Perché scegliere le porte a scrigno

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 21 ottobre 2015

Porte a scomparsa

La porta a scomparsa una volta aperta sparisce del tutto penetrando all'interno del muro che ospita il telaio che la fa scorrere e la sorregge. Per un sistema di questo tipo occorrono opere di muratura dedicate per approntare la parete e montare il controtelaio. Davvero sorprendente è comunque l’effetto estetico con una serie di benefici: le porte a scomparsa sono silenziosa, gradevoli alla vista e indicate per coloro che hanno bisogno di spazio. E’ altresì possibile installare porte per interni a scomparsa a filo muro, le quali sono complanari alla parete in modo perfetto. Dopo averle chiuse tali porte a scomparsa sono pressoché invisibili, data la loro connotazione a filo muro e si possono pitturare esattamente come la parete, permettendo un’ulteriore mimetizzazione. Nella foto, porte a scomparsa scorrevole in cristallo decorato di Bertolotto.

Porte scorrevoli a scomparsa

Le porte scorrevoli a scomparsa sono complementi fluidi, agili ed esteticamente gradevoli. Migliorano la qualità della vita in casa poiché si mimetizzano alle pareti, consentono di guadagnare spazio e veicolano un maggior senso di eleganza e modernità all’ambiente. Le opere di muratura necessarie alla loro realizzazione sono compensate da un complemento d’innegabile effetto estetico. L'azienda Cristal propone la confortevole e gradevole porta scorrevole interno muro modello Easy, con stipite Matrix laminato bianco e anta Genziana in vetro laminato con finitura lido bianco e righe trasparenti. Questa porta fa parte della collezione Saving Glass, che prevede numerosi modelli e finiture a catalogo. In foto: modello Absolute Evo Ermetika.

Porte a scomparsa in vetro

Non vi è nulla da fare: il vetro, solo apparentemente fragile, ma in realtà più resistente e sicuro di quanto si creda, conferisce un’allure molto più chic ed elegante a qualsiasi ambiente e le porte a scomparsa in vetro non fanno eccezione. Sono realmente sofisticate e hanno un che di seducente con la loro trasparenza o finta-trasparenza. Come la porta Tekna di Henry Glass realizzata in vetro nelle versioni a scomparsa o esterno muro con scorrimento Classic e abbinabile agli stipiti nei modelli Fly, Wood o Isy. Disponibile con decori in fusione, specchiati, con incisioni sabbiate o priva di decori e nelle finiture trasparente, trasparente extra light, satinato, satinato extra light, grafite, bronzo trasparente o satinato, laccato di serie o specchio o nei colori RAL a richiesta. Nella foto, viene proposta Tekna scorrevole a scomparsa in vetro satinato, stipiti Fly e profili maniglia nella finitura alluminio.

Porta a scomparsa prezzi

Le porte a scomparsa hanno prezzi che vanno da qualche centinaio a un paio di migliaia di euro, sempre in riferimento a una media. Il listino varia in base ai materiali – in vetro ad esempio costano un po’ di più – alle finiture e alle maniglie, spesso di design, che vi vengono applicate. Bisogna anche tenere conto dei lavori di muratura necessari per metterle in opera. Sono disponibili anche modelli economici nelle grandi catene del mobile. Nella foto, il modello Siparium di Rimadesio è una soluzione tecnologica per avere a disposizione porte scorrevoli in vetro di grande dimensioni, che, una volta aperte, scompaiono alla vista. Questo sistema può essere personalizzato in base alle proprie esigenze.

La personalità

L'arredamento della casa costituisce uno dei doveri di ogni persona, poiché un'abitazione ben arredata rispecchia la personalità ed è un biglietto da visita per gli ospiti. Le porte a scomparsa rappresentano un tassello importante all'interno dei complementi d'arredo di un immobile e sono inoltre un'ottima soluzione per risparmiare dello spazio ed ottimizzarlo in ambienti piccoli. Questa tipologia di porte sono una soluzione d'arredo pratica ed elegante, perché scompaiono letteralmente all'interno della parete, senza ingombrare; la parete in cui le porte dovranno scomparire, deve essere molto spessa e robusta, altrimenti c'è bisogno di rinforzarla. Le porte a scomparsa possono essere ad un'anta sola o a due ante che vengono chiuse ermeticamente ed impediscono il passaggio di suoni o cattivi odori; molti sono i materiali disponibili per la creazione di porte a scomparsa, a cominciare dal legno, che è sicuramente il materiale più usato grazie ai suoi molteplici vantaggi. Il legno è un materiale che rende elegante qualsiasi tipo di ambiente, grazie alla sua naturale adattabilità ad ogni tipologia di arredo, inserendosi perfettamente ed armoniosamente all'interno dell'abitazione; il legno utilizzato per le porte a scomparsa è il massello, ossia quel legno che viene prelevato direttamente dal tronco degli alberi ed è, pertanto, molto più resistente, per assicurare una durata maggiore della porta. Grazie alla sua duttilità, il legno è molto semplice da decorare con intarsi o altre tipologie di motivi, che potrebbero abbellire ancora di più le porte a scomparsa; il legno è eco-sostenibile al cento per cento ed ha bisogno di una costante manutenzione per essere sempre bello e lucido. in foto: modello Bihome inside wood di Bertolotto.

Le porte in Pvc

Un altro materiale utilizzato per le porte a scomparsa è il PVC, di recente scoperta ma che ha riscosso già notevole successo nel campo dei serramenti e dell'arredamento; il PVC è un materiale isolante, sia acustico che termico e, pertanto, permette di risparmiare sui riscaldamenti in inverno e sull'aria condizionata d'estate. Inoltre è idrofobo ed ignifugo ed è molto resistente, infatti è anche immune agli attacchi di qualsiasi tipo di acido; nonostante il PVC sia un derivato del petrolio, non inquina, poiché al termine del suo ciclo vitale, può essere riciclato totalmente ed impiegato per la costruzione di altri oggetti. Molto utilizzato per le porte a scomparsa è anche l'alluminio, un materiale leggero ma molto resistente ed è adatto soprattutto ad edifici pubblici o capannoni industriali; l'alluminio rifugge la ruggine e permette alle porte di durare per moltissimi anni. Infine, esistono porte in vetro, che vengono usate soprattutto per soggiorni e bagni, cioè per quegli ambienti che hanno bisogno di maggiore illuminazione; il vetro per porte a scomparsa è molto resistente e robusto, per garantire sicurezza sotto ogni punto di vista. A cura di Elena Marzorati

Sfoglia i cataloghi: