- 20 novembre 2015

Arriva l’assistenza dei CAF per il Bonus Mobili

Accordo nazionale siglato da FederlegnoArredo, Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL per l’assistenza fiscale da parte dei CAF sull’applicazione del Bonus mobili 2014. Materia questa, complicata e in continua via di trasformazione: grazie a questo servizio i consumatori potranno affrontare in maniera meno problematica la questione. I centri di assistenza fiscale sopracitati saranno attivamente coinvolti per garantire ai cittadini adeguate informazioni e una corretta fruizione del beneficio fiscale, tramite diffusione ai consumatori italiani di un “Vademecum operativo” per le detrazioni fiscali del 50% per l’acquisto di arredi per abitazioni soggette a ristrutturazione.

Criteri da rispettare per il Bonus mobili 2014: “Vademecum operativo”

Per ottenere le detrazioni fiscali relative al Bonus mobili 2014 nel “Vademecum operativo” troviamo le risposte a ogni quesito. Il bonus è destinato agli acquisti effettuati a partire dal 6 giugno 2013 e non oltre il 31 dicembre 2014 ed è legato ad interventi di recupero del patrimonio edilizio che devono essere sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014. I beni agevolabili sono mobili e arredi, materassi, apparecchi d’illuminazione e grandi elettrodomestici. Direttive precise anche per le modalità di pagamento: è fondamentale infatti effettuare i pagamenti tramite bonifico “parlante”, oppure tramite carta di credito o bancomat.

Sfoglia i cataloghi: