Tessuti per tende

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 01 giugno 2015

Tessuto per tende

Importante, anzi importantissima la scelta accurata dei tessuti per tende: la loro consistenza, il colore, lo stile rappresentano elementi essenziali per l’arredo casa. I due aspetti più rilevanti di cui tener conto sono la tenuta dei colori e il peso del tessuto. Le tende vengono esposte costantemente alla luce del sole, dunque si consiglia di ricorrere a tessuti dai colori resistenti, soprattutto se le tende serviranno per serramenti esposti a Sud. 
Ecco allora che le tende bianche vanno sempre bene per qualsiasi ambiente e si possono mantenere, anche se si muta la tinteggiatura delle pareti, mentre per quelle colorate o a fantasia, in gran voga ultimamente, occorre prestare attenzione agli abbinamenti. Quest’ultime tende si usano molto in cucina o in aree living piuttosto originali. 



In foto, tessuto Dedar della collezione 2015, Margaritas: si tratta di una superficie pittorica, il cui disegno dai tratti decisi ricorda un fiore dipinto con tecniche che riportano all’arte espressionista americana del XX secolo e al dripping, che la stampa digitale inkjet è in grado di riprodurre fedelmente.

Tende per interni

Un altro fattore di cui tener conto nella selezione di tessuti per tende è legato al peso ed è fondamentale per la resa del tendaggio. In linea di massima si può affermare che le tende esterne possono essere foderate, mentre quelle interne destinate a lasciar filtrare al massimo la luce, vanno lasciate libere. Qualora un tessuto fosse particolarmente delicato, è possibile interporre tra esso e la fodera una leggera imbottitura cosicché che cada meglio. 


Le stoffe più pesanti sono idonee a quei tendaggi che arrivano sino a terra, mentre nel caso di tendine corte per finestre, le farebbero sembrare tropo rigide. Il genere di tessuto è essenziale anche ai fini della luce che si desidera far filtrare: se l’ambiente è poco luminoso è importante utilizzare un tessuto chiaro e a trama leggera per catturare più luce possibile. Una logica opposta bisognerà invece seguire nel caso di stanze molto illuminate.

In foto, tessuto per tende a motivi in lino Gandhi di MastroRaphael

Tessuti per tendaggi

Ma come scegliere i tessuti per tendaggi per specifiche tipologie di tende? Per le tende a rullo, per esempio, la stoffa deve essere piuttosto morbida per arrotolarsi attorno al bastone. Le stoffe più adatte sono quelle di medio peso, specialmente il cotone a trama fitta. 
Invece le tende a pacchetto si confezionano con tessuti leggeri o medi che formano drappeggi morbidi e possono essere impreziosite con pizzi o bordi arricciati.



Le tende arricciate hanno un aspetto elegante, ideali sono tessuti come il cotone stampato, di peso medio e trama fitta. In questo caso i tessuti non vano trattati con amidi o appretti perché un'eccesiva rigidità renderebbe le tende troppo ingombranti quando sono raccolte di lato.

Infine le tende alla francese richiedono Un quantitativo di tessuto molto maggiore, a causa delle ampie pieghe arricciate. I tessuti più adatti sono morbidi e leggeri.

In foto: tessuto ignifugo in Trevira CS per tende Avalon2 di Mottura Sistemi per tende, collezione Hi-Tex filtranti

A cura di Elena Marzorati

Sfoglia i cataloghi: