Guida alle porte filo muro

- 29 agosto 2014

Porte a filo muro

Prive di finiture esterne, ossia senza stipiti, coprifili e cornici. Si tratta delle porte filo muro le quali, in base ai gusti, possono essere dipinte nella stessa tonalità della parete così da celarsi perfettamente alla vista, mimetizzandosi il più possibile con il resto del muro in nome della totale continuità e rigore formale. Alternativamente, i pannelli porta possono essere laccati o decorati con finiture o stampe che li mettono in chiara evidenza fino a trasformarli in veri e propri elementi di design. I sistemi di chiusura per questo tipo di porte sono sempre più innovativi e all’avanguardia garantendo la totale chiusura filo muro la quale, come già accennato elimina stipiti, coprifili, cornici e cerniere a vista, garantendo continuità assoluta tra muro e porta. Nella foto, porta filo muro Ferrero Legno ExitLyne Zero, soluzione d’eccellenza, curata nella qualità e nei dettagli, che assicura un raffinato risultato estetico e permette una facile posa in cantiere

Blindata filo muro

Grande design, massima sicurezza: questo significa optare per una porta filo muro blindata. Sobrie, pulite e sofisticate, questi gli aggettivi che meglio definiscono le blindate filo muro di ultima generazione, come ad esempio la blindata supertecnologica Tekno firmata dai designer Adriani&Rossi per il produttore Oikos presentata all’ultimo Fuori Salone. Innanzitutto non ha cerniere a vista, condizione che ne consente la perfetta complanarità a parete, raso muro o con cornice. Può essere rivestita con un notevole numero di materiali, colori e finiture, essere realizzata a pannello unico o a settori o andare abbinata a un fianco luce in vetro blindato senza per questo perderne in sicurezza. Presenta un’elevata resistenza al fuoco, certificata EI90, che ne rende possibile l’installazione in situazioni che richiedono l’ottemperanza di rigide norme antincendio consentendo addirittura di evitare il ricorso in corridoi e vani scala di antiestetiche porte tagliafuoco. Eccezionali le prestazioni per l’antieffrazione (classe 3), per l’isolamento acustico (43 db), per l’isolamento termico. Nella foto: la porta blindata filo muro Tekno di Oikos

Porte filo muro prezzi

Le porte sono complementi fondamentali per la casa, veri e propri elementi d'arredo con cui è possibile dividere e isolare gli ambienti creando privacy. Sono anch’esse fonte di originalità e design plasmato sui vostri gusti. Le port filo muro in genere sono elementi con un tocco di design in più rispetto alle altre porte, quindi i prezzi non sono bassi e raramente le troverete presso note catene d’arredamento. I grandi brand le propongono invece con prezzi che variano in base a finiture e materiali: legno, vetro o laccato le soluzioni possibili sono tutte personalizzabili in base al vostro stile e alle vostre tasche. In foto: uno dei modelli di porte filo muro reversibile Walldoor di Bertolotto, grazie al particolare telaio s’inserisce in muratura e cartongesso. La superficie sovraverniciabile permette di rifinire la porta e la parete con lo stesso design.

Consigli per la scelta

Sono numerosi e differenti i modelli delle porte filo muro: solitamente prodotte da rinomati brand del settore, la loro connotazione “design” le rende sinonimo di qualità materica, funzionale ed estetica. In particolare in queste porte è evidente l’attenzione ai dettagli. Ai fini della vostra scelta, appurate che la porta sia installabile sia su muratura sia su cartongesso. Sottolineiamo come la massima versatilità della porta si ottenga con la versione in cartongesso, che permette infinite possibilità di personalizzazione.

Oltretutto spesso può essere fornita direttamente in opera, montata e finita secondo le specifiche progettuali.

 Per un ottimo acquisto, badate che la porta sia predisposta per montare qualsiasi tipo di maniglia, che abbia un chiudiporta automatico integrato nelle cerniere e paraspifferi inferiori. Nella foto, una porta filo muro Eclisse