Arredamento cucina moderna

- 12 giugno 2015

Arredo cucina moderna

Materiali, finiture, elettrodomestici, qualità generica: tutte queste caratteristiche ci inducono a scegliere una cucina piuttosto che un’altra, ma cosa la rende realmente confortevole? Esiste una variabile che gioca un ruolo essenziale nella ricerca di una maggior funzionalità nell’arredamento della cucina moderna ed è l'ordine degli elementi: mutare tale ordine modifica il risultato finale. Occorre pensare ai gesti fatti tutti i giorni per approntare un pasto: i casalinghi da usare e da riporre, le padelle e tutti i loro passaggi, dal frigo al lavello, dal lavello al top di lavoro, quindi ai fornelli, e di nuovo in frigo.

Dunque essere in grado di razionalizzare al meglio tutti questi step con un layout logico determinerà l'efficienza delle azioni in cucina e per questa ragione è importante considerare gli elementi della cucina come gruppi d’insiemi, ciascuno volto a una funzione: conservazione, preparazione, lavaggio e cottura dei cibi. Ad esempio per razionalizzare gli spazi, tutti gli elementi riservati alla conservazione andrebbero posizionati vicini, nella medesima area, lo stesso vale per la preparazione pasti, per il lavaggio e così via.

In foto: cucina Kalea di Cesar

Come arredare una cucina moderna

Per favorire l’obiettivo di ottimizzazione pratica dell’arredamento della cucina moderna, spesso al centro dell’ambiente vi è un bancone/isola dotato di alcuni elementi essenziali per favorire il comfort. Dunque l’area di preparazione include tutto ciò che è in grado di facilitare il lavoro di chi sta ai fornelli: top di cottura, lavello, un piano di lavoro ampio e tanti spazi di contenimento, per avere tutti gli utensili a portata di mano. La cucina moderna è spesso orientata verso il living, per aumentare la convivialità. In questo caso è possibile optare per un tavolo nella zona pranzo oppure sgabelli posizionati davanti al banco-snack. In questo genere di cucina, i mobili contenitori hanno la funzione di connettere idealmente soggiorno e cucina.

Per consentire un passaggio tra le due zone living senza interruzioni, bisogna scegliere con cura colori e materiali per favorire una certa, elegante continuità. Un ambiente simile, open space e senza barriere tra le due zone, richiederà una cappa potente in grado di assorbire in modo efficiente qualsiasi odore.

In foto, la cucina a isola Mood di Scavolini

Arredare cucina moderna

Dunque anche in appartamenti di dimensioni modeste, la cucina aperta sul living consente di movimentare lo spazio con layout diversi, da organizzare a piacimento e in base alle necessità. In effetti arredare la cucina moderna significa spesso personalizzare. Essenziali, le isole e le penisole si possono facilmente trasformare in elementi operativi a doppio uso. Dal lato della cucina possono fungere da canale di lavoro attrezzato con tutto quello che si desidera avere a portata di mano: fornelli, lavello, top di lavoro o elettrodomestici. In tal modo tutto il processo viene razionalizzato e ottimizzato, consentendo di diminuire i passaggi da un lato all'altro della cucina e aiuntando ad organizzare meglio l'ordine degli utensili. Dall’altro lato isole e penisole possono trasformarsi in strumenti di convivialità, come banconi snack ad esempio.

In foto: cucina Doris di Lube proposta nella composizione formata da basi, pensili e colonne con ante in polimerico lucido nero, completata da contenitori pensili con ante in vetro lucido e telaio in alluminio finitura champagne con maniglia integrata. Tutti gli elementi della composizione sono dotati di struttura in nobilitato a bassa emissione di formaldeide (classe E1).

A cura di Elena Marzorati