Non si butta niente! Arreda casa con il riciclo creativo

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 10 gennaio 2018

Cos’è il riciclo creativo

Si sente spesso parlare di elementi d’arredo fai-da-te, particolarmente creativi e originali, realizzati solo con l’utilizzo di materiali di riciclo e con il recupero di vecchi oggetti. Ma esattamente cos’è il riciclo creativo? E soprattutto, come può essere applicato all’arredamento della nostra casa? Per riciclo creativo si intende l’arte il riutilizzare vecchi oggetti per crearne di nuovi, offrendo loro una seconda vita. Ad esempio, un barattolo di yogurt, anziché essere buttato nella spazzatura, può essere trasformato in un vasetto per una piantina aromatica. Una vecchia stoffa può essere riutilizzata per foderare una poltrona o per creare una bambola di pezza. E così via. Decorato e impreziosito con la propria fantasia, qualsiasi oggetto apparentemente inutile può rinascere e svelare un lato insolito e imprevedibile! Il riciclo creativo è molto amato e diffuso in tutto il mondo, forse perché permette ad ognuno di noi di mettere in campo la propria creatività e di tornare, per un momento, ad essere bambini curiosi e desiderosi di inventare un nuovo gioco. Ed è proprio così. Dar vita a qualcosa di completamente nuovo, partendo da oggetti vecchi e destinati al cestino, crea stimoli, buon umore, combatte lo stress e può riservare piacevoli sorprese. Provare per credere!

Riciclo creativo per arredare casa

Come possiamo sfruttare il riciclo creativo per arredare casa? Anzitutto, il riciclo creativo ci insegna che si può avere un arredamento curato e di stile anche senza spendere un capitale. Per arredare la casa e caratterizzarla con alcuni pezzi unici creati con l’arte del riciclo, c’è bisogno, più che di soldi, di un bel po’ di tempo, passione ed energia. Nonchè di una sfrenata fantasia! Solo così potremo riuscire nella nostra impresa: trasformare quel vecchio mobile parcheggiato in garage nel pezzo forte del living o della camera da letto; rianimare quell’oggetto che da anni giace abbandonato nell’angolo più remoto dell’armadio e trasformarlo in un complemento d’arredo da mostrare con orgoglio come qualcosa di unico e irripetibile, plasmato sulla nostra personalità e sul nostro gusto! A volte si tratta di svecchiare un mobile attraverso pochi ma azzeccati accorgimenti. Ad esempio, un buffet originale degli anni ’50, magari un po’ malandato, può essere facilmente attualizzato dipingendo le ante con degli smalti opachi all’acqua di colori pastello (che garantiscono un bel contrato con il legno) e sostituendo le vecchie maniglie con pomelli di tendenza. Altre volte si tratta di creare un mobile “dal nulla”, partendo solo da una pedana in legno, da cassette di frutta e persino da vecchi pneumatici. Insomma, con il riciclo creativo si possono creare una moltitudine di oggetti e mobili per l’arredamento della casa. La fantasia e la creatività non hanno limiti!

Riciclo creativo per bambini

L’arte del riciclo è uno dei migliori metodi per insegnare ai bambini a non sprecare, a rispettare la l’ambiente e a dare il giusto valore alle cose. Il riciclo creativo per bambini è un vasto mondo di idee da scoprire, con tante soluzioni allegre e divertenti per dare una seconda vita a materiali preziosi come carta, cartone, nastrini, bottiglie e vasetti di plastica, boccette di vetro, scatole e stoffe. In un gioco educativo e stimolante, gli adulti possono, attraverso l’utilizzo di materiali riciclati, insegnare ai bambini a creare con poco, incentivandoli in tal modo ad utilizzare le proprie capacità creative e ad aguzzare l’ingegno per ricavare giochi, giocattoli e addobbi per la cameretta. Ma vediamo qualche esempio di riciclo creativo a misura di bimbo! Il miglior gioco, si sa, è la fantasia. Che ne direste, allora, di riciclare i bastoncini del gelato per creare una serie di personaggi per giocare in compagnia? Basta sciacquare i bastoncini, aspettare che siano completamente asciutti e procedere poi nel disegnare, prima a matita, poi con tempere o pennarelli, un personaggio diverso su ogni bastoncino. Se invece volete costruire un vaso “animato” riciclando una lattina di pomodoro, vi basterà incollarvi sopra occhi, naso e bocca fatti di vari materiali (stoffa, gomma, legno) e terminare inserendo nel vaso una piantina, i cui ciuffi saranno i capelli del nostro buffo vasetto! tante le idee realizzabili anche con l'interno dei rotoli di carta igienica o di scottex, da dipingere e trasformare in divertenti giocattoli.

Riciclo creativo con barattoli di vetro

Se hai il pollice verde ma non possiedi un giardino per coltivare (in tutti i sensi!) la tua passione, qui ti suggeriamo alcune idee di riciclo creativo con barattoli di vetro e pochi altri materiali di recupero per realizzare un mino orto direttamente nella tua cucina. Una raccolta di preziose erbe aromatiche da tenere sempre a portata di mano per arricchire i puoi piatti, e qualche profumata piantina fresca per infondere allegria a tutto l’ambiente. Come fare? Scopriamo insieme, passo passo, cosa serve per costruire un originale e utilissimo orto in barattolo! Procurati un’asse di legno, alcuni barattoli di vetro (possibilmente tutti di uguale dimensione), una bobina di rame forato (si trova in ferramenta), viti, ghiaia, terra e le tue piantine aromatiche preferite. A questo punto procediamo con la costruzione del mini-orto. Appoggia un barattolo sul legno e fissalo con una striscia di rame che avrai precedentemente tagliato a misura, seguendo la curvatura del barattolo, e lasciando circa 8 cm per parte in modo da fissare agevolmente le strisce con le viti. Per ciascun barattolo fissa due viti su ciascun lato della striscia di rame e assicurati che aderiscano perfettamente e non scivolino. A questo punto riempi il fondo del barattolo con circa 2 cm di ghiaia, aggiungi la terra e le piantine aromatiche. Per guadagnare spazio, posiziona i barattoli inclinati: in questo modo otterrai anche un effetto più decorativo. Per personalizzare la tua opera, applica infine delle etichette descrittive su ciascun barattolo. Potreste pensare anche di riciclare i comuni barattoli di vetro per trasformarli in originali contenitori in cui riporre fresche e creative insalate da portare in ufficio per pranzo!

Riciclo creativo mobili

Prima di buttare via un vecchio mobile che non usi più, vuoi perché rovinato, vuoi perché non si abbina più al resto dell’arredamento, pensa che potresti donargli una nuova vita e trasformarlo in un gioiello del fai-da-te creativo! Per rinnovare un ambiente della casa, infatti, non è detto che si debbano affrontare spese folli in mobili di design e marchi prestigiosi. Con il riciclo creativo mobili, ti basterà mettere in campo un pizzico di creatività e fantasia per reinventare un elemento del tuo arredamento e trasformarlo in un pezzo dal design unico (perché tuo!) e invidiabile. E (quasi) a costo zero. Per dare un nuovo volto ad armadi, tavoli, sedie e qualsiasi altro mobile, esistono svariate tecniche, tra cui il decoupage, le decorazioni con stickers e stencil, il washi tape, oppure il ricorso a vernici particolari come la pittura lavagna, la vernice effetto legno e lo smalto con varie finiture (opaca, satinata, brillante, extra brillante ecc.) Puoi riciclare in modo divertente i tuoi vecchi mobili decorandoli con i washi tape, nastri adesivi in carta di riso che impazzano nel mondo del fai-da-te. Essendo rimovibili e riposizionabili, permettono di creare decori sempre nuovi e diversi, spaziando da quelli geometrici, moderni ed eleganti a quelli più fantasiosi e ironici. Per i tipi più audaci c’è il decoupage geografico, l’arte di decorare i mobili con mappe e cartine geografiche dagli stili più svariati: cartine fisiche, politiche, antiche, stilizzate e chi più ne ha più ne metta!

Riciclo creativo con legno

“Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole un albero…”, cantava una vecchia canzone per bambini. In effetti, il legno, oltre ad essere da sempre il materiale protagonista del nostro arredamento, ha un ciclo vitale dalle potenzialità così grandi che non stupisce che sia molto utilizzato anche nel riciclo creativo. Cassette della frutta, imballaggi industriali, scarti di falegnamerie e mobilifici, pallet: il riciclo creativo con legno non conosce confini e può essere utilizzato con soddisfazione per ricavare dei mobili e degli oggetti d’arredo dal design unico e accattivante! Senza dimenticare che recuperare il legno fa bene anche all’ambiente. Riciclando delle pedane di legno si possono costruire dei tavolini bassi per il salotto in stile industrial, di grande tendenza, semplicemente posizionandovi sopra un piano in vetro e aggiungendo delle rotelle alla base. Assemblando delle cassette della frutta, si può creare una libreria super trendy per il salotto, un mobile porta tv, una scarpiera pratica e funzionale, un comodo portatutto per la camera dei bambini e persino una divertente casetta per gli uccelli. I pallet si prestano bene anche a realizzare un giardino verticale da sistemare sul balcone o sul terrazzo. Le assi di legno di cui sono composti fungono da appigli per delle fioriere in cui far crescere splendide piante.

Riciclo creativo idee

Le vecchie posate ereditate dalla nonna o scovate nei mercatini possono trasformarsi in pratici oggetti décor grazie a tante idee di riciclo creativo. Basta un pizzico di creatività e manualità per ottenere in pochissimo tempo un originale ferma libri oppure una maniglia per la credenza della cucina. Non preoccuparti se le posate sono rovinate o annerite dal tempo: più sono vissute, più hanno fascino! Vediamo come fare. Con il riciclo creativo, in due semplici mosse una vecchia posata può trasformarsi in un originale ferma libri. Aiutandoti con una pinza, piega il manico della posata (la forchetta è ideale) dandogli una forma adeguata a sostenere i tuoi libri e poi fai passare la base così piegata sotto i libri stessi. Ecco qua che avrai trovato una nuova simpatica funzione per la vecchia forchetta! Dai vecchi cucchiai in ferro si possono ricavare invece originalissime maniglie shabby chic per dare un nuovo look ad un anonimo armadietto o a una vecchia credenza della cucina. Per cominciare fai un foro sul manico del cucchiaio e uno al centro della parte concava aiutandoti con un trapano. Dopo aver piegato leggermente la parte centrale del manico per facilitare la presa, avvita il cucchiaio all’anta del mobile e ammira il risultato! Le posate, forate solo nella parte superiore, possono diventare anche dei ganci multiuso da avvitare ad una mensola di legno, per appendervi le chiavi di casa e tutto quello che serve tenere sempre a portata di mano.

Sfoglia i cataloghi: