guida alla scelta dei tavoliin legno

- 07 ottobre 2014

Costruire un tavolo in legno

Costruire un tavolo in legno non è difficile, ma bisogna essere molto attenti ad essere precisi e, se è il primo tavolo che si sta costruendo, a scegliere un modello semplice e lineare. Per prima cosa è importante fare uno schema su carta millimetrata, o con qualche programma per computer, per avere ben chiare le misure e, quindi, il materiale necessario. E naturalmente serviranno attrezzature specifiche, come un trapano, lo stucco per legno, viti e bulloni e, soprattutto, i guanti da falegname e degli occhiali per proteggere gli occhi da eventuali schegge. Il modello più semplice di tavolo prevede un piano di dimensioni non troppo grandi, su cui andranno fissate le quattro gambe: per questo, con il trapano, si possono fare i buchi per le viti che verranno poi coperte con lo stucco per il legno. La fase successiva prevede l'utilizzo della carta vetro per levigare lo stucco e una verniciatura per rendere tutto più omogeneo e lucido. Un tavolo così costruito, pur essendo molto semplice, è sicuro e resistente. (Immagine da: choicediningtable.blogspot.com)

Tavolo in legno massello

Il tavolo in legno massello è sicuramente la scelta più idonea per una cucina, soprattutto se questa è in stile country o provenzale. Il legno massello, infatti, è un legno solido e durevole ed è molto ricercato da chi vuole mobili che durano nel tempo. Con tonalità differenti, che vanno dal color legno chiaro a toni più scuri e caldi, il legno massello può essere scelto in qualsiasi contesto di arredamento. La solidità del legno, infatti, permette anche di dare vita a tavoli con design particolare, arredamenti esteticamente molto eleganti e funzionali. Così, se da un lato i tavoli in massello richiamano quasi sempre arredamenti rustici, dall'altro esistono moltissimi modelli di tavoli eleganti, dalle forme per lo più tondeggianti e che utilizzano le varie tonalità del legno per creare raffinati giochi di colore, che si sposano alla perfezione in ambienti classici e chic.

Come costruire un tavolo in legno

La difficoltà maggiore di chi vuole costruire un tavolo in legno, sta probabilmente nella scelta dei materiali. Infatti, se da un lato tutti vorrebbero costruire un tavolo in legno massello, bisogna rendersi conto che, soprattutto se si è alle prime armi e non si hanno gli attrezzi giusti, la scelta dovrebbe cadere su un tipo di legno più tenero e semplice da lavorare, come ad esempio il pino o il pioppo. Usando questo tipo di legno, una maggiore solidità viene data creando un sostegno, proprio sotto il piano di appoggio. Il sostegno aiuta ad evitare movimenti delle gambe nel caso non fossero ben fissate. Per chi vuole cimentarsi per la prima volta nella costruzione di un tavolo di legno, può essere una buona idea pensare di utilizzare del legno riciclato, proveniente da altri mobili, in modo da fare esperienza in modo pratico ed economico, rendendosi ben conto di cosa sia veramente necessario per la costruzione del tavolo.

Tavolo in legno grezzo

Per le ambientazioni rustiche, la scelta più idonea che si possa fare è quella di un tavolo in legno grezzo. Ma attenzione: il nome non deve ingannare. Se da un lato il legno grezzo è stato sempre e molto utilizzato per gli arredamenti in arte povera, oggi vi sono molti designer che utilizzano questo tipo di legno per creare tavoli eleganti ed unici, dalle forme particolare, per cucine e zone linving moderne e dinamiche. Anche l'alternanza di tonalità data dall'utilizzo di tavole di legno di differente origine crea un effetto molto utilizzato dai progettisti di tavoli in legno: i diversi colori, infatti, permettono di creare geometrie particolari, che danno un aspetto molto moderno al tavolo. Il legno grezzo può anche essere lucidato leggermente, soprattutto per proteggerlo da macchie.

Sfoglia i cataloghi: