Le nuove sedute di Vitra, belle e solide

- 07 giugno 2016

Vitra Imm 2014

Vitra presenta a Imm Colonia 2014 le sue nuove proposte di sedute, soluzioni rivisitate dei classici del 900 con un occhio di riguardo al colore. Prende spunto per questo dalla congeniale coppia di designer Charles e Ray Eames che aveva l’abitudine di rielaborare più volte i propri progetti, proponendo così una vastissima gamma di varianti di sedie Vitra sia formali sia funzionali. È proprio in base a questo principio che insieme all’Eames Office, sono state rielaborate sedie Vitra di classic design, per offrire soluzioni nuovi con particolare riguardo alla colorazione. 

Sedie Vitra

Sedie che hanno fatto la storia: le sedie Vitra. Progetti frutto di menti di grandi designer e architetti che ancora oggi fioriscono di innovazione nel panorama dell’arredo moderno. Jean Prouvé ideò nel 1934 per Vitra la sua prima Standard SP, sedia ponte di collegamento verso la contemporaneità, senza modificarne la forma. Sedile e schienale sono realizzati in resistente materiale plastico, caratterizzati da una tavolozza di colori finemente armonizzata per modern look. I componenti in plastica di questa sedia Vitra possono essere combinati tra loro in differenti colori, per un effetto particolare. È del 1951 il primo modello di sedia Vitra Eames Plastic Chair: queste sedie sono classificate tra i design più famosi del 900. Una scocca ergonomica divenuta oggi prototipo di ogni sedia, che trova nuove combinazioni con diverse basi, con diversi rivestimenti e imbottiture, materiali plastici e tessuti, con scocche in nuova tonalità basalto.  In foto: sedie Sp in differenti varianti di colore.

Sedia Eames Vitra

Come accennato nel precedente paragrafo, uno dei modelli entrati a far parte delle storia del design per la sua forma e per il fatto che nel corso del tempo è stata presentata in numerose varianti di colore, è la sedia Eames Plastic Chair. La sedia è realizzata con basamento in legno di acero giallastro, disponibile anche in nero e sostituito da una struttura metallica nella versione della sedia che può essere utilizzata da esterno; nel basamento in acero sono presenti dei montanti in acciaio tubolare che conferiscono stabilità e solidità alla sedia. La seduta, dalla forma organica e molto confortevole, è realizzata in polipropilene tinto in massa, disponibile in svariate tonalità di colore. I piedini possono essere scelti in relazione al tipo di pavimento, per evitare lo scivolamento della sedia o la possibilità di lasciare segni sulla superficie. In foto: Eames Plastic Chair Vitra in differenti varianti di colore.

Vitra sedie

Il marchio è ormai noto nel panorama internazionale per la moltitudine di sedute presenti nel catalogo che sono diventate, nel corso del tempo, delle vere e proprie icone di stile e design. Visitando il sito internet del gruppo è possibile avere un'idea di quante siano le soluzioni offerte per l'arredo del proprio soggiorno, ma anche per il proprio ufficio. Un esempio di sedute grande carattere, perfette sia per gli spazi domestici che per quelli lavorativi, sono le sedie Aluminium Chairs progettate da Charles & Ray Eames nel 1958 e, ancora oggi, elemento perfetto per allestire spazi dal gusto impeccabile. Queste sedute si caratterizzano per un basamento cromato a corpo centrale da cui parte la struttura posteriore dello schienale e i braccioli, realizzati con una linea morbida e leggera. La seduta è imbottita e si caratterizza per delle cuciture orizzontali che la rendono raffinata ed elegante;è possibile scegliere tra numerose varianti di colore, da quelli più classici, come nero, grigio e bianco, fino ad arrivare a colori pastello, come l'azzurro, il rosa o il verde acqua. In foto: Aluminium Chair Vitra.