- 03 dicembre 2015

Come arredare il soggiorno in stile contemporaneo

Dopo una lunga giornata di lavoro, la casa è il rifugio dove rilassarsi e ricaricarsi. E tornare a casa significa trovare uno spazio confortevole nel quale poter vivere momenti di relax. A questo pensano i designer quando realizzano i propri pezzi che non solo appagano la vista ma offrono anche un elevato grado di confort e benessere. Il soggiorno contemporaneo è sempre stato un fertile terreno di sperimentazione per i più illustri progettisti: linee essenziali e sedute minimal hanno come cifra distintiva la comodità. Confort e praticità sono le due anime dello stile contemporaneo. Chi ama questo mood si diverte a giocare a sottrarre seconda la regola del “Less is more”. Come il minimalismo della serie Free dell’azienda Santarossa in foto. Regola che si applica anche nei colori che saranno due o tre al massimo: bianco e nero con concessioni a dettagli grigio antracite, se si punta sul classico; se si vuole osare, invece, largo agli accostamenti più strong unendo mobili arancione ad altri azzurro o rosso magenta. Tra le caratteristiche più interessanti e divertenti di questo stile c’è senza dubbio l’effetto sorpresa che riguarda anche l’illuminazione: anche in questo caso se il classico è la strada privilegiata, i faretti a led permettono di illuminare solo le zone desiderate; se invece si vuole un arredamento un po’ più “pop”, l’opzione migliore è scegliere un grande lampadario oversize da collocare, protagonista assoluto, al centro della stanza.

Idee per soggiorni contemporanei

Nel soggiorno contemporaneo non possono mancare una serie di elementi che lo contraddistinguono. Primo fra tutti il divano modulare. Il suo essere componibile lo rende perfetto per tutti gli spazi mentre le sue linee regolari rendono il suo stile sempre attuale. Come il divano in foto “Domino” design by Imago Design, Massimo Rosa, ideato e prodotto dall’azienda Dall’Agnese, in cui sedute, schienali e braccioli hanno forma morbida e arrotondata. La versione in pelle poi è caratterizzata da cuciture curve che creano un motivo decorativo sulla superficie liscia. Grazie alle sue linee accoglienti, Domino è disponibile sia in versione divano finito che componibile. I dettagli semplici che lo caratterizzano regalano eleganza e pulizia all’ambiente rendendolo anche estremamente confortevole. Un punto d’incontro tra tradizione e innovazione.

Parete attrezzata contemporanea

Arredare un soggiorno in stile contemporaneo vuol dire “occupare” lo spazio il meno possibile. È questo il motivo per cui non può mancare una parete attrezzata creata assemblando una composizione di mobili con ante a scomparsa push-pull, ideali per contenere qualsiasi cosa non si voglia mostrare alla vista. Tutto è in ordine nel soggiorno contemporaneo e la parete attrezzata aiuta a nascondere con eleganza. Come il design puro che contraddistingue i moduli progettati da Spazio Pianca, di Pianca Spa, che sono di grande impatto scenografico. In un gioco di volumi pieni e vuoti, si declinano elementi contenitori, pensili o a terra, che disegnano immagini grafiche attuali. L’equilibrio tra essenzialità di linee e forme è fondamentale per creare armonia. In un living contemporaneo, ovviamente, non potrà mancare, accanto all’angolo relax, dove la faranno da padrone libri e volumi di ogni foggia, quello tecnologico dove troverà la giusta collocazione il televisore a schermo ultrapiatto con annesso sistema di home cinema. Uno dei vantaggi offerti dalla parete attrezzata, infatti, è la possibilità di nascondere i mille cavi dei dispositivi hi-tech che sono sempre molto antiestetici.

Soggiorni classici contemporanei

Il soggiorno contemporaneo può ospitare in sé un’anima classica. Qui eleganza e sobrietà sono strettamente intrecciate fra di loro e il risultato è uno stile inconfondibile. Combinare tra loro elementi tradizionali e innovativi permette di ottenere risultati sorprendenti se si dosano sapientemente le diversità. Come nel caso di Lema Mobili, azienda da sempre attenta alle esigenze del proprio pubblico, che propone mobili dalle forme ampie e confortevoli, rifiniti e resi unici dalle lavorazioni artigianali. Il soggiorno in foto è il sistema T030 designed by Piero Lissoni che possiede leggerezza mista a un lusso delicato che si intravede nei dettagli. Questo sistema permette di arredare secondo la propria fantasia e le necessità della propria casa o dei singoli ambienti. T030 è un sistema ultra flessibile per la gamma di misure, finiture e moduli che offre. Dispone di tre tipologie di contenitori, chiusi o a giorno: appoggiati a terra, pensili a muro o con zoccoli, in differenti altezze, profondità e larghezze. L’insieme di moduli di diverse dimensioni e colori si può assemblare in composizioni classiche e contemporanee, lineari o asimmetriche per venire incontro alle più svariate esigenze.