- 10 maggio 2018

Ikea tavoli

Che sia progettato per gli interni o per gli esterni, che si tratti di un tavolo da pranzo, da salotto, per uno studio, per un giardino o un terrazzo, spesso e volentieri il tavolo finisce per essere il fulcro attorno a cui ruota la vita dell’ambiente all’interno del quale è inserito. Il tavolo è uno degli elementi cardine quando si parla di socialità: attorno ad esso ci si siede per chiacchierare o consumare un pasto tutti insieme. D’altro canto può anche diventare un angolo dedicato allo studio o al relax individuale. Quello che è certo è che la sua scelta non può mai essere casuale. Il catalogo Ikea è ricco di tavoli che si distinguono per materiali (legno, metallo, plastica), forma (rotonda, quadrata, rettangolare) e funzionalità (allungabili, da parete).
 Ypperlig è una versione moderna dei classici tavoli scandinavi realizzati con assi di legno. Come dimensioni, è leggermente più largo dello standard, così da facilitare con ancora più spazio disponibile tutte le attività quotidiane, dai pasti, allo studio, ai momenti di gioco. La base è in metallo, le assi in legno massiccio (entrambi materiali resistenti e facili da pulire).

Sedie Ikea

Se abbiamo etichettato il tavolo come uno degli elementi di riferimento principali di qualsiasi “sistema” stanza, che cosa sono le sedie se non dei veri e propri satelliti che ruotano intorno al loro pianeta di riferimento? Quando si è scelto un tavolo capace di soddisfare i propri gusti e le proprie esigenze, le sedie vengono da sé, seguendo per coerenza di stile, materiali e colori quelli del tavolo (anche se può capitare di effettuare scelte divergenti per giocare sui contrasti). Di base comunque, è consigliabile operare scelte omogenee con set coordinati. Cosa si richiede ad una sedia? Di esse comoda e possibilmente bella da vedere. L’assortimento di Ikea presenta prodotti diversi per stile, ma sempre progettati per abbinarsi ai tavoli del brand svedese, così da ricreare zone pranzo e living perfettamente coordinate. Inustriell è una delle ultime arrivate nel parco sedie di Ikea: in pino massiccio e disponibile in diversi colori (azzurro intenso, giallo, grigio chiaro, grigio verde-chiaro, pino, verde-nero), offre una seduta molto confortevole grazie allo schienale sagomato e può essere felicemente abbinata all’omonima collezione, comprensiva di tavolo, lampade, poltrona, scaffale e – addirittura - piatti e strofinacci.

Ikea sedie in legno

Le sedie in legno sono vere e proprie evergreen: si sposano bene con ogni ambiente, sono comode, resistenti, trattate per facilitare le pulizia e sono facilmente abbinabili con tavoli di qualsiasi stile e per ogni destinazione. Non è dunque un caso che pullulino nel catalogo Ikea prodotti composti con questo materiale. Un esempio è quello di Jokkmokk, sedia per sala da pranzo in pino massicco, materiale naturale particolarmente resistente e durevole, che acquisisce carattere con il passare del tempo. Un consiglio utile in fase di montaggio: per garantire alla sedia una stabilità ottimale le viti vanno serrate nuovamente circa due settimane dopo il montaggio.

Ikea tavolo da cucina

Il tavolo da cucina è il cuore pulsante dell’ambiente, trattandosi dell’elemento capace di unire tutta la famiglia e attorno a cui ci si trova a consumare quotidianamente i pasti. Come dev’essere un tavolo da cucina funzionale? Resistente, stabile, comodo e il più pratico possibile. Il legno è come al solito il materiale principe; non sottovalutate inoltre i modelli allungabili, che vi permetteranno di ospitare comodamente più ospiti nel caso di occasioni particolari che necessitino di aggiungere un paio di posti in più alla tavola. Ekedalen è una novità Ikea in fatto di tavoli da pranzo: il tavolo (da 4-6 persone) può essere allungato comodamente da una sola persona e grazie alle gambe posizionate agli angoli permette di aggiungere facilmente due sedie in più.

Sfoglia i cataloghi: