Complementi d'arredo indispensabili in salotto i tavolini moderni

- 19 settembre 2022

Forme e materiali attuali per i tavolini moderni

Forme libere e organiche o rigidamente squadrate e minimali; volumi pieni e pesanti o, al contrario, sottili e svuotati, in cui domina un senso di leggerezza. Le possibilità di scelta di un tavolino moderno sono pressoché infinite, a partire dai materiali:

  • il vetro, la cui trasparenza moltiplica e riflette la luce solare, particolarmente adatto ad ambienti moderni dal design minimal;
  • l’acciaio, da preferire per la sua robustezza, per ambienti in stile industrial e urban;
  • i materiali plastici, dalle forme estrose e dai colori vivaci, per aggiungere un tocco di eccentricità all’ambiente;
  • il legno, per dare un senso di accoglienza e calore, senza mai perdere in eleganza e modernità.

Dove collocare un tavolino moderno in salotto

La posizione del tavolino è determinante nel garantire un equilibrio tra i vari elementi di arredo, senza dimenticare il punto di vista funzionale, e quindi un suo facile e comodo utilizzo. Queste sono alcune delle disposizioni più comuni per un tavolino moderno da salotto:

  • in posizione asimmetrica davanti o a lato del divano, per i modelli di piccole dimensioni, tipo coffee table;
  • al centro davanti alla seduta se, al contrario, è di dimensioni maggiori e di forma rettangolare;
  • in prossimità di una parete, accompagnato da una o due sedie, con funzione di portaoggetti ornamentale o come piccola zona di conversazione.

Come abbinare il tavolino moderno alla poltrona

La poltrona è un complemento di arredo molto versatile all’interno di un salotto, ma difficilmente può essere collocata in maniera isolata rispetto ad altri pezzi di arredo. L’accostamento con un tavolino può essere determinante nell’istituire una piccola zona di conversazione o un angolo relax, da destinare alla lettura. È importante identificare un filo rosso che accomuni i due elementi, sia esso una finitura particolare, un colore o un materiale, in modo che non si creino contrasti sgradevoli. Altro fattore importante da considerare per la scelta di un tavolino moderno è la corretta altezza del piano di appoggio, per evitare movimenti scomodi una volta seduti.

Qualche suggerimento pratico utile alla scelta

Ecco che cosa non dimenticare al momento della scelta del proprio tavolino moderno:

  • Prestare attenzione alle distanze dei passaggi intorno al tavolino: rispetto al divano o una poltrona bastano 45 cm, ma dal bordo del mobile porta-tv è opportuno non scendere sotto i 70 cm;
  • definire la forma più adatta: un tavolino rettangolare va bene se lo spazio definito dai divani è anch’esso rettangolare, ma non è da escludere una forma ovale che movimenti maggiormente lo spazio o, ancor di più, osare con un tavolino sagomato, dalla forma insolita e particolare;
  • trovare un equilibrio negli stili: il tavolino deve risultare in armonia con il resto dell’arredamento. Se il divano è lineare e sottile, un buon abbinamento sarà con un tavolo pieno e massiccio, al contrario, con un divano dalle linee morbide e tondeggianti sarà da preferire un tavolino leggero, magari in vetro o con una esile struttura in metallo.

La giusta altezza del tavolino è importante

A diverse altezze corrispondono funzioni e utilizzi differenti. Per questo motivo risulta fondamentale conoscere le due principali tipologie di tavolino moderno da salotto.

  • Tavolino da salotto servente: spesso collocato a lato divano, offre un appoggio a oggetti di piccole dimensioni quali un libro o il telecomando. Occupano poca superficie e presentano un’altezza di poco maggiore della seduta del divano, tra i 50 e i 55 cm, per utilizzarlo comodamente accanto ai braccioli;
  • tavolino da caffè: collocato in posizione centrale rispetto a divani e poltrone, è più largo e basso del tavolino servente, ma anche più stabile e resistente. La sua altezza oscilla tra i 40 e i 45 cm.

Sfoglia i cataloghi: