Sedie di Legno Resistenti e di Design

- 21 luglio 2014

La solidità del legno

Oltre all’evocazione del calore emanato da un materiale “vivo” come il legno, le sedie di legno veicolano una sensazione di sicurezza, di solidità e stabilità. Senza nulla togliere a materiali più “giovani” come il poliuretano e le resine, il legno non suscita neppure per un istante l'idea di freddezza. E in casa vi è spesso bisogno di calore. Spesso le sedie di legno sono proposte stile “vintage”, com’erano concepite nel secolo scorso, oppure vengono sapientemente rivisitate, abbinando il legno al metallo, all’alluminio, a telai in tubo metallico. Sedie in legno, certamente, ma molto fashion e altrettanto impattanti di quelle in plastica o in altri materiali. In foto: sedie Riva 1920

Sedute idonee a ogni ambiente

All’ultimo Salone del Mobile, il legno era presente in molti stand e le sedie di legno sono state proposte in molte varianti. D’altro canto le essenze legnose sono perfette per sviluppare sedute sofisticate ed eleganti, che s’inseriscono al meglio in qualsiasi ambiente. Alcune aziende presentavano sedie in elgno nella versione in multistrato curvato. Le essenze più utilizzate sono comunque il rovere e il faggio, impiallacciato, verniciato o, molto spesso al naturale. In foto: sedie Pedrali

Destrezza artigiana e finiture hi-tech

Dall'incontro tra artigianalità e innovazione tecnologica le collezioni di sedie di legno presentano spesso morfologie semplici e lineari, progettate per garantire il miglior comfort con naturalezza e notevole rigore costruttivo. Riguardo ai sostegni a terra, sovente il medesimo modello permette le più vaste possibilità di scelta in termini di finiture e stili a seconda degli arredi presenti nel locale di collocazione: dalle tradizionali quattro gambe in metallo o in legno alle razze delle sedie girevoli fino alle versioni a slitta in metallo.

Sfoglia i cataloghi: