Progettazione giardino: come realizzare un giardino passo per passo

- 02 maggio 2014

Trucchi e consigli per la progettazione giardino

Scovare un bel giardino significa che all’origine c’è stata una buona progettazione: una volta terminati il risultato è una perfetta integrazione con il paesaggio circostante in modo naturale, risultando piacevoli e funzionali per chi li vive. Per una buona progettazione giardino è bene in primo luogo considerare il clima: per determinare le piante che potrebbero vivere e svilupparsi al meglio in un giardino è bene valutare l’esposizione a sole e venti e le condizioni climatiche in generale. Un consiglio può essere guardare i giardini dei vicini per scoprire cosa cresce e cosa è coltivato in quella determinata zona: è importante inoltre valutare la presenza delle abitazioni e la loro posizione per la creazione di eventuali corridoi di vento cui trovare barriere.

Le piante e il terreno per una corretta progettazione giardino

La conoscenza del terreno e il suo stato sono importanti inoltre per capire quali siano le piante più adatte alla crescita in un determinato spazio: il terreno deve inoltre essere nutrito e migliorato per accogliere le piante che si desidera inserire; alcune piante come camelie e rododendri richiedono terreni acidi, mentre altre richiedono terreni più alcalini. Una buona progettazione giardino richiede la considerazione reale delle dimensioni dello spazio nella sua totalità: è possibile in un ambiente piuttosto ampio creare differenti zone, con prestabiliti numeri di piante e arbusti, fiori e bordure. Anche la forma che si darà al giardino è importante per ottenere un risultato piacevole: soluzioni strette e lunghe ad esempio possono trovare al loro interno differenti spazi suddivisi in maniera gradevole da soluzioni verdi con fiori e colori ma anche mediante inserimento di ringhierine e staccionate. Prima foto: Tratto Verde di Roberto Benatti, giardino privato

Sfoglia i cataloghi: