Consolle Ikea, complementi funzionali

- 14 giugno 2016

Ikea consolle

La consolle è un tavolino sagomato a base stretta che viene appoggiato alle pareti e la cui origine risale presumibilmente al Medioevo. Il nome è francese, la Francia è il luogo di nascita della consolle. Fra il Seicento e il Settecento questo complemento si è diffuso anche nel resto dell’Occidente e in particolar modo nelle abitazioni signorili. Ha sempre avuto una funzione principalmente ornamentale. La consolle serviva a riempire spazi vuoti, valorizzandoli dal punto di vista estetico, e fornire una superficie per vasi e soprammobili di vario tipo. Tutto sommato possiamo dire che sotto questo punto di vista le cose non sono cambiate molto; bisogna però dire che alcuni fra i modelli moderni presentano diversi ripiani per il contenimento di libri e riviste. Un’altra caratteristica che si è mantenuta intatta riguarda la collocazione: il tavolo consolle, fin dall’inizio, è stato posizionato all’ingresso. E l’ingresso è tuttora il luogo prediletto, anche se da qualche tempo non è raro vedere questi eleganti tavolini nella zona living. Le consolle Ikea non sono numerose, diciamolo subito. Sostanzialmente, questo è l’unico vero difetto. Perché per il resto si tratta di prodotti derivanti da un soddisfacente rapporto qualità prezzo. In foto vedete Hemnes, in pino massiccio e mordente bianco. Costa 149,90 euro e queste sono le sue dimensioni: lunghezza 157 cm, larghezza 40 cm, altezza 74 cm. Disponibile anche color mogano, marrone chiaro e marrone-nero.

Ikea tavoli consolle

Di origini francesi, le consolle sono il complemento ideale per l’ingresso e il disimpegno. Qualcuno, d’altra parte, preferisce collocarli nel soggiorno e in generale nella zona living e utilizzarli come tavolini da caffè. Sono comunque superfici di appoggio pratiche, discrete e raffinate. Accanto ai modelli “basic” ci sono quelli attrezzati con cassetti, vani e ripiani di varie misure e dimensioni. Vasta la scelta per quanto riguarda i materiali: tradizionalmente le consolle sono in legno e ancora oggi questa appare come la scelta più gettonata. Tuttavia si trovano in commercio tavoli consolle in vetro, in plexiglass, in cristallo, a specchio. Tutti quelli con la superficie trasparente contribuiscono a dare maggiore luminosità e dunque sono più adatti agli ambienti piccoli. Le consolle in legno invece danno una sensazione di maggiore accoglienza, calore, familiarità. Tornando alle consolle Ikea, in foto ecco la più economica dell’assortimento: si chiama Lack e costa 49,99 euro. Dimensioni: lunghezza 140 cm, larghezza 39 cm, altezza 65 cm. Lo strato di riempimento/distanziamento è realizzato in carta, le parti principali sono in truciolare, fibra di legno, plastica Abs e lacca acrilica.

Tavolo consolle Ikea

Molti preferiscono le consolle allungabili, valida soluzione salvaspazio. Sobrie e poco ingombranti, si trasformano con pochi gesti diventando dei veri e propri tavoli da pranzo. I tavoli consolle possono avere forma quadrata, ovale, circolare o rettangolare. Quelli rettangolari sono senza dubbio i più diffusi e, dal punto di vista stilistico, si adattano con facilità a qualsiasi contesto. Le consolle in vetro e cristallo sono predilette negli ambienti arredati con gusti moderno e in particolar modo minimalista, proprio perché hanno linee essenziali e pulite e la loro trasparenza si accompagna a una sensazione di grande leggerezza visiva. Le consolle in legno trovano invece perfetta collocazione nelle stanze classiche ma anche – per esempio – in quelle arredate secondo i dettami dello stile industriale, shabby chic, rustico. Le consolle Ikea sono bianche oppure caratterizzate dalle naturali tonalità del legno; però ce n’è una molto particolare. Colorata. La vedete in foto: si tratta di Tillfalle. Costa 149,90 euro ed è in legno di faggio. Può essere personalizzata collocando le doghe nel modo preferito. E’ di dimensioni ridotte: larghezza 99 cm, profondità 44 cm, altezza 86 cm.

Ikea consolle ingresso

La consolle viene quasi sempre posizionata nell’ingresso e i motivi sono diversi. Prima di tutto, questa è la collocazione tradizionale, fin dalle origini (e si parla di svariati secoli fa) i tavoli consolle sono stati messi in questa parte della casa. Secondo, l’ingresso non è facile da arredare anche perché occupa uno spazio ridotto: la consolle è dunque la soluzione perfetta. Terzo, si tratta di un complemento che funziona molto bene come “svuotatasche”: appena rientrati, viene spontaneo poggiare sulla sua superficie le chiavi, il cellulare, magari le monete e oggetti di altro tipo. Una funzionalità e praticità di cui diventa difficile fare a meno. Infine, la consolle ha sempre un’immagine molto gradevole e fornisce una prima indicazione sullo stile che caratterizza l’abitazione, sulla personalità e sui gusti di chi la abita. Abbiamo passato in rassegna tutte le consolle Ikea attualmente presenti nel catalogo, ne manca soltanto una. La vedete in foto, si tratta di Liatorp e costa 169,90 euro. E’ stile country, con i pannelli in vetro temprato. Altri materiali utilizzati: fibra di legno, truciolare, plastica Abs, lacca poliestere, faggio massiccio. Si consiglia di maneggiare con cautela poiché eventuali danni sul bordo o scalfitture sulla superficie potrebbero causare la rottura improvvisa del vetro.

Sfoglia i cataloghi: