Tavolino salotto, gli ultimi trend

- 27 aprile 2016

Tavolini da salotto

Estremamente versatile, il tavolino salotto – classico o di ultra tendenza - può essere realizzato in qualsiasi materiale: dall’mdf al legno, dal vetro all’acciaio fino ai materiali compositi. Si consiglia di prestare attenzione alle sue dimensioni in funzione dello spazio disponibile; successivamente è bene considerare la validità del materiale e delle finiture. Inoltre, se posizionato davanti a un divano, il tavolino deve lasciare l’opportunità a chi si accomoda di accavallare le gambe senza problemi e non deve mai essere più lungo del sofà. Si tende molto ultimamente a giocare con colori e finiture che possono coordinarsi con lo stile dell’ambiente dove viene inserito, oppure essere in netto contrasto.

In foto: una sorta di originale meccano il tavolino proposto da Lema e disegnato da Marc Sadler, che all’occorrenza, si scompone in tre elementi a uso seduta o tavolino. Struttura in metallo verniciato e piano laccato nei colori opachi.

Tavolini salotto

Nella scelta di un tavolino salotto occorre badare molto ai materiali. Il legno ad esempio è un materiale delicato è può essere facilmente ammaccato. Se avete bambini in casa, meglio optare per materiali facilmente lavabili, più resistenti e antimacchia. Questo complemento comunque presenta una caratteristica comune sia nei modelli classici, sia in quelli più moderni: può avere morfologie tonde, circolari, ovali, a volte non regolari, ma è sempre flessibile.

Proprio per le sue dimensioni contenute, si può ubicare ovunque e spostare dove e quando occorre, ma soprattutto lo si può accostare ad altri pezzi coordinati della stessa collezione, ma di taglia o colore differente. Irrinunciabile in soggiorno, sistemato in mezzo ai divani o a fianco, offre punti d’appoggio multipli all’interno dell’ambiente se proposto con elementi gemelli o coordinati.

In foto, tavolino Teso di Molteni & C., successore del pluripremiato Arc, realizzato con una struttura portante ottenuta dal taglio e dalla stiratura in stampo di un unico foglio di acciaio su cui viene appoggiato il piano realizzato in cristallo extrachiaro. Disponibile con struttura nelle finiture inox spazzolato opaco o verniciato bronzo.

Tavolino da salotto

Il tavolino da salotto ultimamente è prediletto nelle morfologie tondeggianti, dal design pulito e contemporaneo. Sono spesso prodotti in materiali plastici colorati o in metallo verniciato o laccato: la manutenzione richiesta è ridotta al minimo, si preservano inalterati nel tempo e possono essere usati anche outdoor. Molto amato anche il filone vintage, con linee e finiture che ricordano gli anni Sessanta in cui alle essenze si accostano altri materiali come la pelle, il ferro e il rame.

In foto, tavolino Space di Tonin Casa previsto in due grandezze, con struttura in metallo verniciato e piani previsti in tre versioni. Versione monocolore: con tre ripiani in laccato nei colori bianco, nero, giallo senape; versione bicolore: con due ripiani in laccato (nei colori descritti) e top in essenza di noce canaletto; versione legno: tre ripiani in noce canaletto. In foto proposto il tavolino monocolore in laccato.

Tavolini da salotto in vetro

Un materiale che trova una grande applicazione per la realizzazione di modelli di tavolino salotto di grande bellezza e design è certamente il vetro. Grazie alla sua trasparenza e alla possibilità di lavorazione in differenti forme, è possibile avere dei tavolini da salotto in vetro di grande appeal, in grado di completare sia gli arredi moderni, che le ambientazioni più tradizionali. I tavolini in vetro sono perfetti per avere un pratico appoggio e arredare con classe e raffinatezza, oltre che con leggerezza e trasparenza. Un mirabile esempio di questo tipo di complemento, in grado di arredare con stile e funzionalità, è il modello Shell di Calligaris (in foto), realizzato interamente in vetro con una struttura curvata di dimensioni imponenti, che ben si adatta a qualsiasi ambientazione sia moderna che più classica.