Vetrinetta Ikea, una soluzione trasparente per molteplici utilizzi

- 15 maggio 2018

Ikea vetrinette

Fra le varie tipologie di mobili utilizzabili per arredare un soggiorno o una sala da pranzo, rientrano anche le vetrine e le vetrinette. Si tratta di strutture pensate per scopi prettamente contenutivi, ma dotate di ante in vetro che permettono di vedere - rispetto alle normali credenze e armadi - al loro interno. Si tratta di un accorgimento interessante, molto gradito a coloro a cui piace mettere in mostra i propri cristalli e la propria argenteria in ogni momento. Una volta riposti all’interno della vetrinetta, bicchieri, piatti, stoviglie e tazze restano comunque visibili e fungono da elemento decorativo della sala da pranzo o del salotto tanto quanto un quadro, una lampada o un’installazione. Questo, ovviamente, a patto che gli oggetti vengano riposti con ordine e sapienza: un mobile con vetrinetta racchiude sì due funzioni in una (contenitiva e decorativa), ma rischia di diventare un elemento di disordine se gli oggetti vengono ammassati alla rinfusa al suo interno, rovinando il colpo d’occhio della propria stanza. All’interno del suo catalogo vasto e in continuo aggiornamento, Ikea non fa difetto di soluzioni con vetrine e vetrinette, proponendo ai propri clienti una vasta gamma di prodotti. Fra questi rientra la vetrinetta Fabrikör, perfetta per esporre e allo stesso tempo proteggere i propri bicchieri e altri oggetti prediletti che non meritano di rimanere chiusi e invisibili dietro l’anta di un armadio. I ripiani regolabili sono funzionali ad adattare lo spazio interno al mobile alle proprie esigenze, mentre i piedini sono regolabili e permettono una stabilità ottimale anche sulle superfici irregolari. Le misure sono di 81 centimetri in larghezza, 42 centimetri in profondità e 113 centimetri di altezza. Il carico massimo per ripiano è di 10 chili.

Vetrina soggiorno

Le vetrine possono essere di diverse dimensioni: alcune superano di poco il metro in altezza, altre sono alte quasi quanto una persona. Anche la forma è differente a seconda delle esigenze: si va da modelli più bassi e quadrati ad altri più alti e affusolati. Non esiste una versione migliore dell’altra, semplicemente la vostra scelta dipenderà molto dal luogo in cui vorrete collocare la vostra vetrina, dallo scopo a cui state pensando per essa e a come finirà per legarsi all’arredamento circostante. Una soluzione molto elegante per il proprio soggiorno è rappresentata dal modello Detolf di Ikea (163 centimetri in altezza, 37 centimetri di profondità e 43 centimetri di larghezza). Rispetto al modello precedente siamo di fronte a una vetrina decisamente più alta e dalla forma rettangolare, con un carico massimo interiore per ripiano (3,5 chili), ma forse più adatta a conservare, proteggere e mettere in mostra preziosi e delicati elementi di decoro. La struttura così composta, con almeno due ripiani ad altezza uomo valorizza l’esposizione molto più che nel caso di modelli di vetrinette più basse. Contestualmente, un prodotto di questo tipo è anche più predisposto all’illuminazione naturale o artificiale e una volta posizionato in un punto strategico del soggiorno saprà garantire giochi di luci, ombre e riflessi davvero intriganti.

Mobile vetrina Ikea

Fino adesso abbiamo parlato di soluzioni che in qualche modo hanno privilegiato di più la componente espositiva rispetto a quella contenitiva (ovvero vetrine che servono più a proteggere e mettere in mostra qualcosa che si vuol tenere bene in vista piuttosto che fungere da classiche credenze per riporre stoviglie, argenteria et similia). Il catalogo Ikea propone però anche un’ampia gamma di mobili con vetrina pensati appositamente per riporre in ordine e al sicuro i vostri oggetti più delicati. In questo frangente, le dimensioni dei mobili con vetrina tendono ad ampliarsi considerevolmente (per quanto continuino a esistere anche varianti più piccole, ma se la vostra priorità è dotarvi di un mobile capiente va da sé che dovrete optare per i modelli più grandi). La linea Hemnes propone ad esempio una combinazione con mensole e ante a vetro (queste ultime solo per una delle due metà del mobile), disponibile nelle versioni marrone chiaro, marrone nero e mordente bianco. Il legno massiccio dona all’ambiente un calore naturale, i ripiani sono regolabili a seconda delle esigenze e così anche i piedini, per essere stabili anche su superfici irregolari; in più le dimensioni maggiori rispetto ai modelli visti in precedenza (stiamo parlando di 180 centimetri di larghezza, 37 centimetri di profondità e 197 centimetri di altezza) vi consentiranno di godere di una capienza ottimale.

Madia Ikea

Parlando di madie ci addentriamo in un territorio più specifico di arredamento. La madia infatti era in origine un mobile in legno a sponde alte che si utilizzava per impastare il pane casereccio e per custodirvi lievito, farina, ecc. Negli ultimi anni, con il termine madia è invece diventato solito indicare un mobile basso che funga da dispensa e che serva quindi a contenere stoviglie, posate e altri strumenti utili all’interno della sala da pranzo. Liatorp è un esempio tipico di madia facente parte della proposta Ikea. Le misure sono di 145 centimetri in larghezza, 48 centimetri di profondità e 87 centimetri di altezza (abbiamo parlato per l’appunto di mobili tendenzialmente bassi di quelli visti in precedenza), per un carico complessivo massimo di 75 chili. La struttura buffet si compone di una parte centrale aperta e di due parti laterali dotate di anta con vetrina; i ripiani di tutte e tre le zone sono regolabili e si possono installare ad altezze diverse in base alle proprie esigenze e agli oggetti che verranno sistemati all’interno della madia.

Angoliera Ikea

L’angoliera rappresenta una tipologia di mobile molto particolare perché è costruita e pensata appositamente per essere posizionata ad angolo fra due pareti, con i due lati in altezza e larghezza che vanno a combaciare con il muro e a valorizzarne la collocazione ad angolo. Si tratta di una variante estremamente utile per sfruttare ogni centimetro della stanza, soprattutto in situazioni di spazi ristretti. La composizione angolare Metod di Ikea comprende un pensile ad angolo con un’anta in vetro ed è disponibile nei colori bianco o effetto legno nero per quanto riguarda la struttura e nelle versioni Bodyn bianco sporco, Bodyn grigio, Edserum effetto legno marrone, Ekestad rovere, Hyttan impiallacciatura di rovere, Jutis vetro fumé/nero, Jutis vetro smerigliato/alluminio, Laxarby marrone-nero, Sävedal bianco e Torhamn color naturale frassino. In foto è presentata la versione in effetto legno nero con anta Laxarby marrone-nero.

Vetrina Ikea per cucina

I mobili con vetrina sono particolarmente gradevoli alla vista all’interno di un salotto o di un soggiorno, soprattutto se vengo stipati con argenteria, libri e altri oggetti decorativi che contribuiscono a conferire un tocco estetico in più al vostro mobile e – di conseguenza - alla vostra stanza. Ma possono vantare la medesima utilità anche in cucina (preferibilmente in una cucina a vista che potrà godere di spazi e velleità stilistiche maggiori rispetto a un cucinino). A livello funzionale, una vetrina nella zona cucina diventa una soluzione ottimale per riporvi cibo, stoviglie di ricambio, tovaglie, tovaglioli, set di tazze e bicchieri, sempre con un occhio anche alla componente decorativa. Fra le molteplici idee per una vetrina adatta alla cucina, Ikea propone Regissör, bianca o marrone, per delle dimensioni di 118 centimetri in larghezza, 38 centimetri di profondità e 203 centimetri di altezza. Come sempre, i ripiani sono regolabili, così da permettere all’acquirente di personalizzare la soluzione in base alle esigenze, e il loro carico massimo è di 30 chili per ripiano. Una portata considerevole, che vi permetterà di stiparvi all’interno piatti, bicchieri, tazze, posate e stoviglie senza temere di arrivare a sovraccaricare troppo la struttura.

Sfoglia i cataloghi: