- 28 luglio 2015

Utilità degli armadi angolari

All'interno delle abitazioni è indispensabile poter disporre di una quantità sufficiente di mobili contenitori che consentano di avere uno spazio adatto a riporre ed organizzare vestiti e oggetti, che altrimenti rimarrebbero sparsi per la casa. Ovviamente, in commercio, esistono molteplici tipologie di armadi che possono rispondere alle diverse richieste. Oltre ai classici armadi lineari, è sempre maggiore l'offerta di armadi angolari, che, grazie alla loro adattabilità, risultano particolarmente indicati quando lo spazio in cui va collocato il mobile contenitore non è lineare o quando si ha la necessità di disporre di un maggior numero di moduli. Questa tipologia di armadio è adatta a stanze con spazio ridotto (fatto ormai frequente nelle case moderne) e nei casi in cui ci siano troppe aperture di porte e finestre su una parete e non se ne possa quindi utilizzare interamente la lunghezza. I maggiori produttori di arredi hanno, all'interno della propria produzione, armadi componibili che possono essere declinati anche nella versione angolare, così da essere adattabili a spazi irregolari.

Tipi di armadi angolari

Ci sono essenzialmente due tipi di armadi angolari. Uno prevede una composizione con raccordo a elle, mentre per l'altro possiamo parlare di una struttura a cabina dall'andamento angolare. Nel primo caso abbiamo, di solito, l'accostamento di due moduli diversi che proseguono su pareti adiacenti, mentre nel secondo un elemento più capiente è posizionato nell'angolo con la parte frontale messa in diagonale. Esso serve da raccordo tra i moduli laterali ed elimina il rigido angolo retto del primo tipo di armadio offrendo più spazio a disposizione per il guardaroba ed una migliore estetica. I designer cercano sovente di ridurre le dimensioni della parte finale dell'elemento laterale per dare delle composizioni che siano più proporzionate. Questo evita che l'armadio angolare risulti troppo squadrato ed ingombrante.

Stili e materiali

In commercio troviamo soprattutto armadi angolari in stile moderno benché siano presenti anche quelli in stile classico. Il materiale più usato è il legno, ecologico e biodegradabile, spesso sostituito dal laminato, che consente di avere mobili esteticamente molto belli a prezzi minori rispetto agli armadi in legno. Molto utilizzato è anche il PVC per la sua notevole resistenza all'usura, agli urti, all'umidità ed al fuoco. Un altro ottimo materiale è la resina, facilmente plasmabile in qualunque forma, ovviamente questi ultimi due materiali vengono utilizzati prevalentemente per armadi di servizio. Il design di questi armadi prevede spesso innovative forme curve e smussate che risultano più accattivanti e gradevoli. Altri modelli prevedono di realizzare ali laterali di differente lunghezza, cosa che danno un particolare senso di movimento alla stanza. Alcuni produttori inseriscono ripiani girevoli che permettono una migliore visualizzazione di ogni capo d'abbigliamento presente all'interno.

In foto: armadio angolare Gliss 5th, Molteni.

Migliori produttori

Gli armadi angolari sul mercato soddisfano le esigenze di ogni cliente, sia per l'estetica che per il prezzo. Gli armadi Lema al centimetro sono un sistema componibile comprendente una gamma di moduli che si adattano alle dimensioni desiderate. L'armadio ad anta battente Lema offre 5 altezze, 6 moduli di larghezza e 11 tipi di ante. L'azienda Jesse, con Plurimo, coniuga la bellezza con la versatilità compositiva. Plurimo è un sistema avanzato che interpreta le più recenti tendenze di arredamento. Le collezioni Molteni hanno come elemento di spicco Gliss 5th, l'armadio progettato come un abito sartoriale che accoglie la flessibilità delle scelte del cliente. Gliss 5th può assumere molteplici conformazioni senza dover agire su viti di fissaggio. L'armadio New Entry di Poliform si adatta agli angoli più difficili e ai locali dalle forme particolari. In qualunque stanza, persino in mansarda, è in grado di soddisfare ogni esigenza.

In foto: armadio New Entry Poliform, un modello che può essere configurato in relazione alle specifiche esigenze.