I tipi di materassi in commercio
I materassi possono sembrare tutti uguali, per capire quale scegliere in base alle esigenze del proprio fisico è opportuno rivolgersi a rivenditori specializzati. In commercio ne esistono di diversi modelli, con caratteristiche particolari, che si distinguono in:
- Materassy in memory
- Materassi in lattice
- Materassi a molle
I materassi in lattice sono un'ottima alternativa a quelli ortopedici a molle, sono elastici, traspiranti, favoriscono il rilassamento totale della muscolatura e migliorano la circolazione sanguigna. Si deformano in base alla linea del corpo, favorendo la corretta posizione della colonna vertebrale durante il sonno o riposo. La loro struttura a microcellette non fornisce un ambiente favorevole ad acari e non consente il trattenimento di liquidi, rendendoli antiallergici e igenici. Si consiglia di non utilizzarli in strutture a contenitori chiusi, per evitare la formazione di muffe. I materassi in memory, prodotti con tecnologie moderne, e materiali viscoelastico a lenta memoria termosensibile, permettono di alleviare i punti di pressione del corpo, tra cui spalle, bacino, ginocchia e talloni, adattandosi perfettamente. I materassi a molle indipendenti sono molto innovativi, hanno moltissime molle rinchiuse singolarmente in sacchetti di tessuto aerato e inalterabile, che le rendono indipendenti, libere di agire senza creare avvallamenti e indeformabili. Garantisce un ottimo sostegno, distribuendo il peso corporeo su ogni punto di appoggio.
Come scegliere il materasso perfetto?
Esistono diversi fattori da considerare quando scegliamo il materasso giusto per noi:
- Il peso e la statura dell’utilizzatore, da cui dipende il grado di rigidità del materasso
- Eventuali allergie o il tipo di sudorazione influiscono sulla scelta del materiale
- Il tipo di utilizzo, se saltuario (in caso di ospiti o seconda casa) o quotidiano. Nel primo caso si può optare anche per un materasso leggermente più basso rispetto alla norma.
- La durata del materasso, che va cambiato dopo 5-10 anni
I materassi influiscono in parte sulla qualità del sonno e del benessere di chi li utilizza, devono essere ergonomici assecondando la linea della struttura corporea, rigidi per le persone robuste e morbidi per le altre. Molti di essi hanno una struttura composta da zone differenziate per offrire sostegni differenti in base alle parti del corpo. Quelli troppo rigidi si riconoscono perché in posizione supina, all'altezza della regione lombare, rimane lo spazio e il corpo non è ben appoggiato. Invece quelli troppo morbidi, perché non danno la possibilità di rotolarsi da una parte all'altra del letto oppure stando sdraiai su un fianco, si ha la sensazione di sprofondare.
Da non sottovalutare assolutamente, poi, è la scelta di un
materasso matrimoniale, perché spesso il peso del partner influenzerà anche il nostro modo di dormire: è, quindi, ad esempio indispensabile scegliere un materasso matrimoniale o due singoli a seconda delle abitudini e gusti di entrambi gli utilizzatori. Indispensabile, quindi, è
"provare" il materasso prima di acquistarlo, fisicamente, stendendovisi sopra per tutta la sua lunghezza per vedere quali sensazioni trasmette: è generalmente una prassi adottata in ogni negozio di materassi, quindi nessuno se ne stupirà, anche perché dalla scelta di un materasso più o meno comodo dipenderà la riuscita di tutta la nostra giornata.