La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 22 maggio 2015

Striscia led adesiva

Le strisce a LED adesive sono molto utilizzate e diffuse, l'installazione poi è rapida ed immediata grazie ad un adesivo situato sul retro. Per applicarle dovrete solo rimuovere la striscia protettiva dell'adesivo, scegliere in che punto della casa posizionarle ed effettuare una leggera pressione; E il gioco è fatto. Lo spessore davvero ridotto delle luci, che è di circa 2 mm, permette di raggiungere anche angoli molto stretti. Dopo l'installazione deve seguire il collegamento elettrico. È necessario, quindi, collegare la striscia LED ad un trasformatore da 220 a 12 volt. Attenzione a rispettare le polarità. Aggiungendo un interruttore, collegherete le strisce LED all'impianto generale. Quando ci si collega al trasformatore, è molto importante scegliere il punto adatto, che corrisponde al centro.

Striscia led a batteria

Coloro che non hanno intenzione di avere la striscia collegata direttamente alla corrente, possono utilizzare la versione LED a batteria. Si possono scegliere sia batterie da 12V che da 220V. Le strisce LED che funzionano a 12V sono molto sottili e leggere, hanno uno spessore che va dai 5 mm ad 1 cm. Una striscia LED può arrivare a produrre anche 600 lumen con un consumo davvero molto basso, che non supera gli 8 watt. Se si aggiungono dei piccoli ed economici alimentatori, si può arrivare anche ad un voltaggio di 220V. A differenza delle barre LED, le strisce sono molto flessibili perché costituite da materiale plastico. Tale conformazione permette quindi di posizionarle ovunque si voglia e creare anche geometrie curvilinee. La comodità di non dover collegare le strisce alla corrente, inoltre, permette a chi le utilizza, di disporre di maggiore flessibilità nello scegliere la loro collocazione.

Striscia led sottopensile

Esistono particolari strisce LED, definite sottopensile, che hanno un'altra caratteristica fondamentale: come suggerisce il nome, possono adattarsi a qualsiasi pensile. Per quanto riguarda l'alimentazione, queste particolari strisce LED possono essere a batteria, oppure possono essere collegate alla corrente. Se vi state chiedendo dove poterle posizionare, la risposta è molto semplice: la migliore collocazione è sotto la cappa della cucina: e potrete disporre sempre di luce durante la preparazione della cena. Un'altra sistemazione potrebbe essere rappresentata dallo specchio del bagno: se ne avete uno incastonato tra due armadietti laterali, potrete inserire una striscia LED nella parte superiore e accenderla quando necessario. Nella cameretta dei vostri bimbi magari potreste sistemare una mensola sulla parete sopra una scrivania e applicare una striscia LED al di sotto; in questo modo, i bimbi avranno una buona illuminazione anche di sera!

Prezzi striscia a led

Per quanto riguarda i prezzi delle strisce LED, è necessario dire che possono variare in base alla tipologia che si sceglie. Il prezzo di 1 metro di striscia LED, da 12V di batteria, dal classico colore giallo, potrebbe costare intorno ai 3 euro. Se invece si scelgono le barre LED, in alluminio e non in materiale plastico, quindi non flessibili, il prezzo minimo è di 6 euro. Spesso l'illuminazione LED viene utilizzata per creare atmosfere diverse e colorate: in questo caso, 1 metro di striscia LED colorata può costare come minimo 10 euro. E' doveroso, ricordare che l'illuminazione LED è attualmente il sistema migliore per avere una luce potente e a basso costo. Il consumo molto basso dei LED, infatti, è assolutamente competitivo rispetto alle normali lampade in commercio. La durata generale, inoltre, a differenza delle lampadine, può raggiungere anche le 50000 ore di funzionamento.

Sfoglia i cataloghi: