La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 07 maggio 2018

Tavolo con sedie per giardino

Tavoli e sedie sono elementi indispensabili di ogni spazio outdoor. Naturalmente possono essere acquistati separatamente, ma sempre più spesso si tende a scegliere un set completo: per abbreviare la ricerca e per ottenere una maggiore armonia in termini estetici. Il legno resta il materiale principe, le essenze più diffuse e apprezzate sono l’acacia e il teak perché resistenti, durevoli e bisognose di una manutenzione minima; continua a essere molto in voga anche il rattan, che si ricava dalla canna d’India ed è lavorato con o senza corteccia. In foto un esempio relativo alla collezione Ginestra di B&B Italia, anno 2018. Si tratta di tavoli da pranzo rotondi oppure rettangolari di grandi dimensioni con parti strutturali e disegni sui top realizzati in teak naturale e abbinati a inserti centrali in gres porcellanato bianco Calacatta. Anche le sedie sono in teak naturale e presentano un intreccio di nastri in tessuto sintetico, oltre a essere dotati di cuscini per i sedili e gli schienali.

Tavoli e sedie da giardino

L’alluminio sta scalando la classifica dei materiali più utilizzato nel settore dell’arredo giardino perché si lavora con estrema facilità, quindi non impone particolari limiti in fatto di design, e può essere trattato con diverse tecniche innovative. E’ inoltre molto resistente alla corrosione, non è tossico, è insolubile e non è magnetico. In più, essendo disponibile in abbondanza non risulta molto costoso e si presta perfettamente ad abbinamenti con altri materiali, anche di natura del tutto differente. In foto un esempio relativo alla collezione Luce di Unopiù: le strutture sono realizzate in tubolare di alluminio, gli schienali e i braccioli delle sedie sono rivestiti in corda poliolefinica incordata a mano. Per il 2018 la linea è stata arricchita con sgabelli, nuovi tavoli e sedie impilabili.

Tavolo con sedie giardino

Il tavolo e le sedie da giardino appartengono a due macro categorie: quella relativa alla zona pranzo dello spazio outdoor e quella coincidente invece con l’area deputata al relax. Nel secondo caso i tavoli sono di dimensioni ridotte e bassi e le sedie spesso presentano imbottiture realizzate con vari materiali; il confine fra sedia e poltroncina, insomma, tende ad annullarsi. L’obiettivo è quello di allestire una sorta di salotto en plein air che possa però essere utilizzato anche per consumare i pasti, organizzare un aperitivo o comunque godere dell’accoppiata cibo-compagnia. In foto il tavolo rettangolare 300X110cm della collezione Costes di Ethimo, inserito nel catalogo 2018. Il teak decapato trasmette una sensazione di calore e dona all’ambiente un tocco di stile shabby. Il tavolo si può abbinare alle sedie, ma anche alle poltroncine dining della stessa linea.

Sedie e tavolo da giardino

Le sedie e il tavolo fanno la loro comparsa con l’arrivo della temperatura calda e diventano protagonisti di giardino e terrazzi. Vengono utilizzati però anche per arredare verande e per allestire accoglienti giardini d’inverno. Non di rado possono essere utilizzati pure negli spazi interni: uno dei trend del momento, infatti, coincide con “l’intercambiabilità” fra mobili per l’outdoor e mobili per l’indoor. In foto il sistema Net di Nardi, composto da poltroncine, un divano a due posti e un tavolino da appoggio con piano rettangolare. I vari elementi hanno la struttura in resina fiber-glass trattata anti UV; il design è pulito, funzionale e basato su dimensioni generose. Si sceglie fra 6 colori: il bianco, l’antracite, il senape, il corallo, il salice e il tortora. A disposizione anche un ampio assortimento di cuscini seduta e arredo. Il leitmotiv di tutto il progetto coincide con la scocca decorata da un motivo a fori quadrati distribuiti uniformemente su tutte la superficie di sedute e tavolino, frutto di un sofisticato lavoro di modellazione 3D e di fresatura.

Sfoglia i cataloghi: