- 08 febbraio 2016

Case prefabbricate ecologiche

Da molti anni si sente parlare di case prefabbricate e molte persone rimangono spesso colpite da questo tipo di costruzioni. Quelle che più affascinano sono sicuramente costruite in legno o in prodotti compositi che uniscono vari materiali attentamente selezionati per ottenenere un'efficienza nell'isolamento che molti altri prodotti faticano ad eguagliare. Purtoppo sono quelle abitazioni che fanno suscitare anche molti dubbi. Questo è dovuto alle abitudini culturali diffuse nel nostro paese che vedono la costruzione in muratura come unica risposta (il nostro settore dell'edilizia è molto legato alle sue radici e si approccia con difficolta all'innovazione e all'aggiornamento). Viene subito da pensare che una casa in laterocemento sia più robusta e duratura nel tempo, a differenza del legno che per natura si ritiene fragile e che va in contro ad una più veloce usura. Questo più che altro è un luogo comune, perché il mondo delle case ecologiche prefabbricate è in continua evoluzione e soprattutto non ha paura di innovarsi e adattarsi alle nuove esigenze che aiutano l'ambiente (e il portafoglio). Più che una semplice scelta è un vero e proprio stile di vita, infatti in molti paesi come ad esempio l'Islanda, la quasi totalità delle abitazioni sono prefabbricate e vengono riscaldate con l'energia geotermica mantenendo un rapporto quasi simbiotico con la natura. Detto questo per affrontare una scelta così importante è sempre bene affidarsi ad un architetto, che potrà spiegarvi nei minimi dettagli i vantaggi, e tutti i limiti dei vari tipi di costruzioni. (in foto casa prefabbricata ecologica di Norges Hus)

Case in legno ecologiche

Come abbiamo accennato prima la scelta tra case in muratura e case ecologiche oltre ad essere una scelta volta al risparmio è una scelta che rispecchia un vero e proprio stile di vita. Il legno è per sua natura un materiale bio-sostenibile, solido, duraturo e ha un bassissimo impatto sull'ambiente anche nella lavorazione della materia prima. Riesce inoltre a far calare in maniera sostanziale le spese energetiche: elettricità e gas- metano. L'elevato isolamento termico che caratterizza queste case ecologiche in legno le rende "performanti": durante l'inverno si riescono a ridurre le spese sul riscaldamento, ed invece nella stagione estiva, quelle per il rinfrescamento. Queste abitazioni riescono a creare dei flussi di conduzione tra l'ambiente interno e d esterno che permettono un maggior adattamento all'ambiente circostante. Inoltre, grazie all'installazione di pannelli solari, pannelli fotovoltaici e impianti di ricircolo dell'aria controllati si riesce quasi ad essere del tutto indipendenti non sentendo più il bisogno di servizi che fino a poco tempo fa potevate usufruire solo dalla rete pubblica. (in foto la casa prefabbricata in legno Penelope 9.5 x 8.3 m di Levill House)

Case prefabbricate personalizzate

Quando si decide di comprare casa spesso ci si deve adattare a ciò che il mercato offre, siano case nuove, che pur dando la possibilità di scegliere finiture e piccole modifiche murarie non permettono lo stravolgimento del progetto; sia nel caso in cui si opti per un'abitazione d'epoca, che per ovvi motivi presenta spesso vincoli complessi da superare. La possibilità che si ha con una casa prefabbricata è quella di seguire insieme all'architetto il progetto dalle fondamenta, permettendovi di personalizzare la vostra casa in ogni singolo dettaglio. Quello che molte imprese offrono, oggi sempre più, è un vero servizio che parte da zero e si conclude con la consegna delle chiavi con una rapida ed ecologica realizzazione. Le case ecologiche realizzate da Haus.idea (in foto) ne sono un esempio: sono su misura, riescono a coniugare un'elevata qualità delle materie prime, hanno un design elegante e moderno, con particolare attenzione alle esigenze del cliente e con le migliori caratteristiche tecniche nel campo della sostenibilità e del risparmio energetico.

Incentivi case ecologiche

Come abbiamo sottolineato precedentemente in questo articolo, la prima motivazione che ci dovrebbe spingere a scegliere un'abitazione ecosostenibile è il rispetto verso l'ambiente, verso se stessi e verso gli altri. A parole è tutto molto bello ma molti materiali e sistemi innovativi per le case ecologiche hanno un costo non accessibile a tutti. Per venire incontro ad un cambiamento ritenuto necessario, il governo ha deciso di agevolare il più possibile i progetti che sono volti all'ecosostenibilità. Sia che si riferiscano a trasformazioni dei vecchi impianti nelle abitazioni più datate, sia per le nuove costruzioni edificate secondo il criterio della bioedilizia. Se volete convertirvi al "green" è forse giunto il momento; la legge di stabilità infatti contiene i cosiddetti Ecobonus che sono richiedibili da chiunque, privati e non. Spesso le agevolazioni diventano delle detrazioni su Irpef e Ires arrivando ad un 50% su spese non superiori ai centomila euro. Anche pareti, finestre e infissi entrano a far parte degli interventi per la riduzione del consumo energetico agevolando chi vuole intraprendere questo percorso verso la sostenibilità a 360 gradi.

Sfoglia i cataloghi: