Guida pratica agli scaldasalviette: scopri come funzionano e come sceglierli

- 30 gennaio 2019

Che cos’è lo scaldasalviette idraulico

Una specie di termosifone dai minimi ingombri che, come rivela il suo stesso nome, scalda e asciuga facilmente teli, salviette (appunto), asciugamani: ecco lo scaldasalviette. Proposto in design molto piacevoli, pensato in un primo momento per bagno e cucina, si adatta bene agli angoli più nascosti di tutta casa.
Le estetiche dello scaldasalviette sono davvero tante, tali da renderlo molto versatile, proprio come un decorativo oggetto d’arredo, un’alternativa “bella” e salvaspazio dei tradizionali termosifoni. È tuttavia ideale per gli ambienti umidi, per due ragioni principali:

  • è progettato appositamente per avere gli elementi disposti in modo non uniforme, con spazi più larghi dove poter appendere i teli;
  • è dotato di vernici speciali resistenti alla corrosione e all’aggressione di agenti chimici, dunque permette una ottimale asciugatura dei tessuti bagnati che così non rilasciano nell’aria il tipico cattivo odore di umido persistente soprattutto durante l’inverno.

Tra le tipologie, lo scaldasalviette idraulico si comporta come un classico termosifone: collegato all’impianto di riscaldamento, funziona solo quando questo è acceso. Steel retrò di Deltacalor è uno scaldasalviette dalle linee tondeggianti e tratti vagamente retrò: perfetto per i bagni classici ma anche per quelli minimali contemporanei.

Scopri le caratteristiche dello scaldasalviette elettrico

Molto usato è lo scaldasalviette elettrico che funziona con l’impianto di riscaldamento spento: basta collegarlo a una presa elettrica. Marcia grazie a una resistenza elettrica a forma di serpentina che riscalda il liquido termovettore presente al suo interno e che appunto genera calore. La sua potenza va dai 50 ai 300 Watt.
È equipaggiato con un termostato di sicurezza che evita il surriscaldamento poiché regola la temperatura, non sprecando energia. In alcuni modelli c’è anche un timer che dà la possibilità di programmare l’orario di accensione mantenendo i gradi costanti e spegnendosi automaticamente quando superano la soglia massima.
Alcuni scaldasalviette elettrici regolano la temperatura a distanza con un cronotermostato che attiva la resistenza elettrica con i raggi infrarossi e/o collegato a un’app sullo smartphone. Per una ottimale funzionalità di questi apparecchi, controllare che:

  • non siano collocati troppo vicino a fonti d’acqua, lavelli, docce, bidet, vasche;
  • la presa elettrica si trovi almeno a 60 cm di distanza dall’acqua;
  • presentino sulla struttura due importanti marchi, IPX4 o IPx5: sono standard internazionali di protezione contro spruzzi e getti d’acqua.
Appartiene alla Bath Collection il radiatore elettrico Towel Bar di Ridea. L'estetica minimal può essere personalizzata grazie all'ampia gamma di colori e finiture e alle varie lunghezze (90-120-150 cm) disponibili.Lo scaldasalviette Towel Bar è semplicissimo da usare: si sfiora il comando touch posto sul fianco e se ne comandano l’accensione, lo spegnimento e il funzionamento temporizzato. Un apposito segnale sonoro e una luce led che cambia colore indicano lo stato di funzionamento.

Scaldasalviette elettrico e idraulico insieme: il sistema misto

Tra le tipologie dello scaldasalviette c’è quella a sistema misto, una soluzione ibrida che unisce il funzionamento elettrico e idraulico. Ciò significa che l’apparecchio opera anche quando non si accende l’impianto di riscaldamento e, grazie alla serpentina elettrica interna, riesce a dare calore sempre, con grande flessibilità.
Ad esempio, è possibile riscaldare il bagno, solo la mattina o la sera, magari quando non è più tempo di termosifoni ma fa ancora fresco. Stesso discorso per la cucina o altro ambiente. Grazie alla resistenza elettrica le temperature possono oscillare tra 35 e 55°C, per asciugare bene qualsiasi forma di biancheria bagnata.
Per usare lo scaldasalviette misto va spenta la valvola termostatica per evitare che l’acqua calda entri nel sistema. Accanto alle versioni elettrica e idraulica, ne esiste anche una a funzionamento misto per lo scaldasalviette Basics 14 di Tubes. Lo compongono elementi tubolari orizzontali, con diametro diametro di 14 mm intervallati da spazi regolari, per poter disporre in maniera ottimale gli asciugamani e le salviette.

Sfoglia i cataloghi: