Redazione - 15 aprile 201915 aprile 2019
Gli aspirapolvere Dyson sono potenti e innovativi, facili da maneggiare, nei modelli a traino o senza fili. I vantaggi e le opinioni dei clienti
Redazione - 15 aprile 201915 aprile 2019
Adatta in modo intelligente potenza e autonomia che può essere tenuta sotto controllo tramite lo schermo LCD di cui è dotato: è l’aspirapolvere Dyson senza filo V11TM Absolute.
I suoi punti di forza:
Riposto semplicemente nella stazione di ricarica a muro è pronto all’uso quando serve. Pesa circa 3 chili.
Nell’aspirapolvere a traino Dyson dc33c Origin è la forma che colpisce, legata alla tecnologia Ball: una sfera al cui interno sono alloggiati tutti i componenti chiave tra cui quelli elettronici, il motore, il filtro pre-motore e il cavo di alimentazione lungo ben 5 metri per un ampio raggio d’azione, in grado di raggiungere anche i punti più stretti.
Tra le caratteristiche di questo elettrodomestico senza sacco dal peso di 7,5 chili:
Il consiglio che in genere si dà per comprare un elettrodomestico è quello di curiosare nei vari siti online per studiarne offerte e promozioni che spesso hanno durate molto limitate e sono da afferrare in fretta.
Questo vale naturalmente anche per gli aspirapolvere Dyson per i quali però il suggerimento è quello di verificare sempre i prezzi sul sito dotato di e-shop. La piacevole sorpresa è quella di poter trovare costi anche inferiori rispetto a una lunga ricerca online. Ad esempio, un Dyson V8 Absolute che sul sito aziendale viene 399 €, altrove è proposto a oltre 410. Un caso? Meglio sempre capire se si tratta di offerte “vere”.
Comprare sul sito www.dyson.it significa anche non pagare la spedizione se si spende oltre 50 € (il che è certo per l’acquisto di un aspirapolvere) e se si cambia idea ci sono 14 giorni per il reso, con la possibilità di cancellare un ordine in qualunque momento.
Nemmeno tre chili per Dyson Cyclone V10 Absolute, il senza filo che nell’e-shop di Dyson viene 549 €.
Chi ha comprato uno degli aspirapolvere Dyson conferma l’impressione al momento dell’acquisto:
Giorgia, 45 anni, casalinga, sottolinea un altro vantaggio: la presenza di filtri lavabili permanenti, “così non ci sono costi extra e la spesa non proprio economica dell’inizio può essere ammortizzata”. Elena, cinquantenne impiegata, si è innamorata del Dyson V11 senza filo, con cui ci si sposta bene e che “decide lui quale potenza usare a seconda dello sporco: fantastico!”.
Gennaro, pensionato 68enne, apprezza dei modelli a traino Dyson la tecnologia Ball, quella sfera che non permette all’aspirapolvere di ribaltarsi, “mantenendo stabilità in ogni situazione. Peccato però che l’azienda non voglia più costruirli a favore dei senza filo”. Daniela e Germano, freschi sposi di 28 e 32 anni, sono molto soddisfatti del robot che aspira Dyson 360 Eye: “Si sposta da solo, rileva persino gli ostacoli e lo possiamo controllare con l’App Dyson Link”.