Redazione - 29 luglio 201929 luglio 2019
Una piccola guida per capire quali sono i tipi di laminato per le ante della cucina. Le caratteristiche e i vantaggi. La pulizia e la manutenzione
Redazione - 29 luglio 201929 luglio 2019
In cucina le ante danno immediatamente la loro impronta in fatto di stile e design: per questo devono essere funzionali e robuste. Costituite da un cuore di solito in truciolare, importante è il materiale che le ricopre.
Tra quelli utilizzati c'è il laminato, formato da un insieme di fogli di carta misti a resine sintetiche termoindurenti, melaminiche e fenoliche, in diversa percentuale, che vengono incollati a forte pressione sul supporto interno. Il risultato: superficie resistente e durevole.
In sintesi, le tipologie di laminato sono:
Nel suo modello Riciclantica, Valcucine propone ante leggere monoblocco, cioè un unico blocco di laminato stratificato senza bordi incollati, realizzato applicando il pannello di laminato ad un telaio strutturale in alluminio, permettendo così spessori di soli 2 mm.
Quali sono i vantaggi di una cucina in laminato?
Ce ne sono davvero molti, ideali per questo ambiente. Il laminato è:
Il metodo di realizzazione del laminato fa sì che possano essere rivestiti anche i bordi dell’anta, evitando infiltrazioni dovute all’umidità che possono deformare e/o staccare la superficie.
Tra i consigli:
Il modello Orange di Snaidero Cucine offre diverse soluzioni di ante in laminato, ad esempio nella versione fantasia Alhambra: in foto sono unite a superfici in nobilitato bianco artico e olmo New York. L’azienda adotta la tecnologia laser per le sue ante in laminato, che conservano la superficie del tutto priva di giunzioni visibili, estetica impeccabile, massima funzionalità.
Perché scegliere il laminato hpl, high pressure laminate? Perché, rispetto ad altri tipi di laminati, si tratta di un rivestimento ottimale per le ante della cucina grazie agli elevati valori di pressione e temperatura con cui si fissano i componenti che lo formano, carta e resine. Tale procedura permette infatti la realizzazione di un materiale decisamente resistente a vapori, carichi e usure varie, oltre che igienico e impermeabile, qualità molto utili in cucina.
Inoltre, selezionato nei tanti effetti e colori:
Il laminato hpl permette di simulare diversi effetti naturali: ne è un esempio la pietra Palladio proposta da DoimoCucine per il suo modello Aspen nelle ante dell’isola centrale, dal grande e piacevole impatto visivo.
La cucina in laminato è veloce da pulire e ha bisogno di pochi interventi di manutenzione:
Un suggerimento contro aloni e strie opacizzanti: passare dopo la pulizia un panno asciutto.
Da evitare:
Se il laminato è Fenix, oltre ai consigli validi per gli altri tipi, si può usare una spugna in schiuma melamminica, la cosiddetta gomma magica, che rende il tutto ancora più agevole. Utile informazione che può riguardare la cucina Obliqua di Ernestomeda, che punta a una accogliente continuità cromatica tra top, gole, ante e zoccoli in un'unica finitura Fenix.