Scarpiere di design: funzionalità e stile per le scarpe

- 19 giugno 2014

Tipologie di scarpiere design

Le scarpe in casa rappresentano sempre un grosso problema di collocazione: sparse e caotiche devono trovare il loro posto in qualche sgabuzzino o armadio a muro per rendere l’ambiente ordinato e gradevole. Se invece si desidera lasciarle a vista, ecco a portata di mano soluzioni di scarpiere design che oltre ad assolvere la funzione di contenimento, abbelliscono e caratterizzano gli spazi di casa. Tante le soluzioni e le proposte, come ad esempio la particolarissima scarpiera Rakku prodotta dalla ditta americana,Rakku design: una simpatica ruota girevole colorata che rende semplice e pratica la riposta delle scarpe che restando a vista arricchiscono lo spazio di stile.

Lo stile e l’eleganza delle scarpiere design

Quando lo spazio è moderno, minimale ed elegante è possibile valutare la scelta di una scarpiera design che accolga le scarpe celandole all’esterno, e rendendo allo spazio la gradevole vista di una “scultura” tutta da scoprire. Questo è possibile con la scarpiera modulare di Mark Hark, realizzata mediante l’incastro di blocchi bianchi in cui stipare le scarpe e neri per la struttura. In alternativa, per ambienti più sbarazzini e giovani, ecco la soluzione cilindrica proposta da Emporium: un pratico cilindro in materiale plastico traslucente accoglie al suo interno su supporti di alluminio le scarpe. Basterà una rotazione di 180 gradi per mostrare il contenuto lasciandolo a vista. Prima foto: scarpiera Cilindrica di Emporium, prezzo euro 240 circa

Sfoglia i cataloghi: