Come utilizzare la carta da parati in cameretta

- 15 marzo 2018

Idee per la carta da parati per i ragazzi

Ragazzi/e, non più bambini/e ma neppure giovani uomini/donne: per loro però la cameretta diventa, ancor più che nell’infanzia, il luogo dove cullarsi nei sogni, dedicarsi alle passioni in crescita rapida, chattare con gli amici senza sguardi indiscreti. Semaforo rosso allora a carte da parati con fiorellini, pois colorati, personaggi dei cartoon o animaletti vari. La carta da parati per i ragazzi deve essere una carta da adulti. Senza perdere la leggerezza di colori chiari, meglio proporre ai destinatari modelli più sobri e meno giocosi.
Ad esempio? Carte da parati:

  • con scritte a rilievo, magari con il termine love ripetuto più volte per chi è romantico/a;
  • stampate con soggetti amati in grandi dimensioni, quasi a loro altezz,a per prenderne meglio ispirazione (il calciatore del cuore, il protagonista di una serie tv, il cantante…);
  • disegnate con grafismi creativi e pop;
  • dotate di sagome e silhouette (come lo skyline di una città) per pensare a luoghi lontani;
  • un patchwork di fantasie e colori diversi.

Il suggerimento: dipingere le pareti della camera con toni neutri e solo una attrezzarla con la carta. Come quella in vendita su muralswallpaper.com: un muro di mattoncini stampati in digitale su cui appare a mo' di graffito il nome del ragazzo (Graffiti Wallpaper Collection).

3 consigli pratici sulla scelta della carta da parati per la camera dei bambini

La carta da parati è un ottimo modo per personalizzare e vivacizzare la camera dei bambini senza spendere molto e dando libero sfogo alla fantasia. La scelta in commercio oggi è vastissima e vogliamo far presente anche che la carta parati dura più a lungo della tinteggiatura ed è lavabile.

Ma come scegliere, appunto, quella per la stanza dei figli? Il primo consiglio pratico è il seguente: se non sono molto piccoli, coinvolgeteli. Passate in rassegna le varie proposte insieme a loro, chiedete quali siano i soggetti e i personaggi da cui sono più attratti.

Tenete anche presente che sì, una cameretta dev’essere colorata e stimolante, ma è anche necessario che l’ambiente favorisca il relax e una buona qualità del sonno: è bene evitare, quindi, tonalità troppo accese e le raffigurazioni troppo caotiche.

Infine, valutate l’idea di posare la carta soltanto su una o due pareti, per esempio quella dove poggia il letto e/o quella che coincide con la zona studio, quindi con la sedia e la scrivania. In foto la carta Flip di Cartilla: tante rondini, caratterizzate da nuance pastello, si innalzano in volo dando un’idea di libertà e trasmettendo allegria.

Quale carta da parati applicare in camera di un neonato

La carta da parati ideale per la camera di un neonato è caratterizzata da colori tenui e rassicuranti: azzurro, rosa, verde e giallo chiaro, beige. Anche il bianco e il grigio vanno bene. Per quanto riguarda i disegni e le fantasie, suggeriamo mongolfiere, palloncini, soli e lune (magari con tanto di occhi e bocca), animaletti.

I personaggi dei cartoni animati? Ben vengano. Il bambino, a quell’età, non può distinguere bene e riconoscere le immagini ma assimila ugualmente determinate sensazioni nel guardarle; il vostro obiettivo è quindi che riceva allegria, serenità e sicurezza. Che si senta protetto, in un mondo fiabesco e al contempo reale.

Ci sono anche carte da parati fluorescenti, che cioè s’illuminano di notte e che sono particolarmente indicate per i neonati per motivi facilmente comprensibili: loro, col buio, non vanno affatto d’accordo. In foto la carta Boys & Girls 6 Foresta proposta da Wall Art; protagonisti sono animali del bosco in formato mignon.

Le più belle carte da parati per ragazza

Non è facile scegliere la carta da parati per la stanza di una ragazza, perché l’offerta in commercio è vastissima e perché i gusti, a quell’età, non sempre sono facili. Chiedetele in primis se preferisca una carta classica o moderna, stilizzata o meno, e date la necessaria importanza all’abbinamento con gli arredi.

Vogliamo mostrarvi 3 esempi da cui trarre ispirazione, che riteniamo decisamente interessanti. Nella prima immagine una proposta adatta alle fanciulle che amano viaggiare: quello che vedete è il Ponte Lions Gate, Vancouver. Grande impatto, non c’è che dire. In vendita su cartadaparati.net.

Se la ragazza in questione è una sognatrice, ha uno spirito romantico, la seconda proposta può davvero fare al caso suo; in vendita sull’e-commerce Barreng Market, è una carta 3D contraddistinta da sfumature delicate, riconducibili principalmente al viola e al rosa, e dà la sensazione di stare fra le nuvole.

Infine, per chi adora stupire ecco la carta da parati Fumetto acquistabile tramite il sito cartadaparatiartistica.com. Fronte in vinile, retro in TNT.

Le carte da parati adesive facili da mettere e rimuovere

Fino a qualche tempo fa erano disponibili soltanto carte da parati da applicare tramite una pasta adesiva ad hoc e il rullo; l’operazione richiedeva una certa esperienza e un impegno non da poco, quindi non era per tutti. Oggi invece esistono carte adesive che semplificano notevolmente il lavoro. E sono davvero economiche.

È sufficiente pulire le pareti con un panno umido e un po’ di detergente neutro, poi togliere la pellicola protettiva presente sul retro della carta e procedere con l’applicazione; l’utilizzo di una livella si rivela senza dubbio molto utile. Per evitare che rimangano piccoli spazi fra un foglio e l’altro, invece, basta creare una sovrapposizione fra l’uno e l’altro di un paio di millimetri.

La carta da parati autoadesiva è lavabile e si rimuove con facilità, di conseguenza cambiare il look della stanza diventa un gioco da ragazzi. Nella foto potete vedere una proposta firmata Decochic: il materiale usato è il vinile.

Quanto costa rivestire una parete in cameretta con la carta da parati

Le carte da parati rappresentano un ottimo modo per decorare gli ambienti, renderli più accoglienti e personalizzarli senza spendere molto. Ma riferendoci in particolare alla cameretta, quanto costa esattamente rivestire una parete con la carta? Dipende innanzi tutto dalla qualità della vostra scelta.

Avete deciso di acquistare una carta non autoadesiva? Sappiate allora che per un buon prodotto si parte dai 30 euro al mq e bisogna mettere in conto anche il costo della colla, che (sempre per fare una media) è compreso fra i 5 euro e i 20 euro per circa 30 mq.

Un foglio di carta adesiva da 50x100 cm, invece, ha un prezzo di circa 2,50-3 euro. Oppure di circa 3,50-4 euro al mq. E in questo caso si risparmia sulla colla, perché non occorre acquistarla a parte in quanto è già applicata su una “faccia” del foglio stesso.

In foto la carta parati murale di MuralsWallpaper raffigurante La nascita di Venere. Prezzo: da 37,20 euro al mq.

Sfoglia i cataloghi: