La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 20 ottobre 2014

Residenza e domicilio differenze

Non a tutti è nota la differenza che intercorre tra la residenza e il domicilio. Il Codice Civile, nel libro primo "Delle persone e della famiglia", la definisce in modo inequivocabile. L'art. 43 recita infatti: "Il domicilio di una persona è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Residenza è nel luogo in cui la persona ha sua dimora abituale." Per chiarire il concetto, si può riportare un esempio, quello dello studente universitario fuorisede. Egli, per motivi di studio, si trasferisce in un'altra città. La sua casa rimane quella dei suoi genitori, dove ha anche la residenza, mentre il suo domicilio coincide con l'indirizzo presso il quale abita nella città universitaria.Il suo Comune e il suo ufficio anagrafico di riferimento rimarrà sempre quello in cui ha la residenza e tutte le pratiche anagrafiche e civili, incluso il rinnovo della propria carta d'identità, andranno eseguite nel proprio Comune di residenza. Il domicilio assume particolare importanza nel momento in cui si voglia far recapitare a casa un pacco postale, oppure si voglia indicare un indirizzo in cui poter essere cercati.

Residenza e domicilio differenza

La residenza anagrafica, dichiarata presso l'Ufficio anagrafe, da diritto ad una serie di servizi, quali rilascio di certificati e servizi anagrafici. La residenza determina il luogo in cui vengono ascritte le pubblicazioni del matrimonio e in cui viene celebrato, stabilisce la competenza del Trbunale per l'adozione. Inoltre, la residenza circoscrive la competenza territoriale degli organi Giudiziali e il luogo in cui gli atti giudiziari devono essere notificati. Il corpo di polizia municipale, o altri addetti del comune, devono verificare la condizione di abitualità per quanto riguarda la residenza, e segnalare eventuali discordanze. Il domicilio, invece, determina e stabilisce il luogo in cui si apre la tutela, il luogo in cui si apre la successione, e il luogo in cui viene dichiarato il fallimento dell'imprenditore.

Cambio residenza e domicilio

Come fare se si vuole cambiare il proprio domicilio o la residenza? Per il cambio di domicilio non è necessario alcun atto formale da parte del cittadino. Qualora ce ne sia bisogno, però, per una dichiarazione di domicilio si può ricorrere ad una dichiarazione sostitutiva unica; in questo caso è necessario essere cittadini italiani e comunitari. Se si vuole invece cambiare residenza, è necessario far richiesta presso il Comune in cui la si vuole ottenere. Seguirà una procedura burocratica, al termine della quale verrà effettuato il cambio. Per la dichiarazione di residenza è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza, oppure autocertificarla. Qualora si voglia effettuare un cambio di inidirizzo, questo va denunciato al Comune da un solo componente della famiglia, purché maggiorenne, entro 20 giorni dal momento in cui si è effettivamente cambiata abitazione. E' utile ricordare che la carta d'identità non viene cambiata, in quanto il documento resta valido anche se riporta un diverso indirizzo di residenza.

Residenza e domicilio: consigli

Abbiamo esaminato tutti i vari aspetti riferiti alla residenza e al domicilio. Un ultima osservazione va fatta circa la determinazione della dimora: essa non è altro che il temporaneo soggiorno di un cittadino presso una città non appartenente al proprio Comune di residenza. Questo stato non dà diritto ad alcun servizio di tipo anagrafico, a meno che il soggetto non rimanga nel luogo dove ha dimora per almeno due anni.Tutte le dichiarazioni e le procedure sopra elencate, quali il cambio di residenza e la certificazione di residenza o domicilio, non presentano alcun costo.E' importante stabilire e definire la propria residenza e il proprio domicilio in base alle proprie necessità, lavorative e non.Qualora decidiate di insediarvi stabilmente in una città al di fuori del Comune, sarà oppurtuno e davvero consigliato effettuare il cambio di residenza. In questo modo potrete anche usufruire al meglio dei servizi socio-sanitari.

Sfoglia i cataloghi: