- 09 febbraio 2018

Soffioni per doccia

A parete, con o senza asta, da soffitto oppure a incasso: il soffione doccia è ormai protagonista del bagno. Perché svolge il suo compito principale con crescente perizia, consentendo di regolare l’intensità del getto d’acqua ma anche “la forma” con cui essa cade; perché permette di regolare la temperatura in un modo talmente preciso da giungere alla perfezione; e perché spesso diventa veicolo di caratteristiche aggiuntive finalizzate a regalare ulteriore benessere come la cromoterapia. I soffioni a incasso e da soffitto si traducono in una maggiore libertà di movimento all’interno della cabina doccia; alcuni modelli fissi, tuttavia, necessitano di un controsoffitto che custodisca le componenti. Il getto può essere singolo, doppio, triplo, a pioggia, a cascata e persino rotante; quasi sempre la pressione dell’acqua varia da 0,5 a 5 bar. Sensory Sky, Vertical Shower e Horizontal Shower sono le innovative proposte di Dornbracht basate sulla tecnologia Ambiance Tuning Technique, che consente di abbinare a coreografie preimpostate diversi tipi di getto risultanti dalla temperatura e dalla quantità dell’acqua e diversi punti di erogazione. Grazie al controllo digitale e a un’interfaccia idonea per IP, le diverse soluzioni sono collegabili anche con altri componenti della casa quali luci e sorgenti audio. Con Sensory Sky (nella foto) diversi tipi di pioggia, nebbiolina, luce e profumi si mescolano formando coreografie complesse, ispirate ai fenomeni meteorologici e alle atmosfere della natura. L’ampio pannello a pioggia è suddiviso in diversi settori dotati di ugelli diversi: soffione, doccia per il corpo e cortina d’acqua; inoltre è dotato di un ugello nebulizzatore ad acqua fredda e di funzioni per le luci e i profumi. Horizontal Shower è un massaggio di acqua di cui godere su un lettino: vengono combinate sei water bar, incorporate in un ampio pannello doccia montato sopra un lettino. Vertical Shower combina speciali punti di erogazione con diversi tipi di getto: l’alternanza di freddo e caldo stimola la circolazione del sangue e migliora la rigenerazione muscolare.

Soffione doccia led

Parlavamo prima della cromoterapia in doccia: ebbene, essa è possibile anche grazie al soffione doccia a led. Con lo scorrere dell’acqua un dispositivo integrato genera energia permettendo al led d’illuminarsi senza l’utilizzo di batterie o altre fonti di energia. E’ autoalimentato, dunque. Il led si accende subito e cambia colore in base alla temperatura: in genere il colore rosso coincide con temperatura piuttosto alte, il colore blu indica invece un getto d’acqua piuttosto fresco. Ma non è una regola, intendiamoci. Nella foto il soffione doccia Lotho creato da Massimiliano Settimelli per Webert: da incasso oppure a soffitto, quadrato e con illuminazione incorporata, anticalcare in ottone. Segnaliamo anche il nuovo soffione doccia con cui Fir Italia amplia il programma My Wellness: si chiama Playone, è a soffitto e totalmente rivoluzionato nel design e nella tecnologia. Disponibile nella versione base con getto “pioggia” e in quella completa anche di sistema di cromoterapia a otto colori.

Altezza soffione doccia

Soffione doccia: quale l’altezza giusta per avere il massimo beneficio e godere del massimo relax? In linea di massima, la distanza fra il piatto e il soffione deve essere di 200-210 cm. Ma c’è chi preferisce che il soffione sia posizionato più in basso oppure ancora più in alto. Nel decidere occorre consultarsi con un esperto, valutare l’ampiezza della cabina ma anche le esigenze e le caratteristiche fisiche di chi lo deve utilizzare. Si tenga inoltre presente che i soffioni di grandi dimensioni, che siano a soffitto oppure a parete, hanno un braccio che spesso supera i 50 cm e dunque necessitano di un box molto ampio. Insomma: le variabili sono tutte collegate fra loro. Nella foto il soffione a soffitto e in acciaio ludico Acqua Zone di Fantini, dotato di comandi elettrici che consentono di scegliere tra 6 diversi scenari in grado di mixare acqua, aria e luce. Il getto è a pioggia oppure a cascata. Finiture disponibili: Cromo, Acciaio inossidabile spazzolato, Acciaio inossidabile lucido e Oro plus.

Soffione doccia incasso

Il soffione doccia a incasso è la scelta di chi ama la comodità, ama sentire scorrere l’acqua sulla propria pelle e considera il bagno una sorta di rifugio consacrato al wellness. Sì, perché il soffione a incasso non soltanto non limita i movimenti nella cabina, per quanto nella maggior parte dei casi è di ampie dimensioni. E viene installato in box altrettanto grandi, nonché arricchito con una serie di optional che si traducono in una serie di trattamenti benessere. Un consiglio, però, nel caso in cui si decida di incassare il soffione nel soffitto: è sempre meglio aggiungere anche la doccetta, che si rivela utilissima per sciacquare la doccia oppure per sciacquarsi quando non si ha voglia di lavare anche i capelli. Nella foto il soffione Sandwich di Cristina Rubinetterie, caratterizzato da un design ultrasottile: due lastre d’acciaio sovrapposte per uno spessore complessivo di soli 4 mm. Sandwich funziona anche con la pressione minima di 1 bar, è resistente alla corrosione e all’abrasione, è atossico, facile da pulire e anche ecologico: più dell’80% dell’acciaio nuovo è infatti ottenuto da riciclaggio. Gli ugelli anticalcare sono in silicone e possono essere sostituiti con estrema facilità. I soffioni Sandwich hanno forma quadrata, tonda, ovale o rettangolare.

Soffione doccia asta saliscendi

Il soffione e la doccetta sono due elementi praticamente inseparabili quando ci troviamo di fronte alle classiche docce attrezzate con l’asta saliscendi, strumento nei confronti del quale abbiamo tutti grande familiarità. Nella maggior parte dei casi, il soffione più grande è quello fisso, ed è sistemato nel punto già alto dell’asta. La sua forma è variabile, può essere rotonda, squadrata o asimmetrica. La finitura è molto spesso in cromo, a volte con finitura a specchio. Al contrario, la doccetta equipaggiata con il tubo flessibile è sempre mobile e fa da contraltare al soffione fisso: essa infatti deve essere impugnata per essere passata con comodità lungo tutto il corpo al momento del lavaggio, in modo da poter indirizzare il getto d’acqua direttamente verso la zona desiderata. In alcuni casi, oltre ad essere saliscendi, l’asta permette anche la rotazione del soffione, che potrà essere così orientato (ovviamente sempre dall’alto verso il basso) verso l’angolo del box doccia che più preferiamo. Per questioni di praticità e comodità, le aste sono talvolta completate dall’aggiunta di una mensola su cui appoggiare shampoo, bagnoschiuma e qualsiasi altro prodotto che possa tornare utile durante la doccia. Il sistema doccia in foto, Rainshower System 210 di Grohe, è dotato di un miscelatore con termostato esterno e di quattro soffioni laterali. La tecnologia DreamSpray assicura un getto perfetto, mentre il sistema anticalcare SpeedClean è preposto a una fuoriuscita pulita e uniforme dell’acqua.

Soffione doccia getto

Come esce l’acqua dalla doccia? Quante possibilità di scelta ci sono quanto parliamo del getto che scaturisce dal soffione della doccia? Innanzitutto iniziamo col dire che la stragrande maggioranza dei soffioni funziona con una pressione dell’acqua che varia fra 0,5 e 5 bar (unità di misura della pressione). I soffioni possono essere a getto singolo, a doppio getto e a tre getti: il soffione a getto singolo è solitamente a pioggia, in quello a due getti si aggiunge quello a cascata e in quello a tre getti fanno la loro comparsa anche quelli rotanti. Esistono anche le colonne multifunzione, che sono dei veri e propri apparecchi per godere sul proprio corpo del massaggio con l’acqua: possono presentare soffioni capaci di produrre getti diffusi o concentrati, che arrivano alle nostre spalle rispetto all’asta della doccia o addirittura dai lati. Per il loro funzionamento è assolutamente consigliato verificarne i diagrammi di flusso forniti dal produttore, così da poterli comparare ai valori di pressione e portata dell’acqua di casa. A proposito di varietà di getti, il soffione Acqua Zone di Fantini funziona attraverso una serie di comandi elettrici che permettono di scegliere addirittura fra sei diversi scenari, che mixano acqua, aria e luce (della cromoterapia abbiamo già parlato qualche paragrafo più su). Il soffione è in acciaio lucido, si fissa al soffitto e misura 53 centimetri per 53 centimetri.

Soffione doccia anticalcare

Qual è il nemico numero uno del vostro soffione doccia? Ovviamente il calcare, la cui formazione può compromettere la corretta fuoriuscita dell’acqua dal vostro impianto. Per fortuna quasi tutti i soffioni e le doccette vengono ormai prodotti con l’aggiunta di un rivestimento in silicone degli ugelli, che rende molto più semplice la rimozione del calcare accumulato in essi. Si tratta di un’innovazione di vitale importanza; addirittura in alcuni modelli la parte dell’erogatore si può rimuovere e lavare direttamente in lavastoviglie, per rendere il lavoro di pulizia e rimozione del calcare ancora più semplice e immediato. Brilla in quanto a facilità di pulizia degli ugelli il soffione cromato Idealrain Luxe di Ideal Standard: il soffione è composto da un braccio a parete cromato da 30 centimetri ed eroga un getto con effetto pioggia.

Soffione doccia consumi

Il soffione della doccia deve essere bello da vedere, comodo e funzionale da usare, ma anche tarato per evitare inutili consumi. Mai come in questo periodo storico riceviamo ammonizioni da ogni parte sul porre attenzione a sprechi e consumi evitabili, in questo caso di acqua ed energia. Arrivati ormai alle soglie degli anni Venti del Duemila, possiamo guardare con più fiducia all’innovazione tecnologica, sempre più spesso declinata in ottica ecologica e green. Il mercato dei soffioni per la doccia non fa eccezione. I modelli migliori prestano infatti un occhio di riguardo alla questione ambientale e sono progettati per ridurre al minimo i consumi, ottimizzando il getto d’acqua senza però incidere sulla potenza del medesimo. Il risultato che ne deriva è quello di un minore impatto ambientale, che vi ricompenserà con una bolletta da pagare meno salata. Insomma, siamo di fronte a quella che nel gergo si definisce la più classica delle win-win situation: da qualsiasi parte la si guardi, ci si guadagna. Certo, i prezzi dei soffioni tecnologicamente più avanzati sono mediamente più alti di quelli di prodotti più “classici”, ma la riduzione di consumi vi permetterà di ammortizzare i costi nel tempo. In poche parole, spendete leggermente di più al momento dell’acquisto del soffione, ma vi troverete per le mani un prodotto più longevo che vi garantirà di godere per anni di bollette al ribasso. Come già detto, si cade in piedi. La linea Agua Life di Bossini è attrezzata con ugelli che si puliscono facilmente dal calcare e può vantare una tecnologia innovativa per il risparmio idrico: in poche parole, nonostante l’apparenza semplice, all’interno del prodotto tutto è pensato e calibrato per semplificare l’esperienza della doccia, per un utilizzo che possiamo definire davvero eco-friendly.

Sfoglia i cataloghi: