Tavolini Ikea modelli e prezzi

- 30 novembre 2015

Ikea tavolini

I tavolini Ikea sono tanti. Tanti e anche parecchio diversi fra loro, per quanto riguarda le forme, le dimensioni e i colori. Rotondi, ovali, rettangolari, quadrati, con un unico piano oppure a due scomparti. Con rotelle o senza, con cassetti oppure vano contenitore. Vasta è anche la scelta per quanto riguarda i materiali. Trionfa il legno nelle sue varie versioni, naturalmente, ma non mancano modelli in vetro, acciaio e altri materiali. Chi ama le atmosfere classiche e al contempo rustiche troverà senza dubbio interessante Rekarne, tavolino in pino massiccio trattato con mordente bianco. Ogni esemplare ha una finitura unica grazie alle variazioni naturali del legno; la lunghezza e la larghezza sono pari a 80 cm mentre l’altezza è di 51 cm. Il prezzo – 149 euro – è decisamente accessibile, soprattutto considerando di un prodotto robusto che dura nel tempo. Bisogna dire che, in tutti i casi, gli scomparti sono sinonimo di estrema comodità perché aiutano a mantenere in ordine l’ambiente senza sottrarre spazio. La superficie principale ospita dunque eventuali soprammobili ed è anche il posto in cui poggiare l’occorrente per una sacrosanta pausa (benvenute siano tazze, tazzine, piattini e bicchieri); la parte inferiore può invece servire per raccogliere libri e riviste.

Tavolini da salotto Ikea

Quale tavolino Ikea prendere per il salotto? La scelta è importante e bisogna prenderla con calma, magari esaminando bene le varie proposte sul sito della nota azienda svedese: ci sono le foto corredate da tutte le informazioni necessarie. Una volta selezionate le opzioni che appaiono più convincenti, il consiglio è sempre quello di recarsi – se c’è la possibilità – in uno dei punti vendita e constatare coi propri occhi. Oltre che con il tatto. Nei salotti moderni, magari arredati con divani modulari che permettono di creare varie combinazioni, per esempio si colloca bene un tavolino in vetro con le rotelle: è sempre elegante e si sposta con facilità in caso di improvvisi moti creativi. Strind ha i ripiani in vetro temprato e smalto vetroso, mentre la base è in acciaio nichelato. Un tavolino snello, leggero, che piace soprattutto ai più giovani. Decisamente più romantico è Isala, bianco e rotondo, con gambe tornite e un cassetto a scorrimento silenzioso e chiusura automatica in cui si possono riporre i telecomandi e le riviste.

Tavolino Lack Ikea

Fra i tavolini Ikea più gettonati compaiono quelli appartenenti alla serie Lack, caratterizzata da linee molto essenziali e da un’ampia scelta di colori. Il peso ridotto, inoltre, si traduce nella facilità di spostamento e soprattutto in prezzi molto bassi. Il che non guasta mai. I materiali utilizzati sono truciolare, fibra di legno, plastica ABS, lacca acrilica, carta, lamina. Il modello di 7,99 euro è disponibile in verde, rosa, nero, marrone-nero, grigio, effetto betulla e bianco. Dimensioni 55x55 cm, le stesse del modello lucido che costa invece 9,99 euro ed è disponibile in rosso e bianco. Bianco, effetto betulla e marrone-nero per il tavolino Lack con le rotelle e con uno scomparto a giorno per riviste, telecomandi e oggetti vari. Prezzo 27,99. Dotati di ripiano separato anche il modello di 90x55 cm che costa 19,99 euro e il modello di 118x78 cm che costa 39,99 euro. Prodotti economici, sì, ma resistenti.

Tavolino pieghevole Ikea

Si chiama Tärnö, fa parte dei tavolini Ikea ma è stato concepito per il giardino, per il balcone o comunque per gli spazi esterni: è pieghevole, lungo 55 cm, largo 54 cm e alto 70 cm. Per renderlo più duraturo e per far sì che conservi l’aspetto naturale del legno è stato trattato con uno strato di mordente semitrasparente. Il risultato è un oggetto snello, leggero, che si sposta facilmente e che costa soltanto 14,99. Chi ha una casa piccola ne intuisce l’eventuale uso strategico: può essere conservato in un angolo, o magari nel letto contenitore, e tirato fuori all’occorrenza… Magari quando il tavolo da pranzo non basta per far accomodare tutti gli ospiti e magari quando ci sono dei bambini, che troveranno molto divertente avere un tavolino tutto per loro! Sempre restando in tema di tavolini pieghevoli che trovano la loro collocazione ideale all’esterno ma sanno rendersi parecchio utili anche fra le pareti di casa, di qualità superiore è Mälarö (59,99 euro): lunghezza 80 cm, larghezza 62 cm e altezza 74 cm. L’intera linea è frutto della creatività del designer Nike Karlosson, il quale dice di aver tratto ispirazione dai mobili della fine del XX secolo; la struttura in metallo consente di riporli con facilità in uno spazio davvero ridotto ai minimi termini.

Sfoglia i cataloghi: