- 09 dicembre 2014

Porte moderne per interni

In Italia esiste una grande tradizione in termini di falegnameria ed ebanisteria. Queste, combinate al nostro innato talento nel campo del design, determinano una grande capacità realizzativa sia in termini qualitativi che funzionali, nel settore delle porte per interno ed infissi. Quando ci si trova a dover scegliere una porta per interni, sono molte le opzioni alle quali si va incontro: dal materiale (legno massiccio, tamburato, laminato, pvc, verto, lamina metallica) al colore (ve ne sono praticamente di infinite tonalità), al meccanismo di apertura (a libro, a soffietto, a scomparsa), sino alle rifiniture e decorazioni (esistono porte per interni intarsiate, dipinte, con finestrelle in vetro di varie forme). Per questo è bene farsi affiancare da un architetto, a condizione di disporre di un discreto budget da investire. In caso contrario, ci si dovrà orientare in totale autonomia, con un occhio al gusto personale ed uno al portafoglio.

Porte in legno per interni

Le porte per interno in legno sono quelle certamente preferite dagli italiani: sono anche le più economiche laddove siano realizzate in tamburato o laminato, ovvero sulla base di lamine di legno applicate come rivestimento su un telaio cavo, praticamente uno scheletro, che può essere in metallo o in legno. Questa tipologia di porta, non certo lussuosa ma assolutamente gradevole e funzionale, parte dai 100 euro per salire di prezzo in base alle rifiniture, alle maniglie ed all'eventuale serratura che vorremo installare. Tutt'altra qualità presentano tuttavia le porte in legno massiccio, spesso persino decorate con vetri, intarsiate o scolpite. Per queste i prezzi sono molto maggiori anche perchè, dato il maggior peso, persino i meccanismi di apertura e chiusura dovrnano essere di maggiore qualità. Uno spreco inutile di denaro? Non proprio. Una porta di alta qualità dura praticamente per sempre, e rende la casa un luogo più lussuoso e piacevole.

Porte bianche per interni

In tempi di design moderno e minimalismo, si sa, le porte bianche recitano il ruolo delle protagoniste perchè conferiscono agli ambienti di casa una sensazione di spazio ed ariosità he le tradizionali porte in legno scuro non possono garantire. Per contro sono estremamente delicate: macchie, sporco ed ammaccature o righe deteminare dall'uso quotidiano si notano con molta più facilità e per questo sarebbe bene considerare attentamente questa tipologia di acquisto nel caso si abbiano animali o bambini che potrebbero precocemente rovinare le delicate finiture chiare di queste porte. Per contro, una porta bianca è una scelta quasi obbligata per una casa i cui arredamenti siano tutti giocati sui toni chiari, strizzando così l'occhio allo stile che ha reso celebre l'architettura di Miami.

Porte per interni: gli altri materiali

Oltre al legno (sia in lamina che tamburato o massiccio), è possibile scegliere porte realizzate in vetro (più costose ma decisamente gradevoli alla vista specie se inserie in un ambiente moderno) o in lamina d'acciaio (sono porte da interni che hanno anche il pregio in alcuni casi di fungere da tagliafuoco come ad esempio per separare gli ambienti di un laboratorio o una sala hobby). Infine ci sono le porte in PVC, che sono fabbricate un po' ovunque nel mondo ed hanno prezzi all'occorrenza molto concorrenziali. A patto di fare attenzione alla qualità di quest'ultima tipologie di porte per interni, il PVC garantisce ottima tenuta ed indeformabilità nel tempo, quindi non si tratta di una soluzione necessariamente di ripiego. Nello scegliere una porta fate sempre attenzione e cerniere e maniglie: dopotutto la porta è una questione estetica, ma cerniere e maniglie svolgono il "lavoro duro".

Sfoglia i cataloghi: