Le camerette Ikea, moderne e funzionali

- 17 giugno 2016

Camerette Ikea

La casa è un luogo che rappresenta la personalità di tutti coloro che la abitano, compresi bambini e ragazzi. Perciò anche l’arredamento della loro cameretta deve avere mobili che rispettano il loro modo di vivere e di essere, le loro passioni e i loro hobby, ma devono essere soprattutto pratiche e adatte alle loro abitudini senza trascurare il gusto estetico. Infatti, soprattutto per i più piccoli, le soluzioni dell'azienda devono essere opportunamente progettate per dare spazio al gioco, la loro "attività" principale durante la giornata, indispensabile per crescere e scoprire il mondo. I mobili dell'azienda della serie per la cameretta per bambini e ragazzi possono crescere insieme loro. Infatti consentono di trasformare le stanze in perfetti spazi per i giochi o lo studio, oltre che per dormire: in pratica vere e proprie stanze su misura.

Ikea camerette

Il catalogo completo delle camerette Ikea suddivide mobili e accessori in 3 categorie: i modelli per neonati, quelle per i bambini dai 3 ai 7 anni (in foto una proposta) e quelle per ragazzi dagli 8 ai 12 anni in su. Le proposte sono tutte dotate di mobili progettati e realizzati opportunamente, in modo che siano non solo ampi per riporre tutti i vestiti, i giocattoli e gli oggetti dei loro hobby, ma anche molto pratici e resistenti in modo da poter durare a lungo ed essere robusti. Il catalogo per questi arredi comprende mobili che puoi comporre nel modo più adatto alle esigenze di spazio della stanza dei tuoi bambini o ragazzi. Inoltre sono disponibili anche moltissimi simpatici accessori che rendono le stanze più accoglienti, confortevoli e anche allegre: dall’illuminazione della stanza alle lampade da scrivania, dai tessili per neonati o bambini ai sistemi per la loro sicurezza.

Camerette Ikea per ragazzi

Se hai ragazzi nella fascia tra gli 8 e i 12 anni o anche di più, sai benissimo che a quest’età iniziano a creare la loro identità e scoprono le loro passioni e le loro inclinazioni. Inoltre il tempo per il gioco si riduce gradualmente per lasciare più spazio a quello per lo studio. I mobili dell'azienda per ragazzi possono aiutarti ad assecondare le loro esigenze che si trasformano con il passare del tempo e consentono ai ragazzi di poter facilmente esprimere la loro personalità e i loro gusti. L'azienda dispone di sistemi di mobili componibili che ti permettono di organizzare con razionalità gli spazi delle stanze per ragazzi. Puoi scegliere varie tipologie di letti, di armadi e scrivanie, ma anche di contenitori e di tessuti per arredare con gusto e allegria la stanza dei tuoi ragazzi. Inoltre il colosso svedese ti mette a disposizione numerosi accessori che rendono le stanze più confortevoli.

Camerette per ragazzi Ikea

Il catalogo delle camerette Ikea per ragazzi comprende un’infinità di mobili e accessori con cui puoi comporre con razionalità e fantasia una stanza che rispetti le esigenze di gioco e di studio dei ragazzi. Inoltre i mobili del catalogo per ragazzi permettono di creare ambienti sufficientemente comodi e adatti anche per ospitare gli amici dei ragazzi. Le soluzioni che ti offre il catalogo comprendono sistemi componibili che, grazie alla loro flessibilità e alle loro caratteristiche, permettono di progettare un arredamento con una struttura tale da creare soluzioni che sono su misura per i ragazzi e compatibili con gli spazi che hai a disposizione nella loro stanza. Particolarmente utili sono gli allegri contenitori in cui puoi facilmente riporre e ritrovare tutto: dai giocattoli alle cuffie a ogni oggetto che troverà il suo giusto spazio: così la cameretta sarà più spaziosa e ordinata.

Camerette per bambini Ikea

Quando si decide di arredare la stanza per i propri figli è necessario valutare con attenzione quali sono le reali esigenze dei più piccoli occupanti della casa e scegliere degli arredi che abbiano delle strutture solide e sicure. Le camerette Ikea per bambini hanno il grande pregio di poter essere personalizzate attraverso l'acquisto dei numerosi accessori disponibili negli store dell'azienda. Gli arredi dell'azienda sono solidi, facilmente trasportabili e con le istruzioni di montaggio allegate, così che non ci siano costi accessori dovuti a spese di trasporto e montaggio. Con un po' di pazienza e buona volontà sarà possibile montare da soli la composizione scelta tra i tanti modelli disponibili. In questo modo darete ai vostri figli una stanza allegra, colorata e, elemento fondamentale, sicura.

Cameretta neonato Ikea

Le camerette Ikea sono composte da mobili robusti, che durano a lungo e crescono con i bambini. Partendo proprio dai loro primi giorni di vita. L’azienda, infatti, propone anche numerose soluzioni per arredare le stanze dei neonati, nel rispetto dei più severi standard di sicurezza mondiali. Vasto l’assortimento di lettini con sponde e relativi materassi, di tessili, cassettiere, elementi contenitori di ogni dimensione, componibili e non. Si aggiungono anche numerosi accessori fra cui fasciatoi, lampade, seggioloni. E’ così possibile creare un ambiente nel quale convivano la zona dedicata al riposo e quella per i giochi; soprattutto durante i primi mesi è fondamentale che il bebè possa sentirsi tranquillo nel proprio ambiente e possa avere la massima libertà di movimento. Così come è necessario che i genitori si sentano tranquilli. Da Ikea, con un budget contenuto, è possibile passare dalla teoria alla pratica. E anche dal punto di vista estetico siamo a un buon livello; forse non tutto è curato nei minimi dettagli, forse capita di riscontrare qualche imperfezione ma stiamo parlando di piccolezze, appunto. Segnaliamo anche la presenza di set per mangiare, che comprendono bicchieri, cucchiai e bavaglini.

Cameretta Ikea Stuva

Camerette Ikea: molti chiedono informazioni sul sistema componibile Stuva. Sono numerose soluzioni messe a punto per arredare le stanze dei bambini di ogni età e anche dei ragazzi. Grazie a cassetti grandi e piccoli, ripiani, panche con vani contenitori, armadi è possibile ottimizzare lo spazio e organizzarlo secondo le diverse esigenze. Di recente la serie è stata arricchita con il letto a soppalco dotato di scrivania, il lettino con cassetti e il fasciatoio. Chiunque può realizzare da solo un progetto ad hoc, personalizzato; agire in modo del tutto indipendente oppure avvalersi dei consulenti Ikea. Ma diamo un’occhiata ai prezzi. Il guardaroba a due ante - largo 60 cm, profondo 50 cm, alto 192 cm – costa 91 euro; la scrivania con due cassetti costa 139 euro; la composizione letto soppalco/4 cassetti/2 ante costa 426 euro. In foto vi mostriamo la composizione Letto soppalco/3 cassetti/2 ante, bianco, verde, prezzo 419 euro. Si può montare la scrivania parallelamente o perpendicolarmente al letto, oppure creare una soluzione indipendente completandola con 2 gambe Adils. La base del letto è inclusa, la scala si può montare solo sul lato destro del letto. I letti alti e il letto superiore dei letti a castello o a soppalco non sono adatti ai bambini di età inferiore a 6 anni per il rischio di lesioni derivanti da cadute.

Cameretta moderna Ikea

Le camerette Ikea sono moderne, pratiche e comode: pregi che bisogna mettere nero su bianco, sia pur tendendo conto del fatto che si parla di una catena low cost. Vengono inoltre rispettati tutti gli standard di sicurezza e questo rappresenta un notevole valore aggiunto. Il catalogo 2016 è all’insegna del colore, ma è anche caratterizzato da linee essenziali che rispecchiano i trend del momento. Così come abbondano le soluzioni salvaspazio, ormai necessarie in quasi tutte le case. In foto vedete ad esempio la struttura per letto a castello Svarta, color argento, prezzo 159,90 euro. Queste le misure: lunghezza 208 cm, larghezza 97 cm, altezza 159 cm, lunghezza materasso 200 cm, larghezza materasso 90 cm. La scala si può montare sul lato destro o sul lato sinistro del letto. È importante non avvitare ganci o maniglie al letto e non appendere corde o cinture nelle quali i bambini possono restare impigliati quando giocano. E’ possibile completare la composizione con il letto inferiore della stessa linea per ottenere 3 letti. Lo spessore totale del materasso deve essere di max. cm 22 per non superare il segno di sicurezza che compare sulla parte superiore della scala/vicino ad essa. Per pulire basta utilizzare un panno umido con un detersivo poco concentrato.

Camerette Ikea idee

Con le camerette Ikea le idee hanno la briglia sciolta, nel senso che si può partire dalle composizioni tipo proposte dall’azienda per poi personalizzarli, ma anche decidere di mettere a punto un progetto ex novo basandosi sulle proprie esigenze e sulla propria creatività. In tutti i casi, prima di recarsi in uno dei punti vendita Ikea o prima di visionare le varie proposte tramite il sito ufficiale consigliamo di prendere correttamente tutte le misure relative all’ambiente in questione. E a proposito del sito, facciamo presente che anche online sono reperibili diversi e interessanti spunti. Come quello che vedete nella fotografia e nel quale protagonista è una composizione Stuva ante/cassetti che costa 125 euro. Accanto è stata messa la panca con vano contenitore della stessa linea, che costa invece 59 euro e che in questo caso è adibita anche a mobile porta tv. I letti sono due: la somma di Flaxa, struttura letto/testiera+base doghe (109,49 euro) e del letto inferiore (sempre Flaxa, prezzo 70 euro). La testiera con vano contenitore costa 60 euro, è dotata di ripiani a giorno e di un elemento contenitore estraibile con rotelle.

Sfoglia i cataloghi: