- 07 gennaio 2016

Tavolo trasformabile

I tavoli trasformabili rappresentano la nuova frontiera dell'arredamento delle case cittadine moderne, più piccole nelle dimensioni e quindi bisognose di soluzioni che permettano di avere tutto l'occorrente in casa ma senza "rubare" tutto lo spazio a disposizione. In commercio esistono tantissimi modelli diversi che hanno la doppia funzione di tavolo e di tanto altro: ci sono modelli che si trasformano in biliardo, quelli che diventano pouf, quelli ancora che diventano talmente piccoli da occupare davvero spazi ristretti. Il modello Box Legno (in foto) di Ozzio Design è un tavolino basso che, con un semplice click, diventa un tavolo. Ma le sorprese non finiscono qui. Infatti, il modello può anche essere allungato diventando, così, un tavolo molto comodo che arriva ad ospitare anche dodici persone. Questo modello di Ozzio Design è realizzato in legno e acciaio.

Tavolo biliardo trasformabile

Il tavolo biliardo trasformabile è un'altra delle soluzioni innovative che i design hanno creato per rendere gli appartamenti moderni più funzionali e belli. Si tratta di tavoli che, all'apparenza, sono assolutamente normali ma, in realtà, nascondono - dal lato opposto del ripiano piuttosto che in un vano nascosto - un tavolo da biliardo. Il modello BL-180 METAL (in foto) di Lissy fa anche di più: infatti, si tratta di un tavolo che da un lato nasconde il biliardo, mentre dall'altro è un tavolo da poker. In più, se si stende una tovaglia, diventa un comodo tavolo da pranzo che può accogliere fino ad 8 persone. BL-180 METAL è realizzato interamente in legno. Il meccanismo a ribalta del quale è dotato permette il passaggio da una funzione all'altra in pochi secondi e senza alcuno sforzo.

Tavoli trasformabili Ikea

Sul mercato non potevano mancare i tavoli trasformabili Ikea. L'azienda low cost svedese, che ha fatto della duttilità dei suoi mobili la sua principale caratteristica, ha creato diverse soluzioni che possono essere sfruttate in diverso modo. In particolare, il modello Norden è una piccola consolle con cassetti sul lato frontale. In realtà, però, grazie ad un sistema di piedi movibili si trasforma in un tavolo molto capiente che può anche raddoppiare aprendo il lato opposto nello stesso modo. Norden è disponibile in diverse tonalità (bianco, nero, grigio, marrone, faggio) e, una volta chiuso, può essere sistemato anche in uno spazio minimo della cucina o del soggiorno, visto che le sue linee pulite si sposano bene con qualsiasi stile. E' la soluzione ideale anche per gli appartamenti più grandi che necessitano, però, di un tavolo di emergenza quando gli ospiti sono in più.

Consolle trasformabile in tavolo

La consolle trasformabile in tavolo è un altro dei classici nel settore degli arredi trasformabili. Si tratta di un piccolo mobile d'appoggio che solitamente viene sistemato all'ingresso o nel soggiorno ma può trovare posto anche nel corridoio, viste le sue dimensioni ridotte. Una volta aperta, però, la consolle diventa un tavolo vero e proprio, capace di ospitare anche un numero elevato di persone. La consolle può costituire sia il tavolo principale di un soggiorno abbastanza piccolo che non si vuole ingombrare con uno fisso oppure un tavolo di emergenza che viene aperto solo in caso di necessità. Il modello Xelle (in foto) di Pacini e Cappellini è realizzato in legno e acciaio. Si può acquistare in bianco ma anche in altre tonalità, così da adattarsi ad ogni tipo di arredamento e ambiente.

Tavoli trasformabili Bontempi

I tavoli trasformabili Bontempi si posizionano sicuramente nella fascia alta di mercato in quanto si tratta di prodotti che non solo vengono realizzati con materiali pregiati ma anche su disegni molto particolari. L'azienda, infatti, si prefigge di creare sempre arredi unici che fanno la differenza all'interno dell'ambiente in quanto sono sinonimo di eleganza e stile. Un must di Bontempi è rappresentato dal tavolino trasformabile che, grazie ad un meccanismo semplice e soprattutto resistente, si solleva e diventa un tavolo da pranzo vero e proprio. Tutti i modelli di Bontempi sono realizzati utilizzando esclusivamente materiali pregiati. Inoltre, i progetti sono realizzati da designer che sono sempre attenti ai cambiamenti delle tendenze e creano arredi senza tempo che stanno bene in qualsiasi casa. In foto: tavolo Ugo Bontempi.

Sfoglia i cataloghi: