso e dei pannelli fissi della cabina.
Chi vuole realizzare all’interno del proprio bagno una piccola oasi di benessere, potrà acquistare una cabina doccia con idromassaggio. Più compatta e pratica di una classica vasca idromassaggio, la cabina multifunzione si caratterizza per la presenza di dispositivi, inseriti nelle pannellature perimetrali, capaci di generare rigeneranti getti verticali e orizzontali di acqua comandati, nelle soluzioni più evolute, da comandi touch semplici ed intuitivi. Il tutto è finalizzato all’ottenimento di piacevoli momenti di benessere quotidiano, spesso poi implementati dalla presenza di musica, cromo ed aromaterapia, grandi soffioni a cascata ed a pioggia ed anche bagno turco, grazie all’installazione di direzionali getti di vapore. Montare una cabina doccia con idromassaggio non richiede chissà quali speciali predisposizioni. I meccanismi che fanno funzionare i trattamenti di benessere sono oggi di piccole dimensioni, silenziosi e nascosti spesso al di sopra del tettuccio della cabina doccia.
Il box doccia può essere installato in diversi punti della stanza da bagno e la sua posizione è spesso una scelta obbligata, mentre in altri casi è lasciata alla libera progettazione del tecnico che segue i lavori.
La cabina doccia angolare occupa poco spazio andando ad occupare un angolo libero del bagno ed è spesso caratterizzata da uno spigolo stondato e semicircolare che ottimizza ancor più lo spazio all’interno del bagno. Per una privacy maggiore, il box doccia può essere incastonato all’interno di una nicchia esistente o da realizzare su misura, in questo caso basterà installare la pannellatura vetrata sull’unico lato libero della doccia. Se il bagno è lungo e stretto, la cabina doccia spesso è posizionata sul lato lungo della stanza ed ha una forma rettangolare con due o tre lati liberi e pannellabili. Una soluzione nuova e dal forte impatto visivo è quella di realizzare una doccia walk in, in cui il box doccia è presente in minima parte e si riduce ad un unico pannello fisso che lascia la doccia aperta e passante.