Termostufa a pellet

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 08 settembre 2015

Riscaldare con una termostufa a pellet

La scelta di riscaldare la propria casa con una termostufa a pellet viene principalmente influenzata dalla grandezza dell'ambiente stesso. Un appartamento che supera i 100 mq non può essere correttamente riscaldato neanche con un impianto molto potente, perchè il calore non penetra le porte interne che dividono le varie stanze, creando così delle notevoli differenze termiche. Si ottiene in questo modo soltanto un ambiente surriscaldato a discapito delle altre camere che restano a malapena tiepide, a meno che non si predisponga una impianto di canalizzazione che diffonda aria calda in tutta la casa. Per chi invece vuole riscaldare un ambiente unico che si aggira intorno agli 80 mq, o magari anche una singola stanza come il salotto, la termostufa risulta essere un'ottima soluzione,dato che il calore, non incontrando barriere, crea una temperatura omogenea.

Termostufa idro pellet

La termostufa a pellet idro, viene così chiamata per l'utilizzo di acqua per la sua combustione e viene principalmente scelta per la sua versatilità. Con l'ausilio di una caldaia aggiuntiva infatti, la termostufa idro a pellet permette di avere sia il riscaldamento che la produzione di acqua calda. Questo particolare tipo di termostufa può essere allacciata anche ad un impianto già esistente alimentato da termosifoni e può fungere anche da deumidificatore aiutando a prevenire malanni stagionali. Attraverso un impianto di canalizzazione, si può portare calore a acqua calda in tutte le stanze della case e questo permette un notevole risparmio energetico oltre che un basso impatto ambientale. Per questo motivo la termostufa idro viene sempre di più impiegata nella costruzione di edifici a impatto zero dato che può essere alimentata anche per mezzo di pannelli solari e utilizza materiali di scarto per la combustione. Tutto ciò permette anche un notevole abbattimento dei costi di bolletta.

Prezzi termostufa a pellet

Il prezzi per una termostufa a pellet variano a seconda della tecnologia impiegata e del tipo di impianto che si vuole installare nella propria casa. Una termostufa classica, che riscalda un solo ambiente, si aggira intorno ai 1.500 euro, senza considerare il costo per l'installazione o per la spedizione e il facchinaggio se viene acquistata on-line. Se si desidera invece installare un impianto di canalizzazione per portare calore in tutta la casa, ovviamente bisogna considerare come costo principale le modifiche murarie necessarie alla predisposizione dei canali all'interno delle pareti. Seppur più costoso, questo tipo di impianto permette nel tempo di risparmiare sui costi di consumo, soprattutto se si installa un'alimentazione con pannelli solari. Per quanto riguarda l'acquisto del materiale, anche se economico, è bene comprarlo in grande quantità in modo da farne scendere ancora di più il prezzo.

Consigli per l'installazione

Quando si decide di acquistare una termostufa a pellet nella propria casa è bene seguire alcuni piccoli consigli per l'installazione. Molto importante è il posizionamento: per una corretta irradiazione del calore la termostufa va posizionata centralmente e in ogni caso il più vicino possibile alla canna fumaria. Se il materiale che si sceglie per ricoprire il pavimento è di tipo infiammabile, bisogna predisporre una piastra come base della termostufa in materiale ignifugo. Inoltre bisogna lasciare spazio ai lati e sul retro dell'impianto per permettere una corretta circolazione dell'aria e non incassarla in spazi angusti. Il collegamento alla rete elettrica dev'essere fatto in modo che il peso della termostufa non schiacci i cavi di alimentazione evitando così cortocircuiti. L'installazione della canna fumaria è altresì importante perchè una riduzione di altezza o di diametro non permette un corretto tiraggio del fumo pregiucandone così il corretto funzionamento.

Sfoglia i cataloghi: