- 05 giugno 2015

I tavolini pieghevoli

Il tavolino pieghevole è solitamente collocato in cucina o in salotto, ma nulla vieta di utilizzarlo ad esempio in balcone o in terrazza, in giardino e persino come asse da stiro. Questo oggetto, che all’occorrenza si solleva e si allunga fino a diventare un tavolo da pranzo o da lavoro, è solitamente provvisto di un meccanismo a pantografo o a scorrimento con guide. Disponibile in misure, materiali e modelli differenti, il tavolo pieghevole può essere del tipo a ribalta o estensibile, oltre che regolabile ad altezze intermedie, a lunghezze intermedie e persino a differenti inclinazioni laddove vada posizionato su terreni in pendenza, ad esempio in un giardino. Qualunque sia il tavolino da voi prescelto, esso dovrà comunque essere armonizzato con il resto dell'arredo della casa: anche se vorrete tenerlo chiuso in uno sgabuzzino, verrà prima o poi inevitabilmente il momento di estrarlo ed utilizzarlo. A quel punto sarà meglio fare in modo che il vostro tavolo di fortuna non risulti sgradevole rispetto al restante mobilio.

I tavolini trasformabili

I tavolini trasformabili si alzano ed allungano con facilità, diventando tavolate vere e proprie, senza compromettere l'eleganza e la bellezza del prodotto. La differenza rispetto al classico tavolino pieghevole di solito consiste nella disponibilità di regolazioni in lunghezza ed altezza, per permettere di consumare sempre comodamente la propria cena o di lavorare in maniera assolutamente comoda. Molto interessante è ad esempio il tavolino trasformabile con meccanismo "a libro": un piccolo tavolino da salotto capace di trasformarsi in autentico tavolo da pranzo, permettendo di ospitare anche 10/18 persone. Il tavolo trasformabile a libro è davvero l’ideale per chi, avendo poco spazio a disposizione, non vuole comunque rinunciare ad una sala accogliente e spaziosa, che si adatti alle esigenze del momento. Questi tavoli sono solitamente realizzati con grande cura, magari in vero legno o con finiture di pregio, e montano meccanismi semplici da utilizzare, spesso brevettati, capaci di trasformare in pochi secondi il salotto in sala da pranzo.

I tavolini da soggiorno

I tavolini da soggiorno spiccano per le loro rifiniture accurate e per i materiali nobili. I prezzi di un tavolino pieghevole sono sempre assai più sostenuti di quelli tradizionali per la presenza di meccanismi estremamente delicati, quasi capolavori di meccanica. Le alternative economiche, d'altro canto, rischiano di stonare in un bel soggiorno di design, sia moderno che classico. Inoltre un tavolino ripiegabile da soggiorno è destinato ad un utilizzo abbastanza intensivo, per cui è necessario che tutte le componenti, gli snodi ed i sistemi di fissaggio siano di grande qualità. Per un uso più rarefatto nel tempo, un tavolino economico potrà svolgere il suo lavoro egregiamente a patto di "nasconderlo" quando non in uso: di solito non si tratta di oggetti molto belli da vedere, quindi, una volta posizionati, vengono abitualmente coperti con una tovaglia. Al contrario, i tavolini da soggiorno trasformabili dei maggiori brand famosi per il livello del loro design sono sempre gradevoli alla vista e fanno bella mostra in casa, sia in posizione ripiegata che estesa.

Consigli per scegliere il giusto tavolino

Anzitutto occorre controllare la vostra disponibilità di budget: esistono dei tipi di tavolino pieghevole davvero bellissimi, realizzati in legno massiccio pregiato o addirittura cristallo, ma spesso i prezzi sforano abbondantemente il migliaio di euro. Se non è questa la spesa alla quale state pensando, potreste rivolgervi ad Ikea che, tra le variegate serie di tavoli e tavolini, propone anche un'ampia gamma di soluzioni ripiegabili di buona qualità e dal design piacevole a prezzi che si mantengono comunque competitivi. Ovviamente, una volta optato per un prodotto Ikea, occorre mettere in conto la necessità di montare il mobile, comprensivo di meccanismo: operazione non certo impossibile ma che potrebbe causare qualche problema ai neofiti del fai da te. In questi casi Ikea mette comunque a disposizione un servizio di trasporto a domicilio delle componenti e di montaggio in loco con sovrapprezzo. Certo, l'economicità del progetto ne risulterebbe un pochino sacrificata, ma non è detto che non ne valga la pena.

Sfoglia i cataloghi: