I consigli utili per l’acquisto di una casetta da giardino

- 15 aprile 2019

Pro e contro delle casette da giardino in legno

Le casette da giardino rappresentano un’ottima soluzione per conservare gli attrezzi da giardinaggio, accatastare legna, riporre gli arredi da esterno durante la stagione invernale, le biciclette, i giochi dei bambini e una serie di oggetti per cui non c’è posto all’interno della casa. Insomma, aiutano a tenere in ordine gli spazi outdoor.

Non solo: esistono anche casette da giardino abitabili, che ad esempio si possono utilizzare come dependance o stanze hobby. Sul mercato sono disponibili numerosi modelli di casette da giardino, che si differenziano in primis per le dimensioni e i materiali.

Le casette da giardino in legno sono fra le più diffuse e amate, per diversi motivi; innanzi tutto, il legno è il materiale naturale per eccellenza, quindi si armonizza perfettamente con i fiori e le piante presenti in giardino. Inoltre è un ottimo isolante, quindi mantiene l’ambiente caldo in inverno e fresco d’estate, e trasmette un senso di grande accoglienza.

Ancora, le casette in legno sono solide e resistenti e hanno proprietà antisismiche. Difetti? Uno solo: necessitano di una costante e accurata manutenzione. Occorre cioè trattare le superfici con impregnanti e vernici specifiche per evitare che vengano danneggiate dai raggi UV e dall’azione degli agenti atmosferici. In foto, una casetta in legno prodotta da Zanvettor Legno.

Le caratteristiche delle casette da giardino in pvc

Un’interessante alternativa alle casette da giardino in legno sono le casette da giardino in pvc. Focalizziamoci subito sui punti di forza:

  • Sono più economiche. Non temono il fuoco e le abrasioni.
  • Non necessitano di una manutenzione costante (perché c’è il rischio che gli agenti atmosferici le danneggino).
  • Non temono l’umidità e le muffe.
  • Il pvc, pur essendo un materiale molto leggero, risulta durevole e resiste alle intemperie.
  • Il montaggio risulta estremamente facile e rapido.
  • Se la casetta è un monoblocco, in certi casi non c’è neanche bisogno del basamento ma basta un semplice fissaggio.


Per quanto riguarda i difetti, è doveroso far presente che una casetta da giardino in pvc difficilmente può essere usata come ambiente vivibile, in quanto non isola adeguatamente dal caldo e nemmeno dal freddo; bisogna quindi considerarla solo come un capanno attrezzi.

Inoltre, dal punto di vista estetico le casette in pvc sono senza dubbio meno accattivanti di quelle in legno e non si integrano in un contesto “verde” con gli stessi risultati. In foto una casetta in pvc prodotta da Fiorin.

Le casette da giardino di Leroy Merlin

Siete alla ricerca di una casetta da giardino solida, affidabile e graziosa ma disponete di un budget contenuto? Vi consigliamo di puntare su Leroy Merlin, che ne propone circa 140: è praticamente impossibile non trovarne una adatta alle proprie esigenze.

Per quanto riguarda l’utilizzo e le dimensioni, le casette da giardino di Leroy Merlin si dividono in 4 categorie:

  • Per agli attrezzi da giardino (fino a 4 mq).
  • Per macchinari o piccoli mobili (fino a 10 mq).
  • Come stanza hobby o piccolo ufficio (fino a 16 mq).
  • Come stanza in più (oltre 16 mq).


Per quanto riguarda i materiali, Leroy Merlin propone casette da giardino in legno (grezzo, verniciato o impregnato), pvc, polipropilene, WPC e Duotech, metallo zincato. Inoltre è possibile scegliere fra casette a pannelli e casette monoblocco, fra casette con o senza finestra, con una o due porte, con pavimento incluso e con banchi d’appoggio. In foto la casetta in legno grezzo Sally, 4,32 mq.

I prezzi delle casette da giardino

I prezzi delle casette da giardino sono estremamente variabili: influiscono diversi fattori fra cui il materiale, le dimensioni, lo spessore, la struttura interna ed esterna (se ci sono due porte e/o due finestre, ovviamente, la cifra lievita), gli eventuali plus.

Anche la destinazione d’uso è un elemento che fa la differenza: le casette concepite come depositi sono, nella maggior parte dei casi, economiche; quelle progettate per essere utilizzate come un ambiente chiuso in più arrivano a costare anche alcune migliaia di euro.

Le casette da giardino di Leroy Merlin, giusto per darvi un’idea, hanno un prezzo che varia da 199 a circa 7.000 euro, pensate un po’. In foto una casetta da giardino in alluminio di Gardendreams.

Sfoglia i cataloghi: