- 14 novembre 2016

Tavolini Ikea

Non c'è salotto o soggiorno che si rispetti senza un tavolino da caffè. Oltre ad essere decorativo e di completamento per la stanza, è anche molto funzionale sia per i momenti di puro relax sia per le vostre esigenze di studio, lavoro e tempo libero ma anche come supporto per una lampada o un soprammobile. Se il vostro soggiorno ha uno stile minimale come quelli in stile nordico o è molto moderno, ci sono alcuni tavolini Ikea fatti apposta per questo tipo di ambiente. Sono coordinabili con il resto dei mobili e sono forniti di pratici ripiani per sistemare libri e altri oggetti. Alcuni, infatti, sono denominati 'tavoli contenitori' proprio per questa loro prerogativa. Per fare qualche esempio, uno dei più economici è il tavolo Lack disponibile in diversi colori e dotato di ripiano per appoggiare qualsiasi oggetto di piccola taglia.

Tavolini soggiorno Ikea in vetro

Se avete particolari esigenze in termini di arredamento ed il vostro soggiorno richiede i coordinati in vetro, Ikea offre diverse soluzioni. Il più elegante tavolinetto è Klingsbo con la sua delicata rete traforata in metallo che funge da piano d'appoggio e la superficie superiore in vetro trasparente. Di forma rettangolare con piedi ricurvi, aggiungerà un tocco di classe al vostro soggiorno. Se, invece, preferite un tavolo di forma rotonda, VITTSJÖ è quello che fa per voi. Sempre dotato di ripiano per l'appoggio di libri e riviste, è realizzato in metallo e vetro. E' disponibile anche nella simpatica versione di set di due tavolini. Se poi volete un tavolo che possa essere usato anche come carrello, Strind, dotato di tre ruote ed un ripiano, può essere utilizzato anche per il trasporto di bevande dalla cucina al soggiorno.

Tavolino ikea stile classico

Per chi ama l'eleganza e la classicità Ikea ha previsto un tavolino davvero molto bello e dalle forme sinuose. Isala è il nome di questo raffinato complemento d'arredo con quattro gambe bombate e dotate di feltrini antigraffio. Il tavolo di forma rotonda, ha un comodo cassetto a scorrimento silenzioso e automatico ideale per riporre telecomandi e oggetti di cancelleria. Si presta a usi differenti ed è interamente realizzato in legno di faggio e di pino. Disponibile in bianco. Particolare e di vago sapore piratesco, il tavolo contenitore Hol. La forma ricorda quella di un baule ed al suo interno è possibile riporre diversi oggetti inclusi giocattoli. E' interamente realizzato in legno di acacia massiccio ed il colore è legno naturale. Ideale per soggiorni rustici e perfetto da utilizzare anche in ambienti stile coloniale.

Tavolini contenitori

L'ultima novità Ikea in fatto di tavolini è il nuovissimo e innovativo PS 2014. Si tratta di un tavolo contenitore ideale per le zone Living moderne e colorate. Questo prodotto ha come peculiare caratteristica il fatto di avere differenti ripiani di vari colori utilissimi per conservare tanti oggetti in modo da non avere mai ambienti in disordine. E' disponibile anche in bianco e prevede differenti modelli: basta cambiare il coperchio! La gamma dei tavolini, ovviamente, è molto più ampia e prevede anche tavoli con ripiano superiore coperto da vetro come il tavolo Liatorp, prodotti in metallo o in puro legno come il raffinato Norden in betulla, dal bellissimo colore scuro e utilizzato anche come mini buffet. Le tinte, solitamente, sono quelle naturali del legno nel pieno rispetto della natura e dell'ambiente.

Tavolini Ikea

I tavolini Ikea sono Disponibili in diversi stili, facilmente coordinabili con qualsiasi tipo di divano, poltrona, mobile per il soggiorno. L’azienda riesce sempre a coniugare una soddisfacente qualità con una buona dose di praticità e un design gradevole. Moderno, contemporaneo o più classico. Per poggiare i telecomandi, un libro, riviste, le tazzine di tè o caffè: i tavolini Ikea sono complementi di arredo indispensabili e preziosi. Per quanto riguarda il catalogo Ikea, le proposte risultano a dir poco numerose. Da quelli rotondi a quelli quadrati e rettangolari, da quelli in legno massiccio a quelli in truciolare, da quelli con le rotelle a quelli con le ribalte, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Anche in riferimento ai colori e alle finiture. Se la stanza è arredata con gusto un po’ rustico, il consiglio è di orientarsi verso la collezione Nornas, in legno massiccio grezzo che, volendo, si può anche dipingere, oliare o trattare con mordente; chi invece predilige il mood più moderno troverà senza dubbio interessante la linea Lack. Per quanto riguarda i prezzi, la forbice è ampia: il modello più economico costa soltanto 5,99 euro, il modello più costoso arriva a 199 euro. Qualunque sia il budget disponibile, l’acquisto risulterà possibile. In foto il tavolino Hemnes, prezzo 59,99 euro. E’ in legno massiccio; il ripiano separato per le riviste aiuta a organizzare e utilizzare meglio lo spazio disponibile. Dimensioni: lunghezza 55 cm, larghezza 55 cm, altezza 50 cm. Designer Carina Bengs.

Ikea tavolini

I tavolini Ikea possono essere posizionati in qualsiasi punto della zona living. Se molto piccoli e messi accanto al divano oppure a una poltrona, diventano superficie di appoggio per qualche libro o giornale ma anche per il telefono fisso. Se più grandi, completano egregiamente l’angolo relax composto da divani, poltrone e magari anche un ampio e accogliente tappeto. Alcuni modelli sono quasi “da battaglia”, molto resistenti e si puliscono con estrema facilità (bastano un panno umido e un po’ di detergente neutro); altri, per esempio quelli con il ripiano in vetro, giocano un ruolo più importante in termini di design ma ovviamente vanno trattati con maggiore attenzione (e magari tenuti lontano dai più piccoli…). Per giungere alla scelta perfetta, il consiglio è quello di mettere innanzi tutto bene a fuoco le proprie esigenze e i propri gusti, quindi guardare sul sito di Ikea tutti i tavolini disponibili e individuare i più adatti anche in relazione all’abbinamento con gli altri elementi di arredo. Segnate tutti i nomi e recatevi nel punto vendita per vedere ciascun prodotto di persona. In foto il tavolino Vejmon, prezzo 119,90 euro. Il piano e il ripiano sono in truciolare con impiallacciatura di frassino, la gamba è in faggio massiccio con impiallacciatura di frassino. Anche questo prodotto è dotato di un apposito spazio per le riviste. Dimensioni: diametro 90 cm, altezza 47 cm.

Tavolino Ikea

I tavolini con le rotelle vengono scelti sempre più spesso per la zona living, soprattutto nel caso in cui lo stile sia inquadrabile in una delle tante declinazioni moderne o contemporanee. Questo perché il tavolino con le rotelle svolge tutte le funzioni di un normale tavolino ma al contempo funge da carrello (utilissimo quindi nel caso in cui si organizzino pranzi con amici e parenti) e comunque si può spostare agevolmente da un punto all’altro del locale. Se vogliamo, contribuisce anche a modificare un po’ l’effetto d’insieme per quanto riguarda l’arredamento. Anche perché Ikea non trascura mai l’impatto estetico. Oppure, all’occorrenza, lo si può condurre con poche mosse in un’altra stanza, qualora ce ne sia bisogno. Una volta apprezzata l’efficacia di questa soluzione, sarà davvero difficile tornare indietro. In foto il tavolino Strind, prezzo 119,90 euro. La base è in acciaio e nichelato, il ripiano e il piano sono in vetro temprato e smalto vetroso. Dimensioni: diametro 75 cm, altezza 40 cm. Carico massimo: 15 kg.

Ikea tavolino

Piccoli, meno piccoli, alti o basi, caratterizzati da un’impronta moderna oppure più classica: i tavolini Ikea sono tantissimi. Per l’acquisto bisogna perciò armarsi di attenzione, pazienza e di un certo spirito critico. E’ anche importante, infatti, stabilire preventivamente l’uso che si farà del prodotto in questione; sarà principalmente un piano di appoggio per tazzine e bicchiere, per giornali e riviste, oppure serve per sistemare una bella lampada e creare un perfetto angolo lettura? Avrà una funzione meramente estetica o avete la necessità di avere un risultato concreto prima di tutto da un punto di vista funzionale? Vi occorre un modello con uno spazio sottostante, quindi aggiuntivo, o è meglio l’essenzialità che va di pari passo con l’ingombro minimo? Rispondete a queste domande, quindi concentratevi sullo stile. Il consiglio è sempre quello di scegliere un tavolino che si abbini agli altri elementi di arredo; essere eclettici non fa male, per carità, tuttavia si corre il rischio di ottenere un risultato confusionario. Quindi agite con prudenza, sotto questo punto di vista. In foto il tavolino nero e trasparente Klingsbo, prezzo 29,99 euro. Il telaio superiore, la struttura, il ripiano e la gamba sono in acciaio con Rivestimento epossidico/poliestere a polvere, pigmentato; il pannello superiore è in vetro temprato. Dimensioni: diametro 49 cm, altezza 60 cm.

Sfoglia i cataloghi: