Quello che dobbiamo sapere sui serramenti in legno

- 16 febbraio 2019

Serramenti in legno per porte e finestre

Il legno è un materiale naturale, piacevole al tatto e che dona calore. E’ in grado di armonizzarsi con qualsiasi tipo di arredamento e, se sapientemente trattato, dura molto a lungo. E’, inoltre, un ottimo isolante termico e acustico, da sempre utilizzato per costruire e realizzare serramenti.
In fase di produzione, inoltre, l’infisso in legno può essere sottoposto a trattamenti e cicli di verniciatura speciali e di alta qualità a garanzia di una maggiore durata e tenuta. Ecco alcune tecniche utilizzate:

  • laccature colorate coprenti;
  • laccature a poro aperto che lasciano intravedere la venatura sottostante;
  • vernici trasparenti per mantenere l’aspetto naturale del legno.
Climaplus è la porta alzante scorrevole in legno di BG Legno, un serramento robusto e lineare che sul forte telaio esalta le venature del legno e offre la massima protezione contro le escursioni termiche.

I serramenti di sicurezza in legno

Tra i “punti deboli” della casa, da cui potrebbero entrare i ladri, ci sono sicuramente le finestre o le porte finestre in legno che danno sui balconi o sulle terrazze. Per questo è meglio optare per serramenti di sicurezza, vale a dire finestre blindate con serratura alla maniglia.

A queste finestre viene spesso applicata una protezione antiscardino in diversi punti e alcune sono dotate di vetro antieffrazione e di un sistema che impedisce lo smontaggio del vetro e della maniglia mediante blocco di sicurezza.
Modulblock Klima di SL Sabatino, è la finestra blindata in legno di nuova concezione caratterizzata da materiali innovativi di alto livello qualitativo che la rendono esteticamente piacevole. Questa finestra è classificata in classe antieffrazione 4 e garantisce inoltre un ottimo isolamento acustico.

Come sono fatti i serramenti in legno lamellare

Il legno è uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione dei serramenti, apprezzato per l’eleganza, la leggerezza, la conducibilità e l’eco-sostenibilità.
Per permettere al legno di assumere caratteristiche di indeformabilità pur mantenendo inalterati i suoi requisiti estetici, oggi viene spesso lavorato utilizzando la tecnologia lamellare. Questa sofisticata tecnica consiste nell’assemblare tra loro sottili lamelle di legno dello spessore di 22 mm ottenendo così i profili da utilizzare nella costruzione degli infissi che diventano più sicuri, più durevoli e più resistenti nel tempo.
I serramenti Optima 80 di QR Legno sono realizzati esclusivamente in legno lamellare PEFC per le essenze di pino rigatino e abete rigatino austriaco. Sono in materiale naturale e garantiscono un elevato isolamento termico.

Come e ogni quanto fare la manutenzione dei serramenti in legno

Le finestre e le porte finestre in legno, seppur resistenti e di qualità, hanno bisogno di cura e manutenzione periodica per proteggerle dalla prolungata esposizione al sole e alle intemperie.
Un’attenta pulizia permetterà ai serramenti in legno di mantenere nel tempo un alto standard estetico e prestazionale. Questi infissi richiedono una pulizia semestrale, usando prodotti a base di acqua e detergenti neutri. Per difendere il legno dalle piogge acide, dai raggi UV e da tutti gli agenti dannosi, è consigliato inoltre ritoccare la vernice dove si notano screpolature, ammaccature o discontinuità.
La finestra in legno con triplo vetro Alpilegno garantisce prestazioni tecniche all’avanguardia, un elevato isolamento termico e acustico e un’ampia scelta di finiture e personalizzazioni.

Pro e contro dei serramenti in legno

Pro dei serramenti in legno:

  • facile reperibilità (costo d’ingresso basso);
  • buone performance termiche e acustiche (isolante naturale);
  • grande disponibilità e scelta per tipologia di legno e trattamenti.
Contro dei serramenti in legno:
  • bassa resistenza meccanica: il legno è un materiale facile da bucare o tagliare e quindi è poco sicuro;
  • resistenti e duraturi nel tempo ma necessitano di manutenzione periodica e frequente.
Nella porta finestra a battente con doppio vetro in legno Skyline Door di Carminati Serramenti il legno si sposa con tecnologie moderne di costruzione e dà vita a un serramento prestigioso e dal design ricercato. Il legno è declinato nelle essenze rovere, abete o larice, disponibili in vari colori, dal classico noce, all'effetto naturale o allo sbiancato per lasciare in evidenza la venatura tipica del legno.

Sfoglia i cataloghi: