Reti e materassi per la casa

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 29 luglio 2014

Benessere e riposo di qualità: come scegliere materassi e reti

È fondamentale per vivere bene, riposare nel modo corretto durante la notte: oltre all’ambiente in cui si dorme è importante curare tutti gli elementi che concorrono alla realizzazione del letto, cuscini, reti e materassi. La qualità del sonno è fondamentale, ancora di più rispetto alla quantità: un letto che assicuri un riposo di qualità deve sorreggere in maniera adeguata la schiena e la colonna vertebrale seguendo la sua naturale curvatura. Inoltre, anche le reti devono essere valutate in base alle esigenze: la scelta può variare tra reti a nido d’ape in acciaio oppure reti a doghe, rigide e strutturate. È importante infine, scegliere provando e lasciarsi consigliare dai rivenditori specializzati per effettuare la scelta migliore e più adatta a garantire un sonno di qualità. In foto: materasso a molle insacchettate anatomico fatto a mano Divina di Schramm Werkstätten, Collezione System

Elementi per un buon riposo

Valutiamo insieme reti e materassi per assicurarci quali siano le scelte migliori per avere garantito un perfetto riposo in termini di confort notturno. Partendo dalle reti è importante sapere che quelle migliori sono caratterizzate da quelle a doghe di legno naturale, poiché garantiscono un sostegno anatomico adeguato al corpo, sono igieniche, non si caricano di energia elettrostatica come invece accade per quelle metalliche. Le doghe sono in genere flessibili e realizzate in faggio multistrato e sono poggiate su supporti i gomma che ne permettono regolazione in rigidità, affinchè sia maggiore nella zona lombare. Il materasso invece, non deve essere né troppo rigido, né troppo morbido: deve garantire adeguata traspirazione, e sostenere il corpo in maniera differenziata i base alla zona, tronco , testa e gambe. Esistono tantissimi modelli di materassi distinti per materiali in base alle necessità e alla richiesta: scopriamoli insieme. In foto: Milano Bedding, rete a doghe regolabile

tipologie di materassi per materiale

In primo luogo per una scelta corretta del materasso è importante distinguere tra tipologie a molla e non: le soluzioni a molla possono essere classici oppure realizzati mediante tecnologie innovative, quali l’impacchettamento singolo delle molle, soluzioni efficienti e molto più performanti; esistono in commercio elementi ergonomici che possono garantire fino a sette zone differenziate di supporto. In alternativa ai materassi a molla esistono soluzioni in lattice, un derivato del caucciù particolarmente apprezzato per le qualità igieniche: il lattice infatti è un materiale battericida e germicida. La struttura di questi materassi inoltre, è costituita da microcelle che favoriscono la circolazione dell’aria garantendone la salubrità: è un materiale che si adatta perfettamente alla forma del corpo assicurando una perfetta postura, soluzione ideale per chi soffre di cervicale. In alternativa esistono soluzioni in poliuretano di differenti densità, in base al peso e alla stazza del fruitore, e soluzioni in schiuma a memoria di forma, i cosiddetti memory foam. In foto: materasso antibatterico sfoderabile Body Memory Celliant di Fabricatore

Sfoglia i cataloghi: