- 06 maggio 2016

Nuovi divani 2016

I nuovi divani 2016 si adeguano alle nuove esigenze dell’abitare. E’ ormai chiaro il ruolo centrale della zona living, nella quale il soggiorno e la cucina si fondono per dar vita a un unico e ampio ambiente, che consenta di stare tutti insieme svolgendo diverse attività: preparare il pranzo e la cena, leggere, chiacchierare, guardare la tv ma anche concedersi un assoluto relax. Le poltrone e i divani, dunque, vedono accrescere il loro stesso valore. E vedono pure aumentare le loro responsabilità, nel senso che sono chiamati a soddisfare una serie di esigenze. L’estetica è in primo piano, il divano è e deve essere un pezzo forte dell’arredamento. Ciò però non significa che la qualità, la funzionalità e la praticità passino in secondo piano. Anzi. Materiali innovativi si affiancano a quelli tradizionali per garantire il meglio, le strutture sono frutto di attente progettazioni ed estrema cura spetta anche al più piccolo particolare. Nella scelta, si consiglia di valutare tutto con calma; di provare, guardare e toccare. Anche perché la proposta è ampia e per procedere nella direzione giusta è preferibile essere selettivi. In foto il divano componibile Savoye, progettato da Marc Sadler per Désirée. La diversa larghezza tra il cuscino di seduta e quello dello schienale, più piccolo, permette di vedere la morbida struttura in alluminio, legno e metallo a pozzetto. Il rivestimento, in tessuto e pelle, è completamente sfoderabile. Il designer di fama internazionale Marc Sadler, si è ispirato alla celebre Villa Savoye dell’architetto Le Corbusier per realizzare i piedini che ricordano le colonne dell’edificio stesso.

Divani 2016 tendenze

I nuovi divani 2016 vanno in due direzioni opposte. Da una parte ci sono i modelli essenziali, minimalisti, per certi versi austeri. Ispirati all’intramontabile filosofia del less is more: niente fronzoli, linee geometriche, ottimizzazione degli spazi attraverso forme che garantiscono il comfort ma hanno ingombri ridotti. Sul fronte opposto troviamo invece i divani che vogliono catturare l’attenzione, che hanno dimensioni anche extralarge e sono morbidi, accoglienti. Per certi versi imponenti. In tutti i casi, però, l’ergonomia è tenuta in grande considerazione e dunque la struttura è realizzata con un obiettivo principale: permettere di assumere posizioni rilassanti ma allo stesso tempo corrette. Anche per questo si stanno facendo strada i divani modulari, che possono essere scomposti in diversi elementi e sedute di vario tipo e che prevedono pure l’aggiunta di superfici d'appoggio e poggiapiedi. Il tutto avviene, quasi sempre, nel segno della massima personalizzazione; è l’utente finale, cioè, a prendere le ultime decisioni circa l’immagine del divano. In foto la collezione St. Germain firmata da Daniele Lo Scalzo Moscheri per Ditre Italia e composta da divani dalla forte progettualità. Disponibili in versione fissa e componibile, sono facili da adattare alle diverse disponibilità di spazio e, grazie a un’ampia palette di colori e materiali, sono anche personalizzabili.

Divani moderni 2016

I divani del 2016 nascono dall’identificazione di nuove funzionalità, da un design sempre attratto dalla sperimentazione e da innovativi materiali utilizzati per il rivestimento. La pelle, ancora una volta, mostra tutto il suo potere attrattivo. Ma i tessuti le tengono degnamente testa, anche grazie a una palette di colori capace di soddisfare anche i più esigenti. Il nero, il bianco e il grigio sono particolarmente gettonati e lo stesso dicasi per i toni pastello: azzurro, giallo, verde e rosa cipria in testa. Il divano può essere abbinato agli altri elementi d’arredo ma anche rivendicare la propria autonomia, assicurando così un risultato di maggiore impatto. Si mette al centro della scena, in senso sia figurato che letterale. Nella foto vedete una nuova versione di Bullit di Poltrona Frau, design Jean-Marie Massaud. Fra i diversi elementi si aggiungono i cuscini da schienale alti HB, integrati con poggiatesta e poggiareni. Realizzati in ovatta poliestere con inserto in poliuretano espanso, possono essere rivestiti in pelle o in tessuto. Sono fissati alla seduta tramite una struttura in acciaio. Altra novità è il bracciolo nella versione bassa e ampia, dotato di vassoio portaoggetti in Cuoio Saddle Extra e metallo. Per quanto riguarda i sostegni, sono disponibili ora anche i piedi dal design essenziale e squadrato in legno di faggio verniciato in colore nero lucido, in alternativa ai sostegni in alluminio con finitura acciaio brunito.

Divani design 2016

I nuovi divani design 2016 hanno personalità da vendere. Gli amanti dello stile minimal si ritrovano ad avere l’imbarazzo della scelta: tante le proposte di quest’anno. Ma anche chi predilige il vintage può trovare il divano dei suoi desideri, magari di cuoio invecchiato ad hoc. Ma sono forse i nostalgici ad avere la meglio. Sì, perché la reinterpretazione degli anni Sessanta e Settanta in chiave moderna è senza dubbio fra i trend più apprezzati. I classici diventano moderni e mettono in campo un fascino fatto di sedute lineari, colori tenuti, imbottiture discrete ma efficaci. Sempre più spesso, inoltre, le gambe sono scoperte per conferire slancio e leggerezza all’intera struttura. In foto una proposta di Bonaldo: il nuovo divanetto della collezione Nikos. L’imbottitura è in piuma, il cuscino ergonomico poggiareni sostiene perfettamente la zona lombare. Completamente sfoderabile, questo divano ha una base in metallo verniciato in varie tonalità di colore.

Sfoglia i cataloghi: