Cosa è importante sapere per avere cura della cucina in acciaio

- 29 luglio 2019

Come pulire una cucina in acciaio

Plasmare il brillante e lucente acciaio inox arredando la cucina non solo per i fuochi ma per tutto l’arredo: un sicuro fascino.
Ma come pulire una cucina in acciaio e conservarne la bellezza?
L’acciaio inox è un prodotto igienico che si lava con facilità, ma ha bisogno di pulizia costante e qualche accortezza nella manutenzione, soprattutto per evitare che si riempia di macchie di calcare in grado di opacizzarlo.
Vanno usati:

  • spugne morbide e non abrasive, in cotone o in microfibra;
  • spazzole dalle setole pure morbide, anche piccole come uno spazzolino da denti non rovinato, per le zone più difficili e le fessure;
  • prodotti specifici non acidi e aggressivi, vanno bene detersivi liquidi per piatti;
  • panni puliti e asciutti di cotone per asciugare con scrupolo dopo lavaggio e risciacquo.

L’isola cucina di Alpes Inox è anche contenitore e piano di lavoro con snack (da 190 cm si allunga a 220) ed è abbinabile con elemento cucina e frigo cantina. Profonda 125 cm, ha altezza regolabile tra 90 e 95 cm. Il piano è in acciaio inox con satinatura argento.

Come lucidare l'acciaio della cucina

Come lucidare l’acciaio della cucina inox?
Oltre alla normale pulizia con acqua e detergenti neutri, e la conseguente accurata asciugatura, le superfici, soprattutto nel caso di sporco e macchie ostinate, vanno trattate con prodotti specifici che igienizzano e danno brillantezza: se non sono lucide, infatti, non sono pulite. Mai esagerare con le sostanze però: per ottenere un risultato ottimale, seguire con attenzione le istruzioni dei produttori sulle confezioni di vendita.
Un’ottima idea per lucidare l’acciaio rimane quella di trattarlo con prodotti naturali che lasciano anche un buon odore in cucina:

  • il succo di limone, passato su una spugnetta umida, strofinato con delicatezza e subito asciugato;
  • l’aceto bianco, da passare con panno bagnato in acqua tiepida, asciugando sempre bene;
  • il bicarbonato misto ad acqua e detersivo per piatti, trasformato in una crema (verificare che si sciolga bene), passato, risciacquato e asciugato.

Rigorose, essenziali e grandi le superfici in acciaio per la cucina con isola Square Inox di Xera.

Come eliminare i graffi da una cucina in acciaio

Oltre al calcare, uno dei disguidi che interessa le superfici in acciaio inox della cucina riguarda la formazione di graffi, la cui presenza può dare inizio al deterioramento del materiale, in tal modo facilmente preda della ruggine, mettendo a rischio estetica ma soprattutto l’igiene. Come eliminarli?
Si può risolvere con il fai da te per piccoli e medi graffi spalmandoci sopra:

  • un poco di olio di semi, “massaggiando” con panno-carta e lucidando con un panno di cotone pulito;
  • un insieme di sapone neutro, bicarbonato e acqua, posto sulla parte, quindi toglierlo, risciacquare, asciugare;
  • un poco di dentifricio o creme specifiche per l’inox.

Si può anche lasciare agire un panno ben imbevuto di aceto bianco per circa un’ora, poi sciacquare e asciugare.
Ricordare: i movimenti non devono essere effettuati con forza.
Se i graffi sono poco più profondi, prima di passare questi prodotti, si può preparare la superficie carteggiando la zona con una carta abrasiva a grana sottilissima bagnata, sempre con grande delicatezza.
Anta a filo battente completamente integrata nella struttura per la cucina Ego di Abimis: linee pulite dal look decisamente contemporaneo.

Quali errori non commettere nella manutenzione della cucina in acciaio

Nella manutenzione della cucina in acciaio ci sono errori da non commettere.
Non lasciare a contatto per troppo tempo con le superfici sostanze acide, dal pomodoro alla coca cola, dal vino al sale, anche il succo di limone, utile per pulizia-brillantezza solo se usato velocemente;

  • non usare pagliette metalliche o detersivi abrasivi/aggressivi, ad esempio a base di cloro, decalcificanti o con candeggina;
  • cercare di non far cadere sopra oggetti appuntiti, come le forchette o i coltelli;
  • non dimenticare di asciugare sempre con diligenza dopo l’uso;
  • non sfregare a caso, se proprio serve, ma seguendo il movimento parallelo alla direzione della satinatura per evitare la formazione di righe;
  • non adoperare spugne o panni utilizzati per pulire altri metalli che potrebbero contaminare e dunque danneggiare l’acciaio;
  • non poggiare direttamente sulle superfici pentole molto calde.

Grad45 è la cucina in acciaio di Sanwa Company, caratterizzata da tagli a 45° sui giunti angolari, in un insieme di funzionalità e bellezza.

Sfoglia i cataloghi: