- 13 maggio 2015

Che cos'è una pompa di calore

Sempre di più tendiamo ad inserire nelle nostre abitazioni, il riscaldamento autonomo, in alternativa a quello condominiale che ormai troppo spesso non riesce a venire incontro alle nostre esigenze. E sempre di più, in vece del vecchio climatizzatore, le nostre scelte si indirizzano verso al pompa di calore, cioè quel sistema di climatizzazione che garantisce mediante gli split una temperatura ottimale sia d'inverno che d'estate. La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore, tramite energia elettrica, da una fonte a temperatura più bassa ad una a temperatura più alta, e viceversa, grazie alla presenza di un gas frigorigeno che circola in tubi di rame. Uno dei vantaggi della pompa di calore è che in pochi minuti dalla sua accensione, la macchina raggiunge molto rapidamente la temperatura ideale. Così come il condizionatore, la pompa di calore si costituisce di un motore esterno e uno o più split interni -gli elementi variano a seconda della cubatura dell'abitazione-. E' necessario che vadano installati con grande esattezza e precisione, pena un cattivo funzionamento della macchina stessa oltre che una elevata dispersione elettrica a danno della bolletta.

L'importanza dell'installazione per un corretto funzionamento.

Nell'installazione bisogna soprattutto tener presente la distanza della pompa da fonti elettromagnetiche e il drenaggio dell'acqua di condensa. Quest'ultimo deve interessare sia la macchina esterna che la macchina interna: molte ditte costruttrici prevedono un'apposita vaschetta per raccogliere la condensa, che chiaramente va posizionata sotto l'unità condensante, altre invece hanno una vaschetta incorporata. In tutti e due i casi, è necessario sempre e comunque fare attenzione all'inclinazione alla macchina condensante, onde evitare pericolose ostruzioni. La produzione della condensa è legata naturalmente alla produzione di energia termica destinata a raffreddare o a riscaldare gli ambienti. Nella fase di riscaldamento la condensa è prodotta dalla macchina esterna, opportunamente realizzata in materiali altamente resistenti agli agenti atmosferici più aggressivi, come pioggia e neve; viceversa, quando è in atto la fase di rinfrescamento delle stanze, la condensa è prodotta da uno o più elementi collocati all'interno dell'abitazione.

Macchina esterna e macchina interna

La macchina esterna, quella condensante, è di norma più complessa e si compone, tra l'altro, di una valvola di inversione del ciclo, rubinetti, batteria condensante, griglie di espulsione ed aspirazione. Le macchine interne, anche per ragioni estetiche, ovviamente, sono molto più elementari: sono normali split in materiale plastico non adatti per uso interno, esse si compongono di una batteria, ventilatori, un ricevitore di comandi, il telecomando e naturalmente la bacinella di scarico succitata. Quando decidiamo di installare nel nostro appartamento o nel nostro esercizio commerciale, una pompa di calore, verifichiamo che siano verificati i parametri energetici, cioè che il rapporto tra l'energia termica fornita e quella elettrica consumata rispettino i valori minimi di riferimento indicati nell'EER (Energy Efficiency Ratio).

Perchè scegliere una pompa di calore

Ma vediamo effettivamente quali sono i vantaggi della pompa di calore rispetto alle tradizionali forme di riscaldamento, o di raffreddamento. Innanzitutto un risparmio in termini energetici: la pompa infatti fornisce, in proporzione, più energia termica di quanta energia elettrica consumi. In secondo luogo c'è un risparmio in termini di tempo: come già detto la pompa di calore raggiunge in un tempo rapidissimo la temperatura adatta all'ambiente. Anche da un punto di vista ambientale, la pompa è meglio del condizionatore: non produce localmente CO2, sfrutta energie rinnovabili e dunque diminuisce lo sfruttamento di fonti energetiche primarie, abbassa di conseguenza le emissioni nocive. Esiste inoltre la possibilità, per chi sceglie di installare una pompa di calore, di godere di agevolazioni fiscali, di tariffe fiscali speciali, proprio in virtù del risparmio energetico a tutto vantaggio dell'ambiente.

Sfoglia i cataloghi: