Come organizzare l'armadio al meglio

- 27 ottobre 2014

Organizzazione armadio

Per organizzare l'armadio, prima di tutto occorre svuotarlo da oggetti inutili, in modo da creare spazio prezioso. Quindi, create gruppi. sottogruppi e spazi ulteriori per radunare le categorie, ad esempio, un luogo per tutti gli abiti, le maglie con i maglioni, pantaloni con pantaloni, e così via.
Dopo aver separato tutti i vestiti, occorre posizionarli nell'armadio in modo coordinato. Disponete i capi per colore e per frequenza di utilizzo. Ad esempio, se di solito indossate camicie e giacche per il lavoro, appendeteli nella parte frontale e centrale dell’armadio, poi coordinate il resto a seconda del colore. In tal modo sarà semplice per voi trovare esattamente quello che vi occorre al mattino. Fate lo stesso con le calzature e gli accessori e anche se non si dispone di contenitori, utilizzate appendini vuoti per appendere sciarpe, cinture, collane e borse. Allineate le calzature per categoria (scarpe da lavoro, scarpe da ginnastica, scarpe week-end, scarpe da ballo), ponendo le scarpe che si indossano più spesso vicino alla porta della scarpiera. Un armadio pulito e ordinato è quello dove non si accumula nulla di inutile. Conservate solo i capi e gli accessori di pregio: potrebbero tornare di moda.

 In foto: l’armadio al Centimetro di Lema, sistema componibile che offre massima libertà costruttiva grazie all’ampia gamma di moduli disponibili e alla possibilità di adattarli secondo le dimensioni desiderate, in altezza, larghezza, profondità.

Come organizzare una cabina armadio

Per organizzare l'armadio e la cabina armadio in modo appropriato, calcolate quanto spazio vi serve per ogni singola categoria di oggetti e cercate di suddividere la cabina in settori. 

Ricordate di tenere un’area libera e flessibile, in maniera da poter agganciare all’ultimo momento un portaoggetti o impilare scatole per i pullover. Se per voi il cambio degli armadi è un po’ un incubo, tentate di appendere il maggior numero di capi possibili, poiché è meno faticoso che piegarli, riporli nei sacchetti e quindi nei contenitori. Ogni categoria deve comunque avere il suo settore, essere raggiungibile e visibile, perché quello che è celato finisce per essere scordato. 

Nei cassetti affiancate la biancheria intima e se disponete di molti ripiani, sovrapponete magliette, cardigan e pantaloni ordinandoli per colore. Per tenere lontana la polvere sono essenziali contenitori chiusi: optate per quelli facili da estrarre, aprire ed “esaminare”. Prevedete un piano per piegare i vestiti, magari estraibile e procuratevi un servomuto sul quale appoggiare gli abiti che state indossando e non desiderate ancora lavare.
 In foto: cabina armadio Zenit di Rimadesio proposta nella composizione angolare con montanti a soffitto e struttura in alluminio nero, ripiani in vetro grigio trasparente e cassettiere sospese in vetro laccato nero.

Guardaroba perfetto

Per riorganizzare la cabina armadio, si potrebbe utilizzare un block notes, dove annotare abitudini e necessità. 

Se si indossano spesso abiti formali, saranno essenziali molti bastoni per appenderli. 
Se si indossa spesso tuta e T-shirt, occorre prevedere tanti cassetti e mensole. 
Possiedi una nutrita collezione di calzature?
 Trovi le sciarpe aggrovigliate? 
Meglio scrivere tutto ciò che vi viene in mente per poter successivamente fare ordine. Se non si ha tanto spazio, l’ideale è far sì che nei punti meno accessibili della cabina finisca solo ciò che non serve in una determinata stagione. Si consiglia di lavare tutti i capi da riporre, di dividerli per categoria, di ripararli con sacchetti e prodotti appositi per profumare ed eliminare le tarme, in modo che sia facile trovarli e indossarli subito anche dopo mesi. 

E’ bene acquistare un cesto o una scatola di cartone dove tenere appendiabiti e custodie in più, così si saprà immediatamente dove andarli a cercare. Nell’immagine: cabina armadio Drive di Besana Mobili con finitura rovere chiaro. Il sistema di attrezzature per cabine armadio Drive è realizzato con struttura in melaminico prevista nelle finiture: nero matrix, pioggia matrix, neve, betulla e rovere chiaro. I frontali sono invece disponibili in laccato opaco o lucido o in essenza di rovere (chiaro o grigio).