- 02 luglio 2024

Perché è importante puntare sulla luce naturale nella progettazione degli interni

Una casa piena di luce naturale fa stare bene, mette di buon umore e allieta le nostre giornate, regalando agli ambienti un’atmosfera rilassante e confortevole.
Non solo: gli arredi sono valorizzati e resi ancora più belli.
I raggi solari che entrano appieno negli ambienti

  • stimolano la produzione della vitamina D, ottima per pelle e ossa, e della serotonina che non per niente è chiamata l’ormone del benessere,
  • contribuiscono alla concentrazione,
  • fanno sforzare meno la vista e stancare di meno,
  • migliorano la qualità del dormire.
Ecco perché è importante progettare gli interni pensando a soluzioni in cui la luce naturale sia protagonista, in ogni stagione dell’anno.
Un’idea può essere quella di optare per porte in vetro che, soprattutto in grandi spazi, lasciano filtrare la luce nelle stanze, realizzando anche pareti fisse divisorie per definire le aree senza dividerle veramente.
È il caso di Mies di Cetos, dai profili di telaio in alluminio minimale con vetro centrale: separa mantenendo la connessione a tutta luce.

Quali serramenti favoriscono l'ingresso della luce naturale

La luce naturale ha grandi alleati negli infissi. Finestre e porte ne favoriscono l’arrivo nelle stanze.
Il risultato è un’interazione continua tra dentro e fuori casa.
I modelli minimali sono i più adatti per inondare di raggi solari i vari ambienti e lasciare fluire al massimo la luce naturale.
Non solo la grandezza ma anche l’orientamento delle finestre è decisivo per captare la luce naturale e prevedere di conseguenza eventuale presenza di tende per mitigarla se necessario.
Da ricordare che la luce diretta del sole proviene dalle finestre esposte a sud, quella indiretta riguarda le esposizioni a ovest e est. Le finestre a nord sono in genere quelle meno luminose.
Massimizzare l’arrivo della luce naturale, ingrandendo gli spazi, è stata la mission dei progettisti per un grande open space di una casa a Santarcangelo di Romagna. Un vecchio immobile è stato trasformato in una abitazione moderna e luminosa grazie anche agli infissi in PVC Squareline di Oknoplast. Questi consentono ampio affaccio sull’outdoor con le loro linee sottili e squadrate, profili ridotti e ampia superficie vetrata. Per accedere all’esterno, invece, sono stati scelti gli scorrevoli PVC PSK di Oknoplast, ampie vetrate e vetri extra-light, per un ingombro minimo.

A ogni camera la sua luce: come avere gli ambienti luminosi armonizzando illuminazione naturale e artificiale

Per sfruttare del tutto la luce naturale è fondamentale integrarla con la luce artificiale, in modo da ottenere un effetto armonico in ogni tipologia di camera.
L’obiettivo è dunque quello di bilanciare luce naturale e artificiale, per migliorare le diverse atmosfere.
Lumi, lampadari, applique, faretti, piantane di varia potenza sono da scegliere in modo differente secondo necessità.
Ad esempio, meglio optare per un lampadario dalla luce intensa in un bagno un po’ scuro, con una finestra piccola.
Mentre lampade da terra o da tavolo possono essere determinanti in un living magari esposto a sud, quando la luce sfuma nelle ore pomeridiane e serve un’atmosfera più delicata.
L’importante è combinare le diverse luminosità senza generare abbagliamenti disturbanti.
Pratico preferire faretti led posizionati in punti strategici nelle varie camere: scegliere quelli dimmerabili, in modo da regolare l’intensità della luce secondo le esigenze e in base alle diverse ore del giorno.
Ad aiutare l’illuminazione nella sala da pranzo/cucina della foto, quando i raggi solari sono in declino, intervengono le lampade a sospensione Beam Stick Nuance Balloton Edition di Olev, in vetro soffiato a bocca e realizzate a mano, con un particolare effetto sulla superficie a trama incrociata in rilievo. Ci sono anche applique a led con fascio di luce verso l’alto e verso il basso e tab led per illuminare le parti superiori delle pareti.

Colori e materiali per rivestimenti, pavimenti e mobili che enfatizzano la luce naturale

Per enfatizzare la luce naturale sono rilevanti ambienti arredati con colori chiari, bianco e le sue tante gradazioni, ma non solo: via libera ai toni pastello, crema, grigio.
Sono tutte tonalità che esaltano la luminosità naturale e sono perfette con un mood essenziale.
Per la missione massima luce naturale sono efficaci inoltre mobili dalle superfici riflettenti, la cui presenza va però dosata per evitare l’effetto specchio ovunque.
A proposito di specchi: per valorizzare la luminosità e dare profondità sono elementi fondamentali, soprattutto se le stanze non sono ampie.
Per le pareti, via libera anche qui a cromie chiare, magari con riflessi perlacei per movimentare l’insieme. Stesso discorso per i pavimenti, che possono essere scelti in tante soluzioni proposte dall’eclettico gres porcellanato, dal parquet in legno naturale al marmo al travertino.
Delicatezza nel progetto living con al centro gli imbottiti modulari Lovely di Busnelli, tutti toni tenui che rilassano e accolgono la luce naturale in libertà.

Sfoglia i cataloghi: