Guida alla scelta dei divani economici

- 02 settembre 2014

Come scegliere i divani

La scelta del divano va fatta con cura e precisione, poiché implica una serie di conseguenze ed aspetti che potrebbero non essere facili da gestire in un momento successivo. Oltre al costo da sostenere, va anche considerata la logistica di trasporto e di sistemazione nelle stanze, che comportano un investimento di tempo ed energie preziose. Pertanto è bene chiarire dal principio quali sono i punti imprescindibili per effettuare al meglio la scelta, magari organizzandosi con un apposito quaderno su cui annotare i punti più importanti. Per esempio, se la destinazione d'uso del divano fosse la sala d'aspetto dell'ufficio, potremmo optare per linee semplici e colori neutri, mentre se fosse il salotto di casa, potremmo optare per un divano con rivestimento facile da pulire e adatto ai bambini. In foto: divano Mondo Convenienza

Consigli per divani economici: misure e budget

Una volta stabilita la destinazione d'uso, bisogna prendere le misure della stanza e dello spazio disponibile con molta attenzione, perchè questo sarà uno degli elementi primari che incideranno nella scelta. Con queste informazioni e dopo avere individuato un budget massimo da sostenere, si è pronti per la scelta del modello più adatto. Molti produttori di divani economici, come Ikea, mettono a disposizione un assortimento di articoli che si differenziano per il rivestimento in pelle o in tessuto, ma anche sofà modulari componibili. Nel caso in cui il vostro budget fosse limitato, dovrete prestare molta attenzione anche al colore che sceglierete, infatti spesso gli stessi divani con un colore diverso hanno un prezzo differente. Così succede che cambiando il rivestimento, sia possibile acquistare un altro accessorio, come un poggiapiedi. In foto: divano Ikea

I vantaggi dei divani Ikea

Scegliere divani economici presenta molti vantaggi, che vanno oltre l'aspetto puramente legato al denaro. Infatti normalmente questi articoli vanno reperiti attraverso la rete della grande distribuzione, sono prodotti in serie e pertanto facilmente sostituibili o modificabili. Così anche nel caso in cui si volesse aggiungere un determinato accessorio o modificare un elemento secondario del divano, sarà possibile farlo in un momento successivo in quanto questi prodotti solitamente restano sul mercato per qualche anno. Nel caso di Ikea inoltre, esiste una sezione interamente dedicata ai prodotti complementari, studiati dal produttore per essere in tutto e per tutto compatibili con il vostro modello di divano e fatti appositamente per arricchirlo, sia dal punto di vista funzionale che dal punto di vista estetico.

abbinare divano e mobili

Scegliere un divano Ikea, non significa rinunciare al proprio stile o alle proprie esigenze. Al contrario significa adeguare le esigenze enomiche a quelle pratiche. La gamma offerta comprende modelli classici o contemporanei, divani letto o angolari, modulabili secondo gli spazi a disposizione. A questo si aggiunge una vasta gamma di mobili per il soggiorno o per l'ufficio, come tavoli, librerie e scaffali che hanno la caratteristica di essere moderni e facilmente montabili sul posto. Mai come oggi lo stile tanto desiderato è alla portata di tutte le tasche e questa guida si propone, attraverso i semplici consigli esposti, di aiutare nella scelta tutti colori che sono realmente interessati a creare nel proprio ambiente quotidiano uno spazio per esprimere il carattere personale spendendo con oculatezza.

Sfoglia i cataloghi: