Tavoli e sedie, abbinamenti consigliati

- 23 gennaio 2018

Tavoli e sedie abbinati

Nella progettazione della zona pranzo, una delle questioni più controverse riguarda la scelta della coppia tavolo-sedie: meglio rimanere sul classico e scegliere elementi coordinati o è preferibile giocare con stili e colori diversi? Sebbene non vi sia una ricetta perfetta, le ultime tendenze sembrano privilegiare le scelte orientate alla diversità e alla personalizzazione degli abbinamenti, lasciando intendere che non esista un abbinamento “giusto” in senso assoluto, ma che la soluzione “vincente” sia semplicemente quella che rispetta la vera anima della casa, nonché la personalità di chi la arreda. Perciò, un abbinamento può dirsi “corretto” quando riesce a creare uno stile quanto più personale e spontaneo possibile, interpretando lo spazio con originalità e voglia di accuratezza stilistica. Alla base nessuna rigida regola da seguire, se non quella imprescindibile del buon gusto. Bandita l’omologazione, il vero obiettivo nella scelta di tavoli e sedie abbinati sembra essere, dunque, la ricerca di un equilibrio e di un’armonia complessiva fra i vari elementi d’arredo. D’altronde, così come accade nell’arte della cucina, più i due ingredienti – in questo caso, tavolo e sedie – riusciranno ad essere equilibrati, affinchè nessuno dei due prevalga sull’altro, ma, al contrario, si valorizzino a vicenda, più la ricetta potrà dirsi riuscita. E, continuando con la metafora culinaria, la differenza la fa soprattutto la qualità degli ingredienti. Perciò, scegliere pezzi dal design elegante e ricercato, realizzati con materiali di primissima qualità, significa creare un angolo di casa destinato a farsi amare a lungo e ad assumere valore con il trascorrere del tempo, proprio come il buon vino! Esempio di una composizione dal design senza tempo è quella che vediamo in foto, composta da tavolo Cube e sedie Daisy, entrambi di Natisa, che saranno presentati in aprile al Salone del Mobile 2018. Cube è un tavolo capace di accostare con naturalezza una base super moderna formata da un unico pezzo di lamiera piegata a un “classico” piano rotondo, disponibile in legno massiccio o impiallacciato rovere, frassino silver o frassino tabacco. L’unicità del design, in grado di arredare da solo una stanza, è data dalla presenza di materiali diversi - il metallo regala movimento e dinamismo, il legno assicura resistenza e solidità – che si fondono sapientemente per dare vita a un insieme equilibrato di grande fascino ed eleganza. In abbinamento troviamo le linee morbide della poltroncina Daisy, qui proposta in un deciso color senape che esalta sia l’intramontabile calore del legno, sia l’apparente freddezza della lamiera, alla quale si ricongiunge grazie alle gambe in metallo dalla forma conica.

Tavoli e sedie per soggiorno

C’era una volta la “sala da pranzo”. Oggi, quell’ambiente della casa così carico di autorevolezza, legato simbolicamente al ricevimento degli ospiti e alle ricorrenze importanti, è stato letteralmente soppiantato da una concezione di arredamento più moderna e flessibile, basata sulla creazione di ambienti unici e dinamici in cui possano convivere diverse funzioni. I confini tra i vari ambienti della casa sono sempre più labili, tanto che tra di essi non vige più l’imperativo della “divisione”, quanto della “condivisione”: pensiamo alla cucina e al soggiorno, sempre più dissolti l’una nell’altro a creare un ambiente unico dominato dalla convivialità e dalla partecipazione alla vita familiare. Inserendosi in un contesto così versatile e dinamico, la moderna zona pranzo dovrà necessariamente rispondere alle varie esigenze cui viene adibita. Non più semplicemente zona deputata alla consumazione dei pasti, ma spazio multifunzionale pensato per arredare con stile il living e fare da trait d’union tra quest’ultimo e la zona cucina. Viene da sé che la scelta di tavolo e sedie dovrà essere effettuata con particolare cura e attenzione, valutando bene sia gli aspetti pratici, legati all’esigenza di mangiare comodamente, sia gli aspetti estetici che riconducono alla necessità di creare un ambiente accogliente, flessibile e dal design originale e personalizzato. Ma come abbinare al meglio tavoli e sedie per il soggiorno? Ancora una volta vale la regola della “non-regola”, tenendo però a mente che, in questo caso, la scelta, oltre che essere dettata dall’equilibrio dei materiali, dei colori e delle linee dei singoli pezzi, deve tenere conto anche della conformazione della stanza, del punto preciso in cui verrà collocata la zona pranzo all’interno del living e, naturalmente, dello stile già presente nell’ambiente. La cosa importante sarà in ogni caso riuscire a fondere i due stili in modo armonioso e naturale, senza che l’uno soffochi l’altro. Da contrasti ben orchestrati possono nascere le soluzioni più originali e inaspettate, ma sempre con un occhio attento all’armonia dell’insieme. Nella composizione in foto l’armonia è data dalla scelta di mixare materiali diversi per tavolo e sedie e di creare un contrasto cromatico basato sull’accostamento tra la tonalità calda e neutra del legno del tavolo e la nuance scura e risoluta delle sedie, che in questo caso è ben mitigata dalla loro linea leggera e minimal. Si tratta del tavolo Hiwood e delle sedie Elle, entrambi di Alias. Hiwood è un tavolo molto resistente in massello di rovere che, però, grazie alla sua forma non convenzionale, che ricorda un sottilissimo foglio, perde la solita connotazione di arredo volumetrico, spesso e squadrato, in favore di un design dalla sorprendente leggerezza e di una geometria ridotta all’essenziale. Un arredo elegante e moderno insieme, a cui si abbina alla perfezione lo slancio e la sensualità della sedia Elle, inclinata leggermente in avanti per creare un piacevole effetto di dinamismo e fluidità.

Tavoli e sedie per cucina

Quando lo spazio a disposizione è abbastanza ampio da consentire movimenti agevoli, il tavolo da pranzo può essere collocato direttamente nell’ambiente cucina. In questo caso, la scelta di tavoli e sedie per cucina viene effettuata seguendo criteri diversi rispetto ad una zona pranzo integrata con il living. Bisognerà porre particolare attenzione alla forma e alle dimensioni del tavolo, che non deve ingombrare e ostacolare la zona operativa della cucina, e alla praticità delle sedie. Una sedia da cucina non dovrebbe superare i 90 cm di altezza, in quanto uno schienale troppo alto potrebbe ostacolare i movimenti rapidi e frequenti che si compiono generalmente in cucina. Per gli stessi motivi sono da evitare braccioli ingombranti e forme particolarmente stravaganti e “pesanti”. Meglio orientarsi su sedie leggere, dalle linee semplici ed essenziali, realizzate con materiali pratici e facili da pulire. Via libera a plastica, tessuti antimacchia e fibra di legno, un materiale anallergico e idrorepellente. Sconsigliata invece la pelle, il velluto e qualsiasi altro materiale che potrebbe assorbire odori e vapori che sprigionano durante la cottura dei cibi. Se la cucina non è grandissima, è preferibile scegliere sedie dall’ingombro ridotto, meglio se impilabili o pieghevoli. Anche la forma del tavolo deve essere valutata con attenzione: la forma circolare si adatta meglio agli ambienti ridotti perché può essere comodamente posizionato in un angolo, così come il tavolo quadrato (allungabile all’occorrenza). Se invece il tavolo viene posizionato contro una parete, meglio optare per una classica forma rettangolare. Non necessariamente il tavolo e le sedie devono essere coordinati con i mobili della cucina, anche se è preferibile creare un continuum visivo armonioso e leggero, che può essere creato anche solo giocando con i dettagli. In foto nella cucina Tablet di Veneta Cucine trova spazio il tavolo Olimpo con struttura bianco opaco e piano in laminato smart beige, coordinato con le sedie modello Grid. Tavolo e sedie fanno parte del recente progetto Add More, una gamma di complementi d’arredo pensata da Veneta Cucine per arredare anche lo spazio living delle nostre case.

Tavoli e sedie stile contemporaneo

Abbinare tavoli e sedie per un ambiente in stile contemporaneo è un’operazione che comporta, anzitutto, una scrupolosa valutazione dello spazio a disposizione, dell’interazione con gli altri elementi dell’ambiente e delle necessità legate alla funzione cui dovranno assolvere. Sempre più spesso, infatti, il tavolo si pone come elemento centrale dei moderni living, quello attorno cui si riunisce la famiglia in molteplici attività – dallo studio al gioco, dai passatempi alle chiacchiere con gli amici: attività che si pongono più o meno sullo stesso piano della funzione primaria legata alla consumazione dei pasti. In questa ottica, la scelta di tavoli e sedie va ponderata anche in funzione di una certa versatilità e capacità di adattamento. Se si vuole creare un gioco stilistico particolarmente innovativo e alla moda, perfetto per un ambiente in stile contemporaneo, si potrebbe optare per un’alternanza di sedie di forme e colori diversi attorno ad un tavolo dal design pulito e minimale. Se invece si sceglie un tavolo “importante”, dal volume massiccio e dalla forma imperiosa, un buon metodo per alleggerirne l’impatto visivo può essere quello di abbinarvi sedie di un unico colore guida (meglio se chiaro), realizzate con materiali leggeri e con un design particolarmente semplice e coerente. Aldilà dello stile scelto per l’abbinamento – dal classico “coordinato” al più eclettico accostamento di colori audaci e sedie dalle forme diverse – ciò che conta è la capacità di integrare questi elementi di arredo con il resto dell’arredamento, ponendo l’accento sui dettagli che possono fare la differenza, caratterizzando l’ambiente con classe, eleganza e con un imprescindibile tocco personale. Per realizzare una zona pranzo intramontabile, perché non affidarsi, allora, a pezzi unici che hanno fatto la storia del design? Come la mitica sedia Grand Prix, disegnata da Arne Jacobsen nel 1957, a cui accostare l’omonimo tavolo, rimesso in produzione da Republic of Fritz Hansen proprio in occasione del sessantesimo anniversario della mitica sedia (foto). La versione 2017 del tavolo Grand Prix, che ha modificato la struttura senza alterarne il design, presenta gambe in legno di quercia leggermente più ampie e un binario in acciaio sotto il piano laccato naturale, disponibile in tre dimensioni diverse ( cm 150 x cm 95 h cm 72/ cm 185 x cm 95 h cm 72/ 235 x cm 95 h cm 72). Attorno ad un tavolo così bello ed elegante non potevano mancare le sedie della stessa serie, da abbinare anche in finiture e colori diversi (rovere e noce con vernice trasparente e frassino, tinto in tutti i colori a catalogo) e con rivestimenti in una vasta gamma di tessuti e pelli. La base è dotata di 4 gambe in due varianti: tubi di acciaio cromato (impilabile in tre altezze) e gambe di legno non impilabili.

Tavoli e sedie trasparenti


Chi non ama le soluzioni troppo eccentriche, ma desidera comunque uscire dalla consuetudine del legno e dare un tocco insolito al living-pranzo, può optare per un accostamento di tavoli e sedie trasparenti, oppure, per creare un elemento di rottura tra i due elementi, può scegliere sedie di design trasparenti da abbinare ad un tavolo con piano in legno e base trasparente. Perfetto esempio di questa soluzione è la zona pranzo che vediamo in foto, composta da Tavolo Air in legno Wildwood di Daniele Lago, cui possono essere abbinate le sedie Louis Ghost Cristallo di Kartell o modelli dallo stile minimal. Air Wildwood è un tavolo particolarmente affascinante e suggestivo che, da solo, riesce a rubare gli sguardi e a conquistare la scena. Il piano in legno rovere conferisce un aspetto vissuto che si lega ad un’impagabile sensazione di calore e intimità, mentre le due gambe di cristallo sostengono in modo quasi invisibile il piano stesso, che risulta in tal modo letteralmente sospeso nel vuoto. Un tavolo elegante, ampio e leggero, grazie alla base in vetro extrachiaro temperato, attorno al quale sedersi e vivere l’esperienza unica di condividere un momento sospeso nel fluire quotidiano.  Perfette da accostare ad un tavolo così particolare sono le sedie invisibili Louis Ghost Cristallo di Kartell, confortevoli poltroncine in policarbonato trasparente. Al barocco rivisitato del design retrò Luigi XV, si contrappone la contemporaneità dei materiali, per un risultato capace di stupire, emozionare e affascinare. Tavoli e sedie trasparenti rappresentano una soluzione perfetta in qualsiasi ambiente: in un salotto arredato in stile classico ed elegante, la trasparenza alleggerisce la visione d’insieme e dona luce e dinamicità ad arredi che complessivamente potrebbero risultare “pesanti”; inseriti in un living moderno, tavoli e sedie trasparenti, soprattutto se scelti in forme particolari e alternati ad elementi in finiture diverse (legno, metallo) e colori accesi, esaltano lo spirito flessibile e personalizzabile degli ambienti più contemporanei.