- 20 gennaio 2016

Tavoli ikea

Il tavolo rappresenta luogo d'incontro e convivialità: attorno a lui si mangia, si sta insieme, si chiacchiera, si svolgono tante funzioni; è elemento fondamentale in casa: ciascuno sceglie con i suoi criteri, secondo esigenze e gusto. C'è un marchio che guida a scegliere il tavolo adatto: Ikea, famosa per l'arredo di casa. L'azienda offre un'ampia scelta di tavoli, differenziati per stile, dimensioni, materiali, tecnologie realizzative. I prodotti del gruppo si distinguono per originalità, tipologia, funzione da svolgere, soddisfacendo ogni esigenza estetica e spaziale: tavoli rotondi, ovali, quadrati, rettangolari. Se parliamo di dimensioni, è possibile scegliere tavoli per quattro persone, adatti alla quotidianità di single o piccole famiglie, per sei o dieci; per chi non vuole rinunciare a far festa, accoglindo amici e parenti, ideale è un bel tavolo pieghevole Ikea oppure allungabile, a ribalta, a parete. A tal proposito, il modello Biursta, rettangolare, è disponibile in tante colorazioni e numerose opzioni allungabili: dalla versione base, per arrivare a quella per dieci persone. Non importa che tipo di tavolo si scelga, l'importante è che sia robusto e resistente.

Tavoli pieghevoli Ikea

Nella vasta gamma di tavoli dell'azienda, una sezione è dedicata ai modelli di tavolo pieghevole ikea, perfetti per appartamenti piccoli, in cui bisogna sfruttare ogni centimetro. Dall'esperienza nasce la gamma di tavoli pieghevoli, che comprende modelli per tutte le esigenze. É possibile trovare tavoli completamente pieghevoli, ideali per il giardino, e quelli parzialmente pieghevoli, nei quali una parte è fissa, cioè un piccolo piano d'appoggio, che all'occorrenza assume dimensioni medio-grandi, adatto per momenti di convivialità con amici o parenti. La scelta sarà fatta secondo le proprie esigenze spaziali, i propri gusti personali e l'impronta estetica che si vuole dare allo spazio da arredare. Anche disponendo di budget limitati, non ci sarà problema, infatti i modelli del marchio hanno prezzi accessibili. I tavoli hanno varie dimensioni, colori, materiali e finiture, caratterizzati da sistemi di chiusura o ribalta differenti. Un esempio è il modello Norden, che con le due ali a ribalta e i comodi cassetti centrali, da chiuso è una comoda consolle effetto legno o finitura bianca.

Ikea tavoli pieghevoli

La sezione riservata ai modelli di tavolo pieghevole Ikea è dedicata a originali soluzioni spaziali di qualità per la casa moderna. Ad esempio, se si possiede un piccolo terrazzo o un giardino dove trascorrere tempo libero al sole e all'aria aperta, ideale è un modello pieghevole da usare all'occorrenza: ciò permette di riporlo in piccoli spazi, e al contempo non tenerlo esposto alle intemperie quando non usato. La sezione contiene elementi salva-spazio da interni, per arredare al meglio open space piccoli. In questi casi si può scegliere una vasta gamma di tavoli, in base a dimensioni, materiali, finiture e tecnologie realizzative. Per scegliere il tavolo pieghevole è importante coniugare funzionalità e aspetto estetico, per creare spazi personalizzati e unici. Uno dei modelli più flessibili e funzionali, in linea col gusto estetico contemporaneo, è il modello PS 2012, con il piano e le ribalte in bamboo, la struttura e i piedi bianchi. Le sue dimensioni lo rendono comodo per accomodare dalle due alle quattro persone massimo: lunghezza 106 cm, lunghezza minima 74 cm, lunghezza massima 138 cm, larghezza 80 cm e altezza 74 cm. Fonte: Ikea, tavolo PS 2012

Tavoli Ikea pieghevoli

Il colosso svedese dispone di tavoli adatti a tutte le esigenze e con prezzi davvero competitivi, soprattutto se comparati a qualità ed originalità. In particolare, quando si devono risolvere problemi di spazio, un tavolo pieghevole Ikea è una tra le soluzioni migliori, più decorose e geniali, perché permette di gestire lo spazio nella maniera più flessibile, con elementi d'arredo funzionali. Dopo l'utilizzo, poi, è possibile ridurne sensibilmente le dimensioni: in alcuni modelli rimane a vista un piccolo piano, tipo consolle, mentre altri si possono conservare direttamente in un angolo della casa, ma questo dipende solamente dal tipo di tavolo pieghevole scelto. Un modello molto interessante è Gamleby, disponibile con effetto mordente anticato chiaro per il piano ovale e grigio per la struttura e i piedi. Dotato di una parte centrale fissa con cassetto incorporato, comodo per riporre posate o tanti altri accessori, e di due ali a ribalta, può accogliere da un minimo di due fino a un massimo di sei persone. Le sue dimensioni sono: lunghezza 134 cm, lunghezza minima 67 cm, lunghezza massima 201 cm, larghezza 78 cm, altezza 74 cm.

Tavoli e sedie Ikea come abbinarli

Nella sezione Ikea tavoli e sedie, si trova un'immensità di elementi d'arredo adatti a esigenze e stili diversi: tutto dipende dal gusti personali, dalle condizioni spaziali e dalla sensazione da dare all'ambiente. Ogni sala da pranzo che si rispetti possiede un set di tavolo e sedie, non necessariamente provenienti dalle stesse collezioni, in un'originale mix eclettico che dà luogo a creatività e soluzioni infinite. Ecco perché ci si chiede come abbinarli. Non esiste una regola precisa. Semplicemente si deve far attenzione agli spazi a disposizione, ai materiali, che devono essere compatibili tra loro e rispetto agli arredi già presenti. La soluzione più semplice sarebbe scegliere un tavolo della stessa collezione delle sedie e portare a casa un vero e proprio set: stesso stile, stessi colori e materiali, e non si sbaglia. É il caso della collezione Ikea Lerhamnm (in foto) in pino massiccio finito scuro. Invece, per le persone più audaci, che vogliono uno spazio di carattere, si può accostare un tavolo di colore naturale con sedie scure, o viceversa: un tavolo scuro con sedie chiare o colorate.

Sfoglia i cataloghi: