- 22 maggio 2023

3 consigli per scegliere il tavolo per esterno senza sbagliare

Il tavolo per esterno rappresenta sicuramente uno dei protagonisti indiscussi del setting degli spazi all’aria aperta, ma per sceglierlo bene bisogna tenere presente alcune fondamentali considerazioni:

  1. deve essere in armonia con il resto della casa: che si tratti di patii, terrazzi, balconi o giardini, anche gli spazi esterni della propria abitazione sono parte integrante della casa e per questo devono richiedere la stessa attenzione nell’arredare che si dedica agli spazi indoor. Anche il tavolo deve quindi fare la propria parte e non “stonare” con lo stile circostante.
     
  2. Serve per dare un’identità all'outdoor e, quindi, prima di sceglierlo è bene definire l’uso che vogliamo conferire allo spazio: se per esempio dare più spazio al relax prediligendo divani, sedie lounge o lettini prendisole, oppure dare vita a uno spazio da dedicare a cene e pranzi in convivialità, tendo presente anche il numero medio o massimo dei commensali.
     
  3. Calcolare sempre lo spazio a disposizione: se si dispone di ampie aree si può optare per creare più e diverse zone funzionali, ma se lo spazio è ridotto bisogna concentrarsi nel creare zone utili e pratiche che assecondino al meglio il ruolo per il quale sono state pensate. Per i balconi ridotti o giardini di piccole dimensioni si può ricorrere nell’inserire tavoli allungabili all’occorrenza, oppure coffee table o tavolini da ringhiera più compatti… È utile anche fare una stima delle persone che mediamente vorremmo accogliere al tavolo così da deciderne meglio la dimensione.

Quali sono i migliori materiali per i tavoli per esterno

Per i tavoli per esterno, esiste una vasta gamma di materiali durevoli che potremmo suddividere principalmente in due gruppi:

  1. quelli impermeabili e quindi che, anche se esposti direttamente alle intemperie, sono in grado di mantenere il loro aspetto originale per molti anni, come per esempio: alluminio, acciaio, ferro, cemento, teak e particolari resine studiate appositamente per realizzare dining set da esterno, tra l’altro di facile utilizzo e manutenzione.
     
  2. Quelli non impermeabili e che, invece, col passare del tempo, svilupperanno una patina o comunque saranno più soggetti a rovinarsi con maggiore facilità e a mutare colore, come nel caso del vimine o del rattan, ma anche di certi tipi di legno non trattato e di delicate ceramiche.

    Tra le ultime novità incentrate sulla sostenibilità e il riciclo sempre più in voga, s’inseriscono invece i tavolini outdoor Islas, disegnati da Paolo Zani, per Warli, in fusione di alluminio 100% riciclato, ottenuto dal nobile recupero di lattine, parti di biciclette, pezzi di moto e dallo smaltimento delle imbarcazioni. I piani vengono poi verniciati a polvere in svariati colori per essere personalizzati e resi perfetti all’ambiente esterno.

3 modelli di tavoli per esterno di design

Anche i tavoli per esterno, oltre che funzionali, resistenti e pratici, sono migliori se esteticamente curati in forme, finiture e materiali.
Ecco tre modelli di design recentemente presentati:

  1. il tavolino di design STORK, disegnato da Gordon Guillaumierè per Roda, si presenta dal carattere leggero e quasi scultoreo, perfettamente abbinabile ad ogni contesto, sia interno che esterno, in contesti moderni, ma anche più rustici. Il tripode d’appoggio modellato è in teak, mentre il piano in HPL grigio.
     
  2. Il tavolo SLIM OUTDOOR, disegnato da Matthias Demacker per Sovet, rientra nella versatile collezione di tavoli, tavolini, console e panche di varie misure e creati appositamente per gli spazi esterni, capaci di distinguersi con personalità grazie a un minimalismo estetico d’eccellenza e a pregiate finiture, disponibili e personalizzabili tra una vasta gamma che spazia dal legno iroko fino alle più raffinate ceramiche.
     
  3. Il tavolo da pranzo PARAMETRE OUTDOOR, dal design puro e luminoso presentato nella nuova collezione dai toni unici da Roche Bobois pensata per creare dei veri e propri salotti en plen air. La base è composta da gambe affusolate in fusione di alluminio su cui poggiano traverse che permettono una regolazione precisa delle dimensioni del tavolo sia in larghezza che in lunghezza. I piani sono disponibili in diversi materiali e le basi in più colori.

Tavoli per esterno piccoli, per 2 persone

Ci sono circostanze in cui non è possibile permettersi un tavolo per esterno di grandi dimensioni, in prima linea per motivi di spazio. In certi contesti, poi, dove le persone che lo utilizzano non sono più di due o le personali esigenze non richiedono grandi basi d’appoggio, è possibile optare per tavolini piccoli, dalla linea versatile e leggera, facilmente spostabili e abbinabili in diversi ambienti.

È il caso, per esempio, dei coloratissimi ed ecclettici tavolini d’appoggio Spritz e Step di Nardi, in resina e caratterizzati da una sinuosa ed essenziale base a tre razze in polipropilene fiberglass trattato anti-UV e colorato in massa e dal piano rotondo che li rendono particolarmente confortevoli ed estremamente chic.
Sono dotati di un kit che permette di ottenere due diverse altezze, a seconda del contesto in cui sono inseriti, ma anche dall’uso che s’intende fare: una versione standard con altezza di 76,5 cm (Ø 60,5 cm) e una versione mini con altezza di 40 cm (Ø 60,5 cm).
Disponibili in tantissime varietà di colori per tutti i gusti, non richiedono manutenzione a fine stagione, si montano velocemente e possono essere riposti con facilità in qualsiasi angolo della casa, adattandosi anche agli ambienti indoor.
Il piano di Step, con motivo a forellini, garantisce in più il massimo drenaggio, oltre che ad essere particolarmente decorativo.

Sfoglia i cataloghi: